Si è svolta venerdì 26 settembre, presso l’aeroporto militare di Ciampino, la cerimonia di avvicendamento al comando del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare tra il Colonnello Marco Angori, comandante uscente, e il Colonnello Matteo Zuliani, subentrante.
L’evento si è svolto alla presenza del Generale di Divisione Aerea Alessandro De Lorenzo, Comandante delle Forze per la Mobilità e il Supporto. Tra i numerosi ospiti, militari e civili, la Sindaca di Ciampino, Avv. Emanuela Colella.
Nel suo discorso di commiato, il Colonnello Angori ha ringraziato il Generale De Lorenzo, e con esso l’intera leadership della Forza Armata, per il supporto ricevuto nel corso dei due anni alla guida del 31° Stormo, aggiungendo di “aver avuto l’onore di guidare un Reparto unico per missioni e responsabilità, dove quotidianamente ho potuto contare sull’impegno straordinario di uomini e donne che incarnano al meglio i valori dell’Aeronautica Militare. Tante cose – ha aggiunto – abbiamo fatto insieme in questi due anni, abbiamo raggiunto tanti traguardi operativi, innovativi ed importanti come il saluto al vecchio Falcon 50 e l’arrivo del nuovo assetto G650, ma guardandovi negli occhi uno ad uno, come ho sempre cercato di fare, qualunque cosa io possa dire non basterebbe a rendere l’idea esatta di quanto il 31° Stormo fa quotidianamente. A voi va la mia gratitudine più profonda”.
Il Colonnello Zuliani, neo-Comandante, ha manifestato profonda gratitudine per la fiducia accordatagli, assicurando massimo impegno e determinazione nel proseguire con la stessa dedizione la missione del Reparto, nel solco della tradizione e con lo sguardo rivolto alle sfide future. “Ritengo che il Comando del 31° Stormo sia un privilegio assoluto, che accolgo con grande entusiasmo e, nel contempo, con profondo rispetto e umiltà, ben conscio della storia che contraddistingue questa realtà e dell’importante missione che essa svolge. Le sfide che ci attendono sono impegnative e ci impongono la necessità di pensare a nuovi e innovativi metodi di lavoro. Donne e uomini del 31° Stormo sono ben conscio che senza il vostro supporto, la vostra motivazione e le vostre competenze, nessun risultato sarà possibile ed è per questo che dovremo sempre agire con rispetto, fiducia reciproca e coesione”.
Nel suo intervento, il Generale di Divisione Aerea Alessandro De Lorenzo ha voluto rimarcare il valore del lavoro svolto dal Colonnello Angori, sottolineando come il 31° Stormo, sotto la sua guida, abbia saputo coniugare rigore operativo e spirito di servizio. “Le missioni di trasporto a favore delle Istituzioni dello Stato e quelle legate all’assistenza sanitaria urgente – ha evidenziato – dimostrano come questo Reparto sia in grado di operare con assoluta discrezione e professionalità, garantendo ogni giorno una capacità unica nel suo genere e di grande impatto per la collettività”.
Rivolgendosi al Colonnello Zuliani, il Generale ha aggiunto: “Assumere il comando del 31° Stormo significa ereditare una tradizione di eccellenza al servizio del Paese. La Forza Armata ha riconosciuto in te la preparazione e le qualità necessarie per guidare questo Reparto in un contesto operativo sempre più complesso. Sono certo che saprai affrontare con determinazione le sfide che ti attendono, contando sul pieno sostegno del mio Comando”.
Infine, il Generale ha rivolto un messaggio al personale del Reparto, esprimendo “stima e riconoscenza per la passione e la dedizione con cui ogni giorno affrontate i compiti affidati. La vostra forza sta nella coesione, nel lavorare insieme come una squadra compatta, capace di garantire continuità operativa anche nelle situazioni più delicate. È questo spirito di squadra – ha concluso – a rappresentare il patrimonio più autentico del 31° Stormo e la chiave per raggiungere traguardi sempre più alti”.
Il 31° Stormo ha sede presso l’aeroporto Militare di Ciampino. Il Reparto effettua attività di trasporto aereo per soddisfare le esigenze di mobilità delle Alte Cariche di Stato, di Governo e dei Vertici Militari, per il trasporto sanitario d’urgenza e per ragioni umanitarie di pazienti in imminente pericolo di vita, equipe mediche, organi per trapianti, interventi a favore di connazionali in situazioni di rischio. In considerazione della particolarità dei compiti assegnati, il 31° Stormo dipende dal Comando della Squadra Aerea, per il tramite del Comando delle Forze per la Mobilità ed il Supporto e dal Servizio Voli di Stato e di Governo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che esercita il controllo operativo della Flotta di Stato attraverso la Sala Situazioni di Vertice deputata al coordinamento di tutte le attività di trasporto aereo per le esigenze indicate.
(Ufficio Stampa Aeronautica Militare – Photo Credits: Aeronautica Militare)