La Svezia ordina quattro Embraer C-390 Millennium

La Svezia ordina quattro Embraer C-390 MillenniumIl Kingdom of Sweden ha acquisito quattro C-390 Millennium multi-mission aircraft da Embraer. Il contratto include anche sette opzioni di acquisto aggiuntive, aprendo la strada a future acquisizioni da parte di altre nazioni europee.

“Questa importante pietra miliare in Europa fa parte di una più ampia partnership trilaterale tra Austria, Svezia e Paesi Bassi, volta a promuovere l’approvvigionamento congiunto, l’interoperabilità e la cooperazione a lungo termine attorno alla piattaforma C-390 Millennium. Le sette opzioni firmate nell’ambito di questo accordo riflettono il crescente interesse europeo per questo velivolo di nuova generazione e un impegno condiviso per la modernizzazione delle tactical airlift capabilities in tutto il continente.

La cerimonia si è svolta presso la base aerea di Uppsala, ospitata dallo Swedish Air Force Commander, Major General Jonas Wikman, con la presenza di Mr. Pål Jonson, Minister for Defence of Sweden, insieme ai rappresentanti di altri operatori del C-390 come Paesi Bassi, Brasile, Austria, Portogallo, Ungheria e Repubblica Ceca.

Con questa acquisizione, la Svezia si unisce alla partnership strategica già instaurata da Paesi Bassi e Austria, che hanno ordinato complessivamente nove C-390 nel 2024.

Scegliendo il C-390 Millennium, la Svezia migliorerà le sue capacità operative e l’interoperabilità, beneficiando al contempo delle sinergie europee in termini di addestramento e supporto durante tutto il ciclo di vita”, afferma Embraer.

“Questa acquisizione segna una pietra miliare nella modernizzazione e nel rafforzamento della Swedish Air Force. Con il C-390 Millennium, sono convinto che aumenteremo la nostra efficienza operativa, migliorando al contempo l’interoperabilità con i nostri partner europei”, ha dichiarato Pål Jonson, Minister for Defence of Sweden.

“Siamo onorati di dare il benvenuto alla Svezia nella famiglia C-390 Millennium”, ha dichiarato Bosco da Costa Junior, Presidente e CEO di Embraer Defense & Security. “Questa partnership rafforza la crescente reputazione del velivolo come nuovo standard per il tactical airlift in Europa e tra le nazioni NATO. Con il C-390 Millennium, Embraer ha riunito il meglio della tecnologia aerospaziale per fornire alla Svezia un velivolo in grado di svolgere le missioni più impegnative, sempre e ovunque”.

“Dal 2024, abbiamo compreso quanto il C-390 rappresenti una risorsa strategica per il miglioramento delle nostre capacità operative. Siamo lieti di annoverare la Svezia tra i nostri partner, un Paese rinomato per la sua competenza nelle operazioni aeree. Insieme, sfrutteremo al meglio questo velivolo di nuova generazione per rafforzare la sicurezza in tutta Europa”, ha dichiarato Gijs Tuinman, Minister for Arms procurement and Personnel of the Netherlands.

“Siamo lieti di dare il benvenuto alla Svezia nella nostra partnership europea. Insieme, stabiliremo nuovi standard di efficienza e interoperabilità per le nostre missioni più impegnative nei decenni a venire”, ha dichiarato il Lieutenant General Harald Vodosek, National Armaments Director of the Austrian Armed Forces.

“Dall’entrata in servizio con la Brazilian Air Force nel 2019, con la Portuguese Air Force nel 2023 e, più recentemente, con l’Hungarian Air Force nel 2024, il C-390 Millennium ha dimostrato la sua capacità, l’affidabilità e le performance. L’attuale flotta operativa ha dimostrato un mission capability rate del 93% e mission completion rates superiori al 99%.

Il C-390 può trasportare un payload maggiore (26 tonnellate) rispetto ad altri medium-sized military transport aircraft e vola più velocemente (470 nodi) e più lontano, essendo in grado di svolgere un’ampia gamma di missioni, come il trasporto e lo sbarco di merci e truppe, medical evacuation, search and rescue, firefighting and humanitarian missions, operando su piste temporanee o non asfaltate.

L’aereo configurato con air-to-air refueling equipment, denominato KC-390, ha già dimostrato la sua capacità di rifornimento in volo sia come tanker che come receiver, in questo caso ricevendo carburante da un altro KC-390 tramite pod installati sotto le ali”, conclude Embraer.

(Ufficio Stampa Embraer – Photo Credits: Embraer)

 

 

 

2025-10-06