Nel suo ultimo Global Services Forecast (GSF), Airbus prevede che la domanda totale di servizi registrerà un aumento del 10% su base annua nel 2025 e che questa continuerà a crescere parallelamente all’espansione del traffico aereo, raggiungendo un valore stimato di 311 miliardi di dollari entro il 2044 (con un CAGR del 3,6%).
“Con circa la metà della flotta globale di aeromobili con più di 100 posti composta da aeromobili Airbus, il settore dei servizi per garantire l’efficienza di questi aeromobili mostra un forte potenziale di crescita. Il traffico passeggeri globale è destinato a raggiungere la cifra record di cinque miliardi di passeggeri nel 2025, con le compagnie aeree che dovranno affrontare la sfida di mantenere elevati livelli di disponibilità della flotta, affidabilità ed eccellenza operativa, nonché efficienza. Persone e commercio stanno trainando la crescita del traffico aereo e, parallelamente, il ruolo del produttore si sta ulteriormente ampliando per supportare i propri clienti con un integral services partner durante l’intero ciclo di vita dell’aeromobile”, afferma Airbus.
“L’Airbus GSF delinea cinque segmenti chiave nel settore dei servizi che guideranno questa crescita, con la flotta commerciale globale destinata a quasi raddoppiare, raggiungendo oltre 49.000 aeromobili entro il 2044, e il numero di passeggeri annui che raddoppierà a 10 miliardi nello stesso periodo:
Off-Wing Maintenance (2025: 107 miliardi di dollari; 2044: 218 miliardi di dollari) – L’aftermarket segment più importante è trainato da un numero crescente di shop visits dovuto a una flotta globale obsoleta e in crescita. La fornitura di materiali rappresenta l’85% del valore di questa categoria, riflettendo la domanda di un solido supporto per i ricambi e di capacità di riparazione.
On-Wing Maintenance (2025: 21 miliardi di dollari, 2044: 34 miliardi di dollari) – Un’area cruciale, che spazia da frequenti light inspections a heavy checks, che rappresenta una crescita della routine maintenance in linea con la crescita complessiva della flotta globale.
Modifications & Upgrades (2025: 12 miliardi di dollari; 2044: 17 miliardi di dollari) – Un settore dinamico con un’attività significativa in complex cabin and systems upgrades per migliorare l’esperienza dei passeggeri e prolungare il ciclo di vita dell’aeromobile.
Digital & Connectivity (2025: 9 miliardi di dollari, 2044: 26 miliardi di dollari) – Il settore in più rapida crescita, con l’obiettivo di consentire operazioni più intelligenti e connesse, da predictive maintenance and fuel-saving flight paths a una passenger experience senza interruzioni.
Training (2025: 10 miliardi di dollari, 2044: 17 miliardi di dollari) – Additional and advanced human skills rimangono fondamentali per soddisfare la crescente domanda. Entro il 2044 saranno necessari oltre 2,35 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione, inclusi 633.000 nuovi piloti, 705.000 nuovi tecnici e 1.010.000 nuovi assistenti di volo”, prosegue Airbus.
“Con il reclustering dell’Airbus GSF, consideriamo una parte più ampia dell’ecosistema in cui operano i nostri clienti. In particolare, le soluzioni digitali stanno diventando veri e propri moltiplicatori, consentendo agli operatori di crescere senza compromettere l’affidabilità o i costi. Questo può portare a liberare il potenziale di oltre 83 miliardi di dollari di risparmi operativi annuali per i nostri clienti, attraverso un numero crescente di aeromobili connessi digitalmente, dagli 11.000 attuali a oltre 40.000 entro il 2044”, sottolinea Cristina Aguilar Grieder, SVP Customer Services at Airbus.
“Inoltre, Airbus sta esplorando altri due segmenti di mercato che stanno trainando la domanda dei clienti:
Maintenance Operations Support – Questo include servizi essenziali come engineering services, technical records, inventory management, fleet-wide planning sia per MROs che per operators.
Ground Operations – Questo settore rappresenta un collegamento fondamentale tra airside efficiency and aircraft turnaround performance, dove si stanno verificando importanti sviluppi tecnologici e saranno resi disponibili nuovi servizi.
Mentre Cina, Europa, CSI e Nord America diventeranno i tre maggiori services markets entro il 2044 in termini di domanda totale, i tassi di crescita più elevati in termini di CAGR sono previsti nell’Asia meridionale, in Cina e nella regione Asia-Pacifico”, conclude Airbus.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)