Lufthansa informa: “Lufthansa Airlines negli hub di Francoforte e Monaco e Lufthansa CityLine hanno nuovamente ottenuto la convalida con successo in conformità alla rigorosa European EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) regulation. Anche quest’anno, la compagnia aerea rappresenta un importante esempio di responsabilità ambientale aziendale. L’external EMAS environmental assessment conferma il continuo sviluppo del sistema di gestione ambientale e la sua completa implementazione. Audit e ispezioni vengono utilizzati per creare un quadro indipendente e completo dei processi nell’ambito della valutazione, mentre i colloqui con i reparti specializzati forniscono una solida visione dei valori dei dipendenti”.
“Con il 2025 environmental statement, celebriamo un anniversario speciale: 25 anni fa Lufthansa CityLine è stata la prima compagnia aerea al mondo a ricevere la certificazione secondo il rigoroso standard EMAS. Da allora, lavoriamo costantemente all’ulteriore sviluppo del nostro operational environmental management system. Attraverso un utilizzo più efficiente delle risorse e l’ottimizzazione dei processi presso Lufthansa Airlines e Lufthansa CityLine, stiamo raggiungendo obiettivi sia ambientali che economici. Manteniamo questa rotta anche in tempi economicamente difficili”, afferma Jens Ritter, CEO di Lufthansa Airlines.
“EMAS è un environmental management and environmental auditing sviluppato dall’Unione Europea, a cui le aziende possono aderire volontariamente. L’environmental management system della compagnia viene esaminato in dettaglio da valutatori esterni.
Nel 2000 Lufthansa CityLine è stata la prima compagnia aerea al mondo a imporsi un environmental concept e a ricevere il prestigioso EMAS seal of approval. Nel 2018 Lufthansa Airlines ha introdotto un certified environmental management system presso la sua sede di Monaco di Baviera, che è stata integrata con Lufthansa CityLine nel 2022. La sede di Francoforte è stata aggiunta nel dicembre 2023. L’espansione del core Lufthansa brand nelle sedi di Francoforte e Monaco ha rappresentato un passo significativo. Con la convalida EMAS congiunta di entrambe le compagnia, Lufthansa Airlines continua ad ampliare il suo orientamento alla sostenibilità. Entrambe le compagnia pubblicano i loro progressi in un joint environmental statement”, prosegue Lufthansa.
“Circa 40 coordinatori ambientali lavorano nei dipartimenti specializzati di Lufthansa Airlines e Lufthansa CityLine per promuovere le tematiche ambientali. Le soluzioni digitali svolgono un ruolo centrale nel rendere più trasparenti gli impatti ambientali e nel ridurre le emissioni, ad esempio attraverso analisi basate sui dati e sistemi di monitoraggio. Nel 2024 sono state mantenute le misure esistenti e ne sono state introdotte di nuove. Tra queste, lo spegnimento dei motori durante il rullaggio, un concetto di riciclaggio migliorato e il caricamento ottimizzato delle riserve di bevande, con conseguente risparmio di carburante e CO2″, conclude Lufthansa.
(Ufficio Stampa Lufthansa – Photo Credits: Lufthansa)