AERONAUTICA MILITARE: DOPPIO TRASPORTO SANITARIO D’URGENZA CON G650 DEL 31° STORMO – Si sono conclusi nella serata di ieri, 14 ottobre 2025, i trasporti sanitari d’urgenza di due neonate, il primo sulla tratta Catania-Genova ed il secondo su quella Cagliari-Roma effettuati con il velivolo G650 dell’Aeronautica Militare. La prima piccola paziente, affetta da una grave patologia ed in imminente pericolo di vita, necessitava di essere trasferita d’urgenza dall’Ospedale “Garibaldi” di Catania al “Gaslini” di Genova, mentre la seconda, sempre affetta da una grave patologia, dall’Ospedale “Duilio Casula” di Monserrato in provincia di Cagliari al “Bambino Gesù” di Roma. Nello specifico, le due neonate, in entrambi i voli, hanno viaggiato all’interno del velivolo costantemente monitorate e assistite da equipe mediche ed in compagnia dei genitori. Attività di questo genere, a favore dei cittadini, rientrano tra i compiti istituzionali svolti dall’Aeronautica Militare. I due voli salva-vita sono stati attivati, su richiesta rispettivamente della Prefettura di Catania e di quella di Cagliari, dalla Sala Situazioni di Vertice dell’Aeronautica Militare, dipendente dal Comando Squadra Aerea di Milano, che ha immediatamente interessato il 31° Stormo, uno dei Reparti che svolge il servizio di prontezza operativa per questa tipologia di missioni. I voli, così come accade per questo genere di attività, sono stati autorizzati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che gestisce e coordina le attività della flotta dei velivoli di Stato. Effettuate tutte le procedure necessarie al decollo, il velivolo si è alzato in volo dall’aeroporto di Roma, atterrando nel primo pomeriggio di ieri a Genova per imbarcare l’equipe medica e raggiungere Catania. Qui la piccola paziente è stata imbarcata sul G650 per il trasporto d’urgenza nuovamente all’aeroporto di Genova, dove un’ambulanza l’attendeva per favorire il successivo ricovero nella struttura sanitaria ligure. A seguire, lo stesso velivolo ha poi raggiunto Cagliari dove, la seconda paziente è stata imbarcata per raggiungere la destinazione finale di Roma in tarda serata e qui con ambulanza è stata poi trasportata all’ospedale “Bambino Gesù”. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15° Stormo di Cervia (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

RYANAIR LANCIA UN’OFFERTA LAMPO DI 48 ORE CON IL 15% DI SCONTO SUI VOLI DA OTTOBRE A DICEMBRE – Ryanair informa: “Ryanair ha lanciato oggi (mercoledì 15 ottobre) una vendita lampo di 48 ore “Clock Out, Check In!” con il 15% di sconto sui voli per viaggi tra il 17 ottobre e il 18 dicembre 2025. In scadenza alla mezzanotte di giovedì (16 ottobre), questa promozione a tempo limitato consente ai clienti di approfittare di tariffe vantaggiose verso oltre 235 destinazioni del network Ryanair”. Jade Kirwan, Direttrice della Comunicazione di Ryanair, ha dichiarato: “Che tu stia programmando un viaggio verso uno dei famosi mercatini di Natale d’Europa, una vacanza sulla neve o una pausa al caldo, la vendita lampo di 48 ore di Ryanair offre un valore eccezionale su oltre 235 destinazioni, con il 15% di sconto sui voli per viaggi tra il 17 ottobre e il 18 dicembre. Questa offerta a tempo limitato termina alla mezzanotte di giovedì (16 ottobre), quindi prenota subito su Ryanair.com per non perdere l’occasione”.

AERONAUTICA MILITARE: CONCLUSA L’ESERCITAZIONE COBRA WARRIOR 25 – 02 – Si è conclusa il 3 ottobre l’esercitazione internazionale Cobra Warrior 25 – 02, organizzata dall’Air Space Warfare Centre (ASWC) della Royal Air Force (RAF), condotta dal 21 settembre 2025 presso la base aerea RAF di Waddington. L’Aeronautica Militare ha partecipato con i velivoli F-2000 Typhoon, i piloti in addestramento per la qualifica Weapons Instructor (WI) ed il personale proveniente dal 4° Stormo Caccia di Grosseto, dal 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (BA), dal 37° Stormo di Trapani e dal 51° Stormo di Istrana (TV) e da altri enti di Forza Armata. È stata la prima esercitazione in cui il IX Gruppo del 4° Stormo Caccia di Grosseto ha condotto il Weapons Instructor Course per la linea F-2000 e svolto attività di standardizzazione, come previsto dal recente ampliamento dei propri compiti istituzionali, con la collaborazione dei Weapons Instructor del 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle. La Cobra Warrior 25-2 (CW25-2) è un’esercitazione di tipo Live Exercise (LIVEX) organizzata con cadenza semestrale dalle forze aerospaziali della Royal Air Force (RAF). Lo scopo principale è quello di fornire ai partecipanti un addestramento tattico ad alta intensità in scenari moderni e complessi. L’esercitazione è finalizzata, in particolare, a rilasciare la qualifica di Weapons Instructor (WI) al personale RAF, navigante e non, attraverso un addestramento realistico volto a sviluppare capacità di pianificazione e conduzione di operazioni Joint All Domain. Lo scenario proposto è di tipo Contested and Degraded, nel quale gli equipaggi sono chiamati a dimostrare la capacità di pianificare ed analizzare i risultati di operazioni aeree, sia offensive che difensive, integrando le diverse piattaforme dei partner NATO, con le capacità non-kinetic degli ambiti cyber e space. Oltre alla Royal Air Force (RAF), hanno preso parte all’esercitazione la Royal Canadian Air Force (RCAF), la German Air Force (GAF), la United States Air Force (USAF). Sono inoltre stati utilizzati su larga scala emulatori di guerra elettronica, per simulare sistemi di difesa aerea, consentendo un maggior realismo. L’Aeronautica Militare ha rischierato assetti e personale per operazioni di volo dalla base RAF di Coningsby, mentre i futuri Weapons Instructor, seguiti da un istruttore nel ruolo di Tac mentor, hanno effettuato l’attività di pianificazione presso la base aerea RAF di Waddington, dove è stata simulata la costituzione di una planning cell, incaricata di pianificare e distribuire i prodotti di missione alle componenti rischierate su diverse basi del Regno Unito. Per l’Aeronautica Militare, la Cobra Warrior 25-2, costituisce un’eccellente opportunità di confronto tra forze aeree dell’Alleanza Atlantica. L’esercitazione ha rappresentato un significativo momento addestrativo che ha permesso di affinare tattiche, tecniche e procedure (Tactics, Techniques, and Procedures – TTPs), nonché l’integrazione e l’interoperabilità tra velivoli di quarta e quinta generazione per sincronizzare le capacità delle forze aeree NATO in contesti caratterizzati da operazioni complesse e mutevoli (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AERONAUTICA MILITARE: ESERCITAZIONE EUROPEAN SPARTAN 2025 IN BULGARIA – Dal 22 settembre al 3 ottobre, presso la base aerea di Bezmer in Bulgaria, si è svolta l’esercitazione internazionale European Spartan 2025 (ESE 25), un importante evento addestrativo congiunto tra le nazioni europee che impiegano il velivolo da trasporto tattico C-27J Spartan. Per gli equipaggi dell’Aeronautica Militare, l’ESE 25 ha rappresentato un’opportunità strategica per affinare le Tactics, Techniques and Procedures (TTP) in un contesto multinazionale, rafforzando l’interoperabilità e la cooperazione con le altre forze aeree partecipanti. Le attività si sono svolte in scenari realistici e complessi, che hanno visto la partecipazione congiunta del Team Medico dell’Infermeria Principale di Pratica di Mare (RM), del personale della 46ª Brigata Aerea, dei Fucilieri dell’Aria del 16º Stormo “Protezione delle Forze” e degli Incursori del 17º Stormo, in un quadro di piena integrazione interforze. Il Combat Control Team (CCT), composto da personale Incursore altamente specializzato, ha avuto un ruolo cruciale nella simulazione di una infiltrazione in territorio ostile. Operando in un aeroporto abbandonato, il team ha condotto un’accurata Landing Zone Survey per valutare la sicurezza dell’area e ha successivamente effettuato la marcatura della pista e delle Drop Zone, garantendo l’efficacia e la precisione delle operazioni di aviorifornimento tramite aviolancio, nonché di atterraggi d’assalto. Le attività hanno incluso anche il recupero di feriti e connazionali, grazie alla gestione del traffico aereo tattico da parte degli Incursori e al coordinamento diretto con gli equipaggi C-27J. In questo contesto operativo, i Fucilieri dell’Aria hanno assicurato la protezione del velivolo e dell’equipaggio secondo la dottrina NATO Force Protection for Air Operation. Impiegati come Air Mobility Protection Team (AMPT), i Fucilieri hanno operato sia a bordo che a terra, garantendo la sicurezza delle operazioni in ambienti semipermissivi e non permissivi, soprattutto durante le fasi di imbarco dei paracadutisti e nelle missioni di Medical Evacuation (MedEvac), operando in stretta collaborazione con il team medico e con gli equipaggi di volo. Il personale sanitario dell’Infermeria Principale di Pratica di Mare, composto da medici, infermieri e tecnici logistici esperti nel settore dei trasporti sanitari di pazienti critici (MedEvac), ha operato in stretta sinergia con gli equipaggi C-27J, gli AMPT e i CCT. Le simulazioni hanno riprodotto scenari ad alta fedeltà di missioni di esfiltrazione per pazienti feriti in ambiente operativo non permissivo (Tactical Evacuation Care – Evac) comprendendo le fasi di pianificazione del volo, allestimento del velivolo in configurazione per il trasporto di malati, stabilizzazione clinica sul campo e caricamento a bordo. L’esercitazione European Spartan 2025 ha così confermato l’elevato livello di integrazione raggiunto dalle componenti operative dell’Aeronautica Militare e la capacità del sistema C-27J di assicurare efficacia, flessibilità e sicurezza in scenari internazionali complessi. Un risultato che testimonia, ancora una volta, l’impegno costante della Forza Armata nel mantenere standard operativi di eccellenza e una piena prontezza al servizio della Difesa nazionale e collettiva (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AERONAUTICA MILITARE: CONCLUSA L’ESERCITAZIONE IEDD PRAEX A FURBARA – Ha avuto termine venerdì 3 ottobre a Furbara, dopo due settimane di intensa attività, l’11° edizione dell’esercitazione IEDD PRAEX (Improvised Explosive Device Disposal PRActical EXercise) organizzata dal Centro EOD (Explosive Ordnance Disposal) A.M. della 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali (BAOS). All’esercitazione hanno partecipato tre Team IEDD: lo statunitense 31st EOD Flight della United States Air Force, lo spagnolo EADA (Escuadròn de Apoyo al Despliegue Aéreo) dell’Ejército del Aire y del Espacio, e il team dell’Aeronautica Militare composto da due operatori del 3° Stormo di Villafranca e un operatore STOS del 9° Stormo di Grazzanise. Inoltre, hanno partecipato all’esercitazione, gli operatori cinofili del Centro Cinofili A.M., cinque unità EDD (Explosive Detection Dog – unità cinofile addestrate alla ricerca degli esplosivi), messe a disposizione da Belgio, Spagna, e Stati Uniti a supportare le attività del Centro EOD AM. Obiettivo dell’esercitazione è stato quello di incrementare il livello di cooperazione e addestramento nelle attività di riconoscimento, messa in sicurezza e distruzione di ordigni esplosivi improvvisati e convenzionali. Le attività pratiche sono state precedute da una fase di FIT (Force Integration Training) in cui gli operatori delle diverse forze armate hanno potuto familiarizzare con gli equipaggiamenti delle altre nazioni. Gli organizzatori del Centro EOD AM, con il supporto di un operatore del 31st EOD Flight (unità americana dedicata alla lotta agli ordigni permanentemente dispiegati presso l’aeroporto dell’Aeronautica Militare di Aviano), hanno sviluppato diversi scenari, addestrativi ed esercitativi, presso il sedime aeroportuale di Furbara, sede del 17° Stormo Incursori e la relativa Area Addestrativa sita nei pressi del lago di Bracciano. I team hanno simulato il rischieramento presso una Multinational Task Force durante una CRO (Crisis Response Operation): tra gli esercizi, quello di smantellare una “bomb factory”, ovvero un sito in cui vengono assemblati gli ordigni esplosivi improvvisati e sintetizzati gli HME (Home Made Explosive), protetto da “Booby Traps” (trappole esplosive); individuare e mettere in sicurezza i cosiddetti “suicide drone”, tra le tecniche più usate in molti scenari di crisi mondiale reali. L’evento, inserito nel programma di scambio sostenuto dall’EAG (European Air Group), ha cadenza annuale e l’obiettivo di promuovere e facilitare tanto l’addestramento e le esercitazioni quanto lo scambio di personale, informazioni ed esperienze fra le Forze Armate aeronautiche dei Paesi membri nel campo del Survive to Operate e della Force Protection, per far fronte a crisi moderne sempre più complesse (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

EMIRATES CELEBRA IL DIWALI A BORDO E NELLE LOUNGE – Emirates informa: “Per celebrare il Diwali, la festa indù delle luci, Emirates addolcirà i cieli con delizie e intrattenimento dedicati a Diwali a bordo dei voli da e per l’India, dal 17 al 24 ottobre. Le prelibatezze di Diwali saranno servite in tutte le classi e in lounge selezionate ai clienti in viaggio da e per Dubai verso Ahmedabad, Bengaluru, Kochi, Chennai, Delhi, Hyderabad, Thiruvananthapuram, Kolkata e Mumbai. I clienti che celebrano Diwali su queste rotte potranno gustare una selezione di dolci di Diwali. I passeggeri di Premium Economy ed Economy Class potranno assaporare il tradizionale motichoor laddu con il loro pasto caldo: un dessert tradizionale a base di palline di farina di ceci fritte, addolcite con sciroppo di zucchero, profumate con cardamomo e zafferano e guarnite con pistacchi. Ai clienti di First e Business Class verrà offerto anche un Kaju pista roll, un cremoso rotolo al gusto di rosa con anacardi e pistacchi, frutta secca e noci, ricoperto da foglie d’argento. Nelle Lounge di First e Business Class di Dubai, i clienti possono assaporare un’esplosione di sapore con kachori di cipolle e samosa di paneer potli, serviti con chutney di tamarindo e chutney di menta, seguiti da dolci prelibatezze come il sandwich al mango e i classici dessert di Diwali: balushahi, kesar rasgullas dolci e soffici e l’amatissimo gajar ka halwa. I clienti di First Class sono invitati a rilassarsi con un cocktail Diwali dedicato, lo Spicy Saffron Martini, o a godersi il comfort di un mocktail Chai Chat Latte, mentre i clienti di Business Class potranno gustare un cocktail Diwali a base di Elderflower Gin Fizz o un mocktail di Berry Basil Splash. Nelle lounge Emirates di Città del Capo e Johannesburg, dove è presente una considerevole comunità indiana, i passeggeri possono gustare dessert come il gulab jamun o il tradizionale budino di riso, accompagnati da un rinfrescante lassi al mango. I clienti possono trascorrere il loro volo in un’atmosfera festosa con fino a 167 film indiani”.

AEROPORTO DI FORLI’: DAL 20 OTTOBRE ENTRERA’ IN VIGORE L’ESS – forlì Airport informqa: “Il 12 ottobre 2025 è entrato in funzione in tutti i paesi dell’UE il sistema di ingresso/uscita (EES). Il sistema è stato istituito per modernizzare le frontiere, rendere i controlli frontalieri più semplici, sicuri ed efficienti per i viaggiatori e migliorare la sicurezza a livello europeo. L’EES sarà progressivamente introdotto alle frontiere esterne fino al 9 aprile 2026 e sarà pienamente operativo in tutti i valichi di frontiera a partire dal 10 aprile 2026. Secondo il piano nazionale di attuazione, in Italia l’EES è operativo dal 12 ottobre negli aeroporti di Fiumicino e Malpensa e dal 20 ottobre lo sarà in tutti gli altri aeroporti, compreso l’aeroporto “Luigi Ridolfi” di Forlì. L’EES consente di registrare i cittadini extracomunitari che viaggiano per un soggiorno di breve durata (massimo 90 giorni in un periodo di 180 giorni) ogni volta che attraversano una frontiera esterna di un paese europeo. In questo modo, l’EES: Modernizzerà e migliorerà la gestione delle frontiere con registrazioni elettroniche sicure e affidabili e consentendo l’automazione alle frontiere. Migliorerà l’esperienza dei viaggiatori e ridurrà gradualmente i tempi di attesa grazie ai controlli automatizzati alle frontiere. Preverrà l’immigrazione irregolare, identificando i soggiorni irregolari e fornendo dati affidabili su ingressi, uscite e rifiuti di ingresso. Rafforzerà la sicurezza interna dello spazio Schengen prevenendo le frodi relative all’identità e ai documenti grazie all’uso di dati biometrici e sostenendo le autorità di contrasto nella prevenzione, nell’individuazione e nelle indagini sul terrorismo e altri reati gravi”.

IBERIA VOLERA’ A MONTERREY DA GIUGNO – Iberia informa: “Iberia rafforza ancora una volta il suo significativo impegno verso il Messico, uno dei mercati chiave della sua rete globale, con l’apertura della rotta tra Madrid e Monterrey, che inizierà a operare il 2 giugno 2026. Questa rotta sarà operativa tre volte a settimana, il martedì, il venerdì e il sabato. Il volo partirà da Madrid alle 13:10, con arrivo a Monterrey alle 17:05 dello stesso giorno. Il volo di ritorno dalla città messicana partirà alle 18:35, con arrivo alle 13:05 del giorno successivo. Questa rotta sarà operata con un Airbus A330-200, un aeromobile wide-body all’avanguardia con una capacità di 288 passeggeri, distribuiti tra le classi Business ed Economy. I voli Iberia partiranno dal Terminal A dell’Aeroporto Internazionale di Monterrey”. “Stiamo rafforzando il nostro impegno verso un mercato così importante, strategico e amato come il Messico. Oggi annunciamo ufficialmente la nostra rotta tra Madrid e Monterrey, che inizierà a operare nella stagione estiva del 2026. Questo, unito ai tre voli giornalieri che operiamo per Città del Messico, ci permetterà di offrire oltre 800.000 posti che collegano entrambi i Paesi, un numero storico nella lunga storia tra Iberia e il mercato messicano”, ha dichiarato María Jesús López Solás, Director of Sales, Customers, Network and Alliances, Iberia. “Grazie all’apertura di questa rotta, Iberia offrirà oltre 800.000 posti che collegano il Messico con l’Europa entro il 2026, una cifra attualmente ineguagliata da qualsiasi altro mercato dell’America Latina all’interno della rete della compagnia aerea. Nello specifico, oltre agli oltre 770.000 posti che collegheranno Città del Messico con Madrid tramite i tre voli giornalieri che Iberia attualmente opera con un A350 durante l’anno, la rotta per Monterrey aggiungerà circa 40.000 posti aggiuntivi durante la stagione estiva europea, da giugno a ottobre. Vale anche la pena ricordare che questa rotta sarà estesa oltre l’estate e continuerà a operare anche nella stagione invernale, con un programma che sarà annunciato a breve”, conclude Iberia.

AIR FRANCE LANCIA LA SUA 2026 INTERNSHIP RECRUITMENT CAMPAIGN – Air France informa: “Air France lancia la sua internship recruitment campaign per il 2026, riaffermando il suo impegno a sostenere l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Convinta che il futuro del trasporto aereo dipenda dalla capacità di attrarre, formare e supportare le generazioni future, la compagnia aerea ha fatto dell’investimento nei giovani un pilastro strategico del suo sviluppo e della sua trasformazione. Nell’ambito di questa campagna, Air France parteciperà a quasi 20 fiere del lavoro universitarie e scolastiche in tutta la Francia fino all’inizio di dicembre. Questi eventi offriranno l’opportunità di incontrare studenti, mostrare l’ampia gamma di professioni all’interno della compagnia e presentare le numerose opportunità di stage disponibili. Per l’anno 2026, saranno disponibili circa 200 posizioni di tirocinio in tutte le aree aziendali. Nuove opportunità verranno aggiunte regolarmente nelle prossime settimane. Ogni tirocinante beneficia di un supporto personalizzato fornito da tutor esperti, in un ambiente che favorisce la crescita professionale e la condivisione delle conoscenze”. “Il trasferimento delle conoscenze e la formazione sono al centro della cultura di Air France. Accogliendo giovani talenti, la compagnia conferma il suo ruolo di responsible corporate citizen, impegnato a offrire opportunità alle generazioni future. Al di là del contesto accademico, questi tirocini rappresentano un’esperienza collettiva e umana, che consente agli studenti di crescere, trovare uno scopo nel loro percorso professionale e contribuire alla missione di Air France”, conclude Air France.

RYANAIR LANCIA IL PROGRAMMA INVERNALE 2025 PER ALICANTE – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato il suo programma invernale 2025 per Alicante, con 79 rotte, tra cui dieci nuove destinazioni: Bratislava (Slovacchia); Linz, Salisburgo (Austria); Bydgoszcz, Rzeszow (Polonia); Cardiff, Aberdeen (Galles/Scozia, Regno Unito); Stoccolma Västeras, Småland (Svezia); Lanzarote (Spagna) e voli aggiuntivi per rotte popolari come Milano, Marrakech, Budapest, Edimburgo e molte altre. Queste rotte e frequenze aggiuntive vedranno la capacità invernale di Ryanair ad Alicante aumentare del 12%, offrendo ai suoi cittadini e visitatori più scelta e collegamenti regolari alle tariffe più basse d’Europa. Il programma invernale 2025 di Ryanair opererà principalmente sui 16 aeromobili della compagnia aerea basati ad Alicante, rappresentando un investimento di 1,6 miliardi di dollari”.

DELTA E GLI ATLANTA HAWKS CELEBRANO LA LORO PARTNERSHIP – Delta informa: “Con l’inizio della stagione di basket professionistico, Delta e gli Atlanta Hawks celebrano la loro rinnovata partnership pluriennale con una serie di esperienze di alto livello per i tifosi, dentro e fuori dal campo. Delta rimane la compagnia aerea commerciale ufficiale degli Atlanta Hawks e della State Farm Arena, continuando a offrire momenti indimenticabili grazie a risorse di partnership come la piattaforma SkyMiles Upgrades. L’esperienza in campo consente ai membri SkyMiles di sbloccare premi esclusivi ed esperienze uniche semplicemente effettuando il check-in tramite l’app mobile degli Hawks e della State Farm Arena durante le partite casalinghe e alcuni eventi della State Farm Arena. I tifosi di entrambi i brands iconici di Atlanta potranno celebrare la partnership in occasione dell’imminente partita “Delta Day” degli Atlanta Hawks, il 25 ottobre, dove Delta regalerà co-branded luggage tags ai primi 5.000 tifosi al gate, upgraded lower-bowl tickets per selezionati SkyMiles Members via SkyMiles Upgrades Platform”.

EASYJET ANNUNCIA NUOVE ROTTE DAL REGNO UNITO PER L’ESTATE 2026 – easyJet informa: “easyJet ha annunciato che nuove rotte e pacchetti vacanza da Bristol a Reus e Salonicco, da Birmingham a Roma Fiumicino e da Edimburgo a Lubiana saranno lanciati la prossima estate. La nuova rotta da Birmingham a Roma decollerà dal 5 marzo 2026 con quattro partenze a settimana il lunedì, il giovedì, il venerdì e la domenica. La nuova rotta easyJet da Edimburgo a Lubiana partirà nel weekend di Pasqua, il 4 aprile, diventando l’unico collegamento diretto dalla Scozia alla Slovenia, con i clienti che potranno scegliere tra voli il sabato e il mercoledì. In tempo per l’alta stagione estiva, le due nuove rotte easyJet da Bristol a Reus, nella soleggiata Spagna, e alla splendida isola greca di Salonicco decolleranno rispettivamente il 25 e il 27 giugno. I voli saranno operativi due volte a settimana per Reus il giovedì e la domenica, perfetti per un lungo weekend, e due volte a settimana per Salonicco il mercoledì e il sabato”. Kevin Doyle, Country Manager di easyJet per il Regno Unito, ha dichiarato: “Siamo lieti di lanciare quattro nuove rotte e pacchetti vacanza dal Regno Unito verso una fantastica gamma di destinazioni europee, tra cui l’unico collegamento diretto dalla Scozia alla Slovenia. La nostra continua crescita e i nostri investimenti nel Regno Unito ne evidenziano la continua importanza strategica per easyJet e offrono ai nostri clienti britannici ancora più scelta e collegamenti per la prossima estate”. easyJet serve 22 aeroporti nel Regno Unito, offrendo oltre 540 rotte verso oltre 130 destinazioni dal Regno Unito all’Europa e oltre.

EASYJET RAFFORZA LA SUA POSIZIONE IN MAROCCO CON UN AMBIZIOSO PIANO DI CRESCITA – easyJet informa: “easyJet ha annunciato ambiziosi piani di crescita in Marocco, resi possibili dall’apertura di una nuova base con tre aeromobili a Marrakech, Marocco, a partire dalla primavera del prossimo anno. Questa partnership a lungo termine, siglata con il Moroccan National Tourism Office, consentirà alla compagnia aerea di offrire un numero record di 4 milioni di posti nel primo anno di apertura della base. La nuova base permanente a Marrakech, aperta tutto l’anno, consentirà la creazione di un centinaio di nuovi posti di lavoro e migliaia di indiretti, e consoliderà la solida posizione della compagnia aerea a Marrakech e in Marocco. easyJet ha annunciato il lancio di 4 nuove rotte per il Marocco, portando il numero totale di rotte per il Marocco a 46. Amburgo, Lille e Strasburgo saranno collegate a Marrakech da easyJet a partire dalla prossima estate. In totale, easyJet opererà verso 24 destinazioni da Marrakech. Anche la rotta Ginevra-Tangeri verrà lanciata come rotta esclusiva. Diverse rotte esistenti vedranno aumentare le loro frequenze. Questo piano di sviluppo si rifletterà anche nella proposta di easyJet Holidays”. Kenton Jarvis, CEO di easyJet, ha commentato: “Sono lieto di annunciare questa partnership storica e l’apertura di una nuova base a Marrakech. Non c’è dubbio che il Marocco sia un mercato chiave per easyJet: siamo il più grande vettore che serve il Marocco dal Regno Unito e dalla Svizzera, il Marocco è il nostro mercato in più rapida crescita al di fuori dell’Europa e una destinazione importante per i nostri clienti easyJet Holidays. Con questo nuovo sviluppo e l’apertura della nostra base a Marrakech, amplieremo la nostra offerta leisure e business verso il Marocco da più destinazioni in Europa che mai”.

SAAB RICEVE UN ORDINE DA FMV PER LA PROSECUZIONE DI FUTURE FIGHTER CONCEPT STUDIES – Saab informa: “Saab ha ricevuto un ordine dalla Swedish Defence Materiel Administration (FMV) per la prosecuzione degli studi concettuali su future fighter systems. Il valore dell’ordine ammonta a circa 2,6 miliardi di corone svedesi. Il periodo contrattuale è 2025-2027. L’ordine include studi concettuali di manned and unmanned solutions in una system of systems perspective, nonché sviluppo tecnologico e dimostratori. Saab continuerà a collaborare strettamente con FMV, Swedish Armed Forces, Swedish Defence Research Agency, GKN Aerospace e altri partner industriali. L’ordine rappresenta un’estensione e un’espansione del contratto originale firmato nel marzo 2024”.

AIR CANADA INCREMENTA IL SERVIZIO TRA WATERLOO AIRPORT E TORONTO PEARSON – Air Canada informa: “Air Canada ha annunciato che a partire dal 1° dicembre raddoppierà la frequenza del The Landline Company luxury coach service tra Region of Waterloo International Airport e Toronto Pearson”. “Siamo molto soddisfatti della risposta della Kitchener-Waterloo Region all’innovativo servizio multimodale di Air Canada. I clienti apprezzano molto il comfort, la praticità e l’affidabilità di Landline e dei suoi autobus di lusso. Con la crescente popolarità del servizio, stiamo raddoppiando le frequenze a 10 al giorno, il che offrirà ai clienti una connettività ancora migliore e centralizzata tra la Region of Waterloo International Airport e le principali destinazioni che serviamo da Toronto Pearson, come Vancouver, Tokyo, Halifax, San Francisco e centinaia di altre”, ha dichiarato Ranbir Singh, Director, Regional Airlines and Markets at Air Canada.

EASA PUBBLICA IL SAFETY INFORMATION BULLETIN SULL’USO DELLE STOP BARS – L’EASA ha pubblicato il Safety Information Bulletin (SIB) 2025-07 nell’ambito dei suoi sforzi continui per prevenire le runway incursions negli European Union aerodromes. Il SIB è rivolto agli aeroporti che dispongono già di stop bars e raccomanda di utilizzare al meglio questi equipaggiamenti per migliorare la sicurezza in pista. Una runway stop bar è come un semaforo, ma per gli aerei. Si tratta essenzialmente di una fila di luci incassate nel terreno, solitamente all’ingresso di una pista. Quando le luci sono rosse, fungono da segnale di “stop”, indicando ai piloti che non devono procedere sulla pista. Quando la barra rossa si spegne e le luci diventano verdi, insieme all’autorizzazione del controllo del traffico aereo via radio, i piloti sanno che è sicuro attraversare la soglia e utilizzare la pista per l’attraversamento o il decollo. Le runway incursions sono una preoccupazione prioritaria per l’EASA e l’industria aeronautica mondiale, poiché il numero di incidenti è leggermente aumentato negli ultimi anni. Il SIB fornisce raccomandazioni ai gestori aeroportuali, ai fornitori di servizi di controllo del traffico aereo e alle autorità nazionali competenti sull’uso continuo delle stop bars, che a volte vengono utilizzate durante le operazioni in bassa visibilità, poiché sono considerate una delle barriere più efficaci per prevenire le runway incursions”.

IL CIRRUS VISION JET ELEVA LA BUSINESS AVIATION – Cirrus informa: “Il Cirrus Vision Jet è il primo single-engine personal jet al mondo. Ha ridefinito il settore dell’aviazione privata e aziendale e ha conquistato il mercato, stabilendo un record di vendite per sette anni consecutivi. Avvicinandosi al suo decimo anniversario, il Vision Jet celebra 700 consegne e un ecosistema di supporto alla proprietà ampliato. Grazie a Cirrus, la proprietà di un jet è semplificata”. “Sentiamo spesso gli operatori di Vision Jet esprimere la loro sincera ammirazione ed entusiasmo per le opportunità che si sono presentate con la proprietà di un jet”, ha dichiarato Zean Nielsen, Chief Executive Officer, Cirrus. “Che si tratti di concludere un affare di persona, gestire o espandere più sedi aziendali o trascorrere più tempo con la famiglia e gli amici, il Vision Jet ha rimodellato il modo in cui le persone viaggiano per ottenere di più”. “Cirrus ha recentemente annunciato il suo impegno nel Vision Jet recurrent flight training, aggiungendo un simulatore presso la sua sede di Scottsdale (SDL). I proprietari di Vision Jet sono inoltre supportati da una comprehensive ownership structure. L’app mobile Cirrus IQ consente ai proprietari di accedere a una maggiore conoscenza del proprio velivolo. Ora possono ricevere aggiornamenti sullo stato in tempo reale, gestire ispezioni e manutenzione, rivedere i riepiloghi dei voli ed esportare i dati di volo”, conclude Cirrus.

2025-10-15