Norwegian Group: risultati record nel terzo trimestre

Norwegian 737 MAX 8Norwegian Group ha registrato i risultati trimestrali più solidi della sua storia nel terzo trimestre, con un profit before tax (EBT) di 2.891 milioni di NOK e un operating profit (EBIT) di 3.071 milioni di NOK. Il margine operativo è stato del 25,1%.

Il trimestre è stato caratterizzato da diversi traguardi importanti, tra cui il primo dividendo in assoluto, pagato ad agosto, e l’esercizio di un’opzione di acquisto per l’acquisizione di 30 nuovi aeromobili Boeing aggiuntivi.

“Siamo molto lieti di annunciare ancora una volta un trimestre record. Ad agosto abbiamo pagato il nostro primo dividendo di 0,90 NOK per azione a circa 75.000 azionisti. È stato un trimestre complessivamente positivo e vorrei ringraziare tutti i miei colleghi di Widerøe e Norwegian per il loro straordinario impegno durante i mesi più impegnativi dell’anno. Anche il numero record di passeggeri di Widerøe merita un riconoscimento, a settembre ha raggiunto il massimo storico negli oltre 90 anni di storia della compagnia”, ha dichiarato Geir Karlsen, CEO di Norwegian.

“Nel terzo trimestre, Norwegian Group ha registrato 8,41 milioni di passeggeri, di cui 7,28 milioni per Norwegian e 1,12 milioni per Widerøe. Il load factor trimestrale di Norwegian è stato dell’88,3%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto allo scorso anno, mentre Widerøe ha registrato un load factor del 77,5%, in calo di 0,6 punti percentuali. La capacità è aumentata rispettivamente del 2% e del 3% per Norwegian e Widerøe.

Il trimestre ha inoltre registrato solide performance operative da parte di entrambe le compagnie aeree. Widerøe si è distinta con il 98,2% degli scheduled flights effettuati e una puntualità del 91,8%. Norwegian ha registrato una puntualità del 77,8%, in aumento di 3,6 punti percentuali rispetto allo scorso anno, e il 99,3% degli scheduled flights effettuati.

Durante il trimestre Norwegian ha ampliato l’ordine Boeing esistente esercitando un’opzione per l’acquisto di altri 30 Boeing 737 MAX 8, portando l’ordine fermo totale a 80 aeromobili”, afferma Norwegian Group.

“Esercitando l’opzione di acquisto Boeing, manteniamo la flessibilità e rafforziamo al contempo il nostro impegno a operare una delle flotte più moderne ed efficienti in termini di consumo di carburante d’Europa. Questo è un passo importante nel nostro programma di rinnovamento della flotta in corso e siamo molto lieti di rafforzare ulteriormente la nostra partnership a lungo termine con Boeing”, ha proseguito Geir Karlsen.

“Ottobre è stato un mese importante in Danimarca, caratterizzato da diversi sviluppi positivi. Il mese è iniziato alla grande con l’annuncio di dieci nuove rotte internazionali dall’aeroporto di Billund. Lo stesso giorno, Norwegian è stata nominata “Best European Airline” ai Danish Travel Awards. Pochi giorni dopo, Norwegian si è aggiudicata la gara d’appalto del governo danese per una rotta nazionale volta a ridurre l’impatto climatico. In base a questo accordo, il 93% dei voli Norwegian tra Aalborg e Copenhagen opererà utilizzando almeno il 40% di SAF a partire da marzo del prossimo anno. Si prevede che il progetto consentirà di risparmiare circa 6.700 tonnellate di CO2 sull’intero ciclo di vita.

Per i prossimi mesi invernali, Norwegian ha ridotto la capacità mensile dal 25% al 40% rispetto alla capacità di ottobre. Questo per meglio allinearsi alla domanda durante l’inverno e ottimizzare le performance in bassa stagione”, prosegue Norwegian Group.

“Disponiamo di una rete di rotte interessante nella stagione invernale, ben adattata alle esigenze dei nostri clienti. L’andamento delle prenotazioni è incoraggiante e quest’anno i nostri clienti prenotano i voli con maggiore anticipo rispetto agli anni precedenti. Abbiamo quindi venduto più biglietti quest’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con una capacità ridotta. Questo fa ben sperare per una stagione invernale intensa con elevati load factor”, ha concluso Geir Karlsen.

(Ufficio Stampa Norwegian Group – Photo Credits: Norwegian Group)

 

2025-10-22