IL PRESIDENTE ENAC AL 65° ANNIVERSARIO DELL’AEROPORTO DI ROMA FIUMICINO – Enac informa: “Il 31 ottobre, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha partecipato alla cerimonia del 65° anniversario dell’aeroporto di Roma Fiumicino che si è svolta alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del Viceministro MIT On. Edoardo Rixi e del Vescovo di Porto-Santa Rufina S.E. Gianrico Ruzza. Insieme al Presidente Di Palma, hanno fatto parte della delegazione che ha accolto il Presidente della Repubblica il Presidente Aeroporti Di Roma Vincenzo Nunziata, il Presidente Edizione S.p.A. Alessandro Benetton e il Presidente Mundys Amb. Giampiero Massolo. Si sono uniti, a seguire, l’AD ADR Marco Troncone, l’AD Edizione Enrico Laghi e l’AD Mundys Andrea Mangoni, per accompagnare il Capo dello Stato attraverso l’Innovation Hub – dove sono stati illustrati i progetti sviluppati dalle startup presenti – fino a raggiungere il Terminal che ha ospitato la cerimonia. In apertura, lo svelamento dell’opera d’arte realizzata da Camilla Gurgone per celebrare il ruolo culturale e sociale dell’aeroporto, alla presenza, tra gli altri, del Prefetto di Roma Lamberto Giannini, del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e del Sindaco di Fiumicino Mario Baccini. Nel suo intervento, il Presidente Di Palma ha rivolto un personale ringraziamento al Presidente Mattarella per aver onorato una ricorrenza con la quale si celebra anche l’eccezionale ripartenza del trasporto aereo nazionale, presso un hub riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità, porta d’ingresso e lustro del nostro Paese. Un tassello di una realtà più ampia, che fa del nostro Paese un punto di riferimento internazionale di un comparto, elemento fondante della nostra società moderna che, nell’interconnessione tra i Popoli e nel rispetto della diversità, può garantire a tutti un futuro migliore e di auspicata pace. Il Presidente Enac, inoltre, ha annunciato anche l’installazione di totem aeroportuali che consentiranno di raccogliere fondi per iniziative a favore dell’accessibilità, tra cui l’iniziativa “Rent carrozzella”. Intervenuti, insieme al Presidente Di Palma, anche l’AD di ADR Troncone e il Sindaco di Fiumicino Baccini”.
QANOT SHARQ SI PREPARA A DIVENTARE LA PRIMA COMPAGNIA DELL’ASIA CENTRALE A OPERARE L’AIRBUS A321XLR – Qanot Shark Airlines informa: “Qanot Sharq Airlines ha ufficialmente fatto uscire dal paint-shop di Amburgo il suo primo Airbus A321XLR, che ora entra nella fase finale di test tecnico-operativi presso gli stabilimenti Airbus. Con questa importante tappa, la compagnia uzbeka si prepara a diventare la prima dell’Asia Centrale ad operare il modello A321XLR, l’aeromobile narrow-body a lungo raggio di nuova generazione firmato Airbus. L’aeromobile fa parte del contratto di leasing siglato nel febbraio 2025 con Air Lease Corporation, che comprende tre A321XLR e due A321LR, con consegne previste tra il 2026 e il 2027. L’introduzione del nuovo aereo rappresenta un passo strategico nel piano di espansione internazionale di Qanot Sharq, volto a rafforzare la connettività e l’efficienza operativa del network, migliorando al contempo comfort ed esperienza di viaggio per i passeggeri. Fondata nel 1998 e operativa dal 2021 come prima compagnia privata dell’Uzbekistan, Qanot Sharq gestisce oggi una flotta composta da un A320ceo, due A321neo e tre A330-200. Con l’arrivo dell’A321XLR, il vettore introdurrà una capacità a lungo raggio più efficiente e sostenibile, in linea con i più moderni standard del settore”. Claudio Novembrini, Sales & Marketing Manager di Distal GSA Italia, General Sales Agent di Qanot Sharq Airlines in Italia, ha commentato: “L’arrivo del nuovo A321XLR rappresenta un passo importante per Qanot Sharq e testimonia la crescita del vettore anche a livello internazionale. È una notizia che rafforza ulteriormente l’immagine della compagnia sul mercato europeo, in vista dell’avvio dei voli diretti dall’Italia nel 2026, con partenza da Milano Malpensa”.
KLM E I SINDACATI RAGGIUNGONO UN COLLECTIVE LABOR AGREEMENT PER IL GROUND STAFF – KLM informa: “KLM ha raggiunto un collective labor agreement (CLA) con i sindacati CNV, De Unie, FNV, NVLT e VKP per il ground staff. Il CLA sarà valido per due anni, con effetto retroattivo dal 1° marzo 2025 al 28 febbraio 2027. I dipendenti riceveranno diversi benefit, tra cui un aumento salariale del 3,25%, un pagamento netto una tantum, un sistema di partecipazione agli utili migliorato e un accordo a tempo indeterminato che consente ai dipendenti più anziani di lavorare meno ore o di andare in pensione anticipatamente. Inoltre, sono stati stipulati accordi su flessibilità e produttività. Questo accordo è nell’interesse sia dei dipendenti che di KLM. I sindacati presenteranno ora l’accordo ai propri iscritti, in modo che il nuovo CLA possa essere implementato quest’anno, se approvato dai sindacati stessi. All’inizio di settembre, era già stato raggiunto un accordo negoziale con NVLT, VKP e De Unie. A ottobre, i colloqui con FNV e CNV sono ripresi sotto la guida di un intermediario esterno. Ciò ha portato ad alcune integrazioni al risultato della negoziazione, ora sostenute da tutti e cinque i sindacati. KLM considera questo un passo importante per fornire chiarezza e prospettiva a tutto il ground staff e a KLM come compagnia. Il CLA prevede un aumento salariale strutturale dell’1% a partire dal 1° dicembre 2025, seguito da un ulteriore 1,25% a partire dal 1° luglio 2026 e dall’1% a partire dal 1° gennaio 2027. Inoltre, i dipendenti riceveranno un pagamento netto una tantum di 500 euro a dicembre 2025 e di 250 euro netti a gennaio 2026, sulla base di un contratto di lavoro a tempo pieno. In totale, l’aumento salariale strutturale ammonta al 3,25% per la durata del CLA. Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2026, l’indennità di turno sarà inclusa nella base per il bonus di fine anno”. Miriam Kartman, KLM Chief HR Officer: “Siamo lieti di aver raggiunto un CLA con tutti e cinque i sindacati. Nell’attuale situazione finanziaria di KLM, ci siamo uniti per raggiungere solidi accordi su retribuzione, sviluppo di carriera, produttività e flessibilità. Questa è una buona notizia per i nostri colleghi, che manterranno il loro potere d’acquisto, e per la compagnia nel suo complesso”. “L’80-90-100 scheme, che consente ai dipendenti di età avanzata di lavorare l’80% delle proprie ore per il 90% del proprio stipendio, mantenendo il 100% dell’accumulo pensionistico, sarà reso permanente ed esteso ai lavoratori turnisti. Anche l’Early Retirement Scheme (RVU) diventerà permanente per le professioni fisicamente impegnative a partire dal 2026, in linea con l’accordo nazionale. Inoltre, il sistema di partecipazione agli utili sarà allineato a quello di altre categorie di personale, verrà introdotto un addendum per i tecnici e il piano sociale sarà modernizzato. Infine, sono stati stipulati accordi sulla produttività e sull’impiego di lavoratori flessibili”, conclude KLM.
DELTA RIPRENDE I VOLI PER TEL AVIV DA ATLANTA E BOSTON – Delta informa: “Delta riprenderà i voli per Tel Aviv (TLV) sia da Atlanta (ATL) che da Boston (BOS), ampliando la rete transatlantica della compagnia aerea e ripristinando il servizio non-stop dai principali hub statunitensi verso la destinazione. I voli da Atlanta saranno operativi dal 15 aprile 2026, con tre frequenze settimanali il mercoledì, il venerdì e la domenica, seguiti da un servizio giornaliero da Boston a partire dal 24 ottobre 2026. Atlanta sarà operata a bordo dell’Airbus A350-900 e Boston sull’Airbus A330-900neo, entrambi con i prodotti Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort e Delta Main. Questo annuncio segue la ripresa del servizio giornaliero di Delta per Tel Aviv da New York-JFK, iniziato il 1° settembre 2025. Delta ha anche recentemente annunciato una seconda frequenza giornaliera tra New York-JFK e Tel Aviv dal 30 novembre 2025 al 19 gennaio 2026, per soddisfare la crescente domanda di viaggi invernali”. “Massport accoglie con favore la ripresa del servizio Delta tra Boston e Tel Aviv”, ha dichiarato Ed Freni, Massport Executive Director of Aviation. “Questa aggiunta offre ai viaggiatori un’ulteriore opzione da Boston Logan”.
GE AEROSPACE E KRATOS ANNUNCIANO CHE IL MOTORE GEK800 HA COMPLETATO CON SUCCESSO GLI ALTITUDE TESTING – GE Aerospace e Kratos Defense & Security Solutions, Inc. hanno annunciato il completamento con successo degli altitude testing. Le aziende hanno inoltre condotto durability and limits testing sul motore GEK800, progettato per equipaggiare la prossima generazione di affordable unmanned aerial systems and CCA-type aircraft. I test sono iniziati a fine settembre e hanno seguito una tempistica molto rigorosa, concludendosi questa settimana con la verifica degli engine limits. “Il nostro team congiunto ha ampliato con successo l’altitude testing envelope e identificato gli engine rotor speed limits and compressive system boundaries. Questi test hanno ulteriormente dimostrato le eccezionali prestazioni e la durata del motore”, ha affermato Mark Rettig, Vice President & General Manager of Edison Works Business & Technology Development at GE Aerospace. Con il completamento con successo degli altitude testing, il team di collaudo – una collaborazione tra Kratos, GE Aerospace e i Maurice J. Zucrow Laboratories della Purdue University – ha raggiunto un traguardo importante questa settimana, superando i limiti che dimostrano la robustezza di questo motore avanzato e tracciando un percorso chiaro verso la produzione, con l’ausilio di test rapidi e convenienti. Questo engine test segna anche il primo passo della nuova expanded ZL9 test facility presso Zucrow Labs. “Il completamento con successo degli altitude testing segna una pietra miliare importante nel GEK800 engine program e dimostra la solidità della nostra partnership con GE Aerospace, AFRL e i Purdue University Zucrow Laboratories”, afferma Stacey Rock, President of Kratos Turbine Technologies. “Questa collaborazione è stata determinante per far progredire lo sviluppo del motore, convalidarne le prestazioni e accelerarne il percorso verso la produzione”. Il GEK800 è un 800-lb jet engine che potrebbe potenzialmente equipaggiare unmanned aerial systems (UAS), collaborative combat aircraft (CCAs) and missiles. Inizialmente sviluppato e testato a terra da Kratos nel corso di un decennio, Kratos e GE Aerospace hanno iniziato a collaborare nel 2023 per completare ulteriori attività di sviluppo e test sul motore, completando oltre 50 avviamenti del motore a terra presso le strutture di Kratos e GE Aerospace. Grazie alla collaborazione con GE Aerospace, Kratos Defense e Purdue Zucrow Labs, è stata rispettata una tempistica di test rigorosa e si è dimostrata una soluzione affidabile e durevole. Il successo dei test è stato possibile grazie al coinvolgimento sia dell’Air Force Research Laboratory (AFRL) che dell’Office of Naval Research (ONR). A giugno, GE Aerospace e Kratos hanno annunciato la firma di un accordo formale di collaborazione per sviluppare tecnologie di propulsione per la prossima generazione di affordable unmanned aerial systems and CCA-type aircraft. Questa collaborazione rafforza la partnership in corso tra le aziende e si basa sul Memorandum d’Intesa (MOU) dello scorso anno per promuovere lo sviluppo e la produzione di small, cost-effective engines for unmanned platforms. Il nuovo accordo di collaborazione amplia tale MOU e fornisce il quadro di riferimento per le due aziende per sviluppare, produrre, testare e mettere in servizio il motore GEK800.
CIRRUS AIRCRAFT: LA PREPARAZIONE E’ FONDAMENTALE PER VOLARE SICURI IN INVERNO – Cirrus Aircraft informa: “Con l’abbassarsi delle temperature, la preparazione diventa fondamentale per i piloti Cirrus desiderosi di sfruttare al meglio la stagione di volo invernale. Dal ripasso delle conoscenze attraverso i Cirrus Approach courses al controllo dei sistemi e alla rivisitazione delle cold-weather procedures, un po’ di lungimiranza può fare la differenza verso la sicurezza e la fiducia in condizioni di freddo intenso. Il Cirrus Approach Icing Awareness Course offre una panoramica completa su icing and weather theory, system components and controls, indications and limitations, nonché delle preflight and abnormal procedures. Che tu sia un pilota esperto o neo-certificato, questo corso rafforza la consapevolezza e rafforza le migliori pratiche, fondamentali quando si opera in condizioni di freddo intenso. L’apprendimento continuo aiuta i piloti a mantenere la sicurezza e ad essere pronti a volare in ogni stagione. Prima della prima partenza in una mattina fredda, prendetevi del tempo per rivedere la “Cold Weather Operations” section dell’Airplane Flight Manual (AFM Section 4). I passaggi saltati possono trasformare un volo di routine in un rischio. Se il velivolo è dotato della Flight Into Known Icing (FIKI) capability, verificare che il sistema sia completamente operativo prima dell’inizio della stagione. Controlli regolari del sistema e una corretta gestione dei fluidi assicurano che il FIKI system sia pronto quando se ne ha più bisogno. Un warm start aiuta a proteggere il motore e garantisce prestazioni ottimali durante il volo. Se il tuo Cirrus è dotato di TANIS engine and avionics preheater, utilizzalo ogni volta che le temperature scendono. Puoi anche monitorare informazioni vitali come la temperatura dell’olio, la tensione della batteria e i livelli del fluido TKS da remoto tramite l’app mobile Cirrus IQ™. Questo ti dà la certezza che il tuo aereo sia pronto a volare prima di arrivare all’hangar”. “La preparazione è la chiave per un volo invernale sicuro e di successo. Controlla attentamente le condizioni meteorologiche, compresi icing forecasts, PIREPs, freezing levels and AIRMETs. Scopri dove è probabile la formazione di ghiaccio e identifica vie di fuga sicure prima della partenza. Chiama in anticipo per prenotare uno spazio nell’hangar per il pernottamento. Evita di lasciare il tuo Cirrus esposto a pioggia gelata o neve. Il volo invernale premia chi pianifica in anticipo. Con la giusta preparazione, i mesi più freddi possono offrire alcuni dei voli più belli e memorabili dell’anno. Volare con il tuo Cirrus in sicurezza durante l’inverno richiede una pianificazione attenta e attenzione ai dettagli. Prenditi del tempo ora per preparare il tuo aereo e rinfrescare le tue conoscenze in modo da poter godere di ogni limpida giornata invernale in tutta sicurezza”, conclude Cirrus Aircraft.
AIRBUS: L’IRISH AIR CORPS HA SCELTO IL C295 MSA PER LE SUE MISSIONI – Airbus informa: “L’Irish Air Corps deve regolarmente affrontare forti piogge e venti. Questo è solo uno dei motivi per cui l’Irlanda ha scelto l’Airbus C295 MSA. In quanto braccio aereo delle Irish Defence Forces, la missione principale dell’Irish Air Corps è contribuire alla sicurezza dell’Irlanda garantendo la difesa del suo spazio aereo. Parte di ciò include il pattugliamento marittimo costiero e d’altura. Essendo una piccola nazione insulare la cui economia si basa fortemente sulla pesca, prevenire la pesca illegale e rilevare l’inquinamento e l’erosione costiera sono fondamentali per proteggere i mezzi di sussistenza delle persone. Inoltre, l’Irish Air Corps è incaricata della difesa e della sicurezza marittima. Ciò include anche missioni come il monitoraggio dell’inquinamento a supporto della Guardia Costiera, missioni di ricerca e soccorso (SAR) o evacuazione medica (MedEvac): missioni diverse che richiedono un profilo operativo diversificato, ideale per l’C295 MSA. Grazie all’Irish C295 MSA Fully Integrated Mission System (FITS), Sensor and Airborne Radar Operator (SARO), si può scoprire sulla superficie dell’oceano più di quanto l’occhio umano possa vedere. Un altro modo innovativo in cui l’Irish Air Corps sta utilizzando il sistema di missione è la scansione di oggetti sott’acqua. Il Light Detection And Ranging System (LIDAR) è in grado di rilevare oggetti fino a 25 metri sotto la superficie dell’oceano. Grazie a questa capacità, l’equipaggio ha monitorato il primo cavo sottomarino posato nell’Atlantico settentrionale più di 100 anni fa e candidato a diventare Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. L’Irish C295 MSA è unico nel suo genere. Le sue diverse telecamere e radar consentono all’equipaggio di acquisire immagini estremamente dettagliate. Il C295 MSA è dotato di un orizzonte radar di 160-200 miglia nautiche davanti al velivolo, fornendo all’equipaggio un’immagine chiara e dettagliata dell’ambiente circostante”. “L’Irish Air Corps utilizzava in precedenza il CN235 MSA costruito da Airbus, predecessore del C295 MSA. Per 30 anni ha condotto innumerevoli missioni di sorveglianza marittima, accumulando spesso più di 1.000 ore di volo per aereo all’anno, più di qualsiasi altro operatore. L’introduzione del primo C295 MSA nel 2023 per sostituire il vecchio velivolo ha rappresentato un notevole balzo in avanti nella tecnologia. Oltre al miglioramento del sistema radar e delle telecamere, l’equipaggio ha dovuto anche imparare a utilizzare i nuovi sensori di cui è dotato il C295 MSA. Per essere pienamente operativo, l’equipaggio ha ricevuto un addestramento approfondito presso l’Airbus International Training Centre a Siviglia, Spagna. Oltre all’avionica all’avanguardia, all’Head Up Display (HUD) e alla maggiore versatilità complessiva del velivolo, il sistema di missione avanzato rappresenta il più grande miglioramento rispetto al CN235”, conclude Airbus.
ROLLS-ROYCE RILANCIA L’MRO EXCHANGE PROGRAM – Rolls-Royce informa: “In Rolls-Royce, lo sviluppo delle nostre capacità di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) è fondamentale per raggiungere l’eccellenza operativa sostenibile e soddisfare la nostra crescente domanda. Tutto inizia con l’investimento nelle nostre persone. Quest’anno abbiamo rilanciato e ampliato il nostro MRO exchange programme, portando partecipanti da tutto il nostro global network of overhaul bases nel Regno Unito per rafforzare la collaborazione e condividere le migliori pratiche. Il programma rappresenta un passo cruciale verso il raggiungimento di capacità MRO di livello mondiale e la formazione dei futuri leader globali in questo campo. Precedentemente gestito in collaborazione con il nostro overhaul partner HAESL prima della pandemia, il programma è stato ora reintrodotto e ampliato per includere Sanad, con sede negli Emirati Arabi Uniti, con piani futuri per i dipendenti Rolls-Royce di intraprendere tirocini internazionali a partire da giugno 2026. Ragdah Alrowahi guida l’Electrical Systems Workshop at Sanad, supervisionando le operazioni su più linee di motori e gestendo un team dedicato alla qualità, all’efficienza e al miglioramento continuo. Da quando è entrata a far parte di Rolls-Royce come parte del suo scambio a luglio, Ragdah ha acquisito visibilità pratica negli Engine Overhaul Services. Ha identificato diverse strategie per risparmiare tempo e costi che intende riportare a Sanad”. “La conoscenza e l’esperienza pratica che acquisisco, in particolare dagli esperti di Rolls-Royce, contribuiranno direttamente al progresso delle capacità MRO di Sanad”, spiega. “Ho intenzione di adattare e perfezionare alcuni sistemi per migliorare l’efficienza, puntando a operazioni più snelle e a migliori risultati complessivi”. “Peter Leung ha avuto la possibilità di partecipare al programma di scambio nell’ambito del suo Graduate Trainee scheme presso HAESL. Da quando è entrato a far parte dell’Aftermarket Operations Engine Overhaul Services team, ha potuto concentrarsi sulla revisione dei moduli, supportando i leader della produzione e svolgendo un ruolo chiave nei progetti di miglioramento. Peter ha sottolineato il lavoro che Rolls-Royce sta svolgendo sull’Intelligent Torque Tightening technology e il suo entusiasmo per l’esplorazione di smart factory technologies come Virtual Factory and AI-driven solutions”, prosegue Rolls-Royce, “Al di là degli approfondimenti tecnici come la governance ingegneristica e le migliori pratiche, l’aspetto più prezioso è la rete che ho costruito”, afferma. Paul Keenan, Director of Aftermarket Operations, sottolinea: “Il programma è parte integrante della nostra strategia di sviluppo di capacità MRO di livello mondiale. Collaborare all’interno della rete globale, imparare gli uni dagli altri, condividere le migliori pratiche e sviluppare la prossima generazione di futuri leader MRO è la chiave del nostro successo collettivo a lungo termine”. Brendan Greatorex, VP People – Aftermarket Operations, afferma: “L’MRO exchange programme è progettato per fornire ai partecipanti un’esperienza e un’esposizione inestimabili in un contesto operativo globale. La collaborazione tra le organizzazioni è stata fantastica e ogni partecipante ha portato energia, entusiasmo e desiderio di apprendere, oltre a preziose intuizioni ed esperienze”.
DELTA: NUOVI SATURDAY NON-STOP FLIGHTS VERSO LEISURE DESTINATIONS NEL 2026 – Delta informa: “Delta Air Lines accende la voglia di viaggiare estiva nel 2026 con il lancio nuovi servizi diretti, disponibili solo il sabato, da diverse città degli Stati Uniti verso alcune delle destinazioni turistiche più amate del Nord America e dei Caraibi”. “Delta è sempre alla ricerca di modi per rendere i viaggi più fluidi e piacevoli per i nostri clienti”, ha dichiarato Amy Martin, Vice President – Network Planning. “Queste nuove rotte dirette, disponibili solo il sabato, sono progettate pensando alla flessibilità e al divertimento, offrendo ai viaggiatori maggiori opportunità di esplorare le migliori destinazioni per il tempo libero senza stress. Che si tratti di una vacanza al mare o di una fuga in montagna, siamo orgogliosi di offrire più modi per sfruttare al meglio il weekend”.
BELL ANNUNCIA UN NUOVO RAPPRESENTANTE COMMERCIALE PER REGNO UNITO E IRLANDA – Bell Textron informa: “Bell Textron Inc., una società di Textron Inc., ha annunciato di aver nominato Tangmere Aircraft Sales come Bell 429, SUBARU Bell 412EPX and Bell 525 authorized sales representative in the United Kingdom and Ireland”. “Bell non vede l’ora di collaborare a stretto contatto con Tangmere Aircraft Sales per ampliare l’offerta di velivoli bimotore Bell e continuare a offrire queste funzionalità avanzate ai clienti nei mercati chiave”, ha dichiarato Robin Wendling, managing director of Europe, Bell. “Tangmere Aircraft Sales è specializzata nell’acquisizione e nella vendita di velivoli ad ala fissa e rotante. Grazie ad anni di esperienza nelle vendite e a una vasta conoscenza del settore, l’azienda è pronta a diventare un’organizzazione di vendita leader nella regione”, prosegue Bell Textron. “Siamo entusiasti di reintrodurre la linea di prodotti bimotore Bell a proprietari e operatori in tutto il Regno Unito e in Irlanda. Gli elicotteri Bell combinano prestazioni eccezionali, comprovata affidabilità ed efficienza operativa, in linea con le esigenze in continua evoluzione di questo mercato”, ha affermato Will Fanshawe, director, Tangmere Aircraft Sales, recentemente entrato a far parte dell’azienda per guidare le attività dedicate all’ala rotante. “In qualità di authorized Bell twin-engine sales representative, Tangmere Aircraft Sales effettuerà voli dimostrativi e si impegnerà a promuovere le soluzioni Bell come velivoli di prima scelta nel Regno Unito e in Irlanda”, conclude Bell Textron.
