Volotea amplia il proprio portfolio di collegamenti disponibili da Palermo: dal 3 aprile 2026 il vettore volerà alla volta di Parigi Orly, con frequenza settimanale ogni venerdì e un’offerta complessiva di quasi 10.000 posti in vendita.
La nuova rotta Volotea rappresenta un’opportunità in più per i tanti passeggeri in partenza dallo scalo siciliano di raggiungere la capitale francese. Allo stesso tempo, il collegamento arricchisce l’offerta internazionale di Volotea da Palermo, rafforzando i flussi turistici con la Francia: oltre a Parigi, sono già disponibili le rotte verso Bordeaux, Brest, Deauville, Lille, Lione, Lourdes, Nantes, Strasburgo e Tolosa.
“Con l’introduzione della rotta per Parigi Orly, confermiamo il nostro impegno nel rafforzare la connettività internazionale da Palermo, offrendo ai passeggeri ulteriori opportunità di viaggio comode e dirette”, ha dichiarato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea. “Questo collegamento si inserisce all’interno di una strategia più ampia volta a supportare il turismo outgoing e incoming, contribuendo allo sviluppo economico e culturale del territorio siciliano”.
“Il nuovo collegamento Palermo-Parigi Orly rafforza la nostra connettività internazionale e conferma il ruolo strategico dell’aeroporto Falcone e Borsellino come hub del Mediterraneo”, ha commentato Gianfranco Battisti, Amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. “La partnership con Volotea testimonia la fiducia nel potenziale di crescita di Palermo e nella strategia che stiamo attuando per valorizzare gli asset aeroportuali e sostenere lo sviluppo turistico ed economico del territorio”.
Per il 2026, Volotea opererà dall’aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino ben 20 rotte: 5 in Italia (Firenze, Napoli, Olbia, Venezia e Verona), 10 in Francia (Bordeaux, Brest, Deauville, Lille, Lione, Lourdes-Tarbes, Nantes, Strasburgo, Tolosa e la novità 2026 Parigi Orly), 4 in Grecia (Atene, Heraklion, Santorini e Zante) e 1 in Spagna (Bilbao).
(Ufficio Stampa Volotea – Photo Credits: Volotea)
