L’aeromobile di Qantas destinato a conquistare l’ultima frontiera dei viaggi a lungo raggio, è ora sulla linea di assemblaggio Airbus di Tolosa, segnando un passo significativo verso gli storici voli non-stop della compagnia aerea tra l’Australia e Londra e New York.
“La compagnia e Airbus hanno pubblicato le prime immagini dell’aereo A350-1000ULR (Ultra Long Range), a seguito del completamento di importanti traguardi produttivi presso lo stabilimento Airbus.
Tutti i componenti chiave dell’airframe, tra cui le sezioni anteriore, centrale e posteriore della fusoliera, sono stati assemblati, insieme alle ali, alla sezione di coda e al carrello di atterraggio ora installati.
Questa settimana l’aereo verrà trasferito in un nuovo hangar, dove verranno installati motori e strumenti per i test di volo, in preparazione di un ampio programma di voli di prova che inizierà nel 2026.
Questi A350-1000ULR appositamente configurati consentiranno i voli commerciali più lunghi al mondo, collegando per la prima volta la costa orientale dell’Australia senza scalo a Londra e New York. L’aereo volerà fino a 22 ore senza scalo, grazie a un rear centre fuel tank da 20.000 litri e a sistemi migliorati, con ogni elemento progettato per il comfort e il benessere dei passeggeri nelle operazioni a lunghissimo raggio. I servizi diretti ridurranno fino a quattro ore il tempo di viaggio totale, rispetto agli attuali servizi con uno scalo”, afferma Qantas.
“Il nome “Project Sunrise” è un omaggio agli storici voli “Double Sunrise” della compagnia aerea durante la Seconda Guerra Mondiale, che rimasero in volo abbastanza a lungo da vedere due albe”, prosegue Qantas.
Il Qantas Group Chief Executive Officer, Vanessa Hudson, ha affermato: “Data la posizione dell’Australia nel mondo, Qantas ha una lunga storia di superamento delle barriere aeronautiche. Il Project Sunrise non solo supererà le distanze, ma cambierà radicalmente il modo in cui i nostri clienti viaggiano per il mondo. Questi voli ridurranno fino a quattro ore il viaggio e trasformeranno il modo in cui le persone vivono i viaggi a lunghissimo raggio, attraverso una progettazione scientifica volta a ridurre al minimo il jet lag e massimizzare il benessere”.
“Le cabine sono state sviluppate da zero in collaborazione con specialisti dell’aviazione, il designer industriale australiano David Caon e un team multidisciplinare di esperti del Charles Perkins Centre dell’Università di Sydney. Tra questi, scienziati del sonno che lavorano per combattere il jet lag attraverso caratteristiche come un design di illuminazione unico e personalizzato e il servizio pasti a orari prestabiliti.
Fondamentale nel design della cabina è stato offrire ai passeggeri più spazio, con una configurazione da 238 posti rispetto agli oltre 300 utilizzati da altri operatori dell’A350-1000. Tra queste, un’area benessere appositamente progettata, situata tra le cabine Premium Economy ed Economy, con maniglie integrate per lo stretching, programmi di esercizi guidati su schermo, una postazione di idratazione e una vasta gamma di bevande.
La consegna del primo dei 12 nuovi aeromobili è prevista per la fine del 2026, mentre i primi servizi commerciali del Project Sunrise inizieranno nella prima metà del 2027″, conclude Qantas.
(Ufficio Stampa Qantas Group – Photo Credits: Airbus – Qantas Group)
