A PALAZZO AERONAUTICA IL PRIMO SEMINARIO “ITALIAN AIR FORCE CAPABILITIES” – “Nel mondo della difesa, cooperare significa moltiplicare le forze: dove termina la potenza di un singolo Stato, inizia il valore aggiunto di ognuno di noi”. Con queste parole, il Generale D.A. Filippo Quagliato, Capo del 3° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica (SMA), ha accolto gli Addetti Militari Stranieri in Italia in occasione del primo seminario “Italian Air Force Capabilities”, organizzato dall’Ufficio Politica Internazionale Aeronautica. L’incontro, tenutosi il 13 novembre, presso l’Auditorium A. Visconti dello Stato Maggiore Aeronautica, si inserisce in un programma più ampio di eventi e conferenze dedicati agli Addetti Militari esteri dei Paesi accreditati in Italia. Il Capo del 3° Reparto ha ribadito l’importanza di costruire solidi network tra i diversi protagonisti del settore e di promuovere la cooperazione aeronautica internazionale. Questi elementi sono stati evidenziati come strumenti fondamentali per il progresso comune dell’Aeronautica Militare italiana e delle Forze Armate straniere nel contesto del dominio aereo. Durante l’evento, è stato presentato il progetto della Scuola Internazionale di Decimomannu nell’ambito dell’International Flight Training School (IFTS), che ad oggi ha formato numerosi frequentatori stranieri. Inoltre, sono stati presentati i corsi organizzati dal Centro di Eccellenza Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) di Amendola, specializzato nella formazione e addestramento dei piloti di droni di piccole e medie dimensioni e del Reparto Addestramento Controllo Spazio Aereo (RACSA), polo formativo per i controllori della Difesa Aerea, del Traffico Aereo e della Meteorologia. Inoltre è stato illustrato il sistema di procurament italiano e lo stato dell’arte dei maggiori programmi aeronautici italiani d’interesse internazionale. Il Seminario è stato l’occasione per offrire una panoramica sulle eccellenze e capacità distintive dell’Aeronautica Militare italiana, con l’obiettivo di stimolare la creazione di reti utili a future collaborazioni, consolidando le attuali relazioni (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

GLOBAL AIR FORCE CLIMATE CHANGE COLLABORATION: LE FORZE AEREE UNITE PER IL CLIMA – Dal 5 al 6 novembre, il Servizio Infrastrutture del Comando Logistico ha organizzato il quinto incontro del Global Air Forces Climate Change Collaboration (GAFCCC), tenutosi presso il Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea di Milano. L’evento, nell’ambito dell’iniziativa internazionale, che riunisce le forze aeree dei 35 Paesi aderenti per affrontare congiuntamente le sfide del cambiamento climatico, ha confermato il ruolo centrale dell’Aeronautica Militare nel promuovere una difesa sostenibile, innovativa e aperta alla cooperazione globale. Il GAFCCC nasce per favorire il dialogo tra forze armate, industria e mondo accademico, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle operazioni militari. Tra le sue priorità promuovere la decarbonizzazione delle infrastrutture e dei sistemi aeronautici; sviluppare tecnologie a basso impatto ambientale; condividere buone pratiche e standard comuni tra i paesi aderenti; sottoscrivere impegni multilaterali per una difesa più verde. L’Aeronautica Militare è forza aerea leader nell’ambito del GAFCCC oltre ad essere tra i membri più attivi, contribuendo con progetti concreti e una visione strategica che integra sostenibilità, efficienza operativa e innovazione. Il confronto ha favorito lo scambio di esperienze e l’avvio di nuove collaborazioni internazionali (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO AL GRUPPO RIFOPRNIMENTI AREA SUD – Il 6 novembre , si è svolta la cerimonia di cambio al Comando del Gruppo Rifornimenti Area Sud (GRAS) di Francavilla Fontana (BR), tra il Colonnello Vincenzo Fornaro, uscente, ed il Tenente Colonnello Tommaso Pitottisubentrante. La cerimonia è stata presieduta dal Comandante del Centro Logistico Munizionamento e Armamento (CeLOMA) di Orte, il Colonnello Osvaldo Regina. Alla cerimonia hanno partecipato le Autorità Militari, Civili, Religiose del territorio, i Gonfaloni dei Comuni limitrofi e le Associazioni d’Arma, a testimonianza dei forti legami instaurati ormai da tempo con il territorio salentino (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

ITA AIRWAYS ACCOMPAGNA PAPA LEONE XIV NEL SUO PRIMO VIAGGIO APOSTOLICO – ITA Airways informa: “ITA Airways accompagnerà Papa Leone XIV in occasione del suo primo Viaggio Apostolico. Il Santo Padre partirà il 27 novembre alle ore 7:40 da Roma Fiumicino con destinazione Ankara. L’aeromobile scelto per l’occasione rappresenta l’eccellenza tecnologia della flotta ITA Airways: l’Airbus A320neo garantisce infatti una riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 per passeggero fino al 20% rispetto agli aeromobili di precedente generazione. Il volo partirà dal Terminal 5 dell’aeroporto Leonardo da Vinci e atterrerà ad Ankara alle 12:30, ora locale. Il viaggio proseguirà alla volta di Istanbul, con arrivo previsto alle 19:00 (ora locale) e successivamente verso Beirut dove atterrerà alle 15:45 del 30 novembre. Il rientro a Roma Fiumicino è previsto per il 2 dicembre alle 16:10. Ad accogliere sottobordo il Santo Padre presso l’aeroporto di Fiumicino saranno presenti per ITA Airways il Presidente Sandro Pappalardo, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Joerg Eberhart e il Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO Volare, Emiliana Limosani. Il supervisore del volo e delle attività di bordo sarà il Comandante Riccardo Privitera, Direttore Operazioni Volo della Compagnia; l’equipaggio complessivo sarà di 10 persone, 3 piloti e 7 assistenti di volo, a cui si unisce il team ITA Airways dedicato ai voli speciali. Come di consueto, oltre alla delegazione pontificia, viaggeranno con Papa Leone XIV i rappresentanti della stampa italiana e internazionale. ITA Airways esprime il suo profondo onore per l’alto privilegio di accompagnare Sua Santità Papa Leone XIV nel suo primo Viaggio Apostolico. Questo evento rappresenta non solo un momento di grande significato spirituale, ma è anche un simbolo di fiducia e di vicinanza, che conferma l’impegno di ITA Airways a rappresentare nei cieli del mondo i valori di eccellenza, affidabilità e servizio che le appartengono. Tutto il personale della Compagnia si unisce nel condividere la solennità di questo momento, che resterà una tappa significativa nella storia di ITA Airways”.

LE INFORMAZIONI IN TEMPO REALE SUL METEO AIUTANO I CONTROLLORI DEL TRAFFICO AEREO A RIDURRE I RITARDI E INCREMENTARE LA SICUREZZA – Gestire il traffico aereo negli affollati cieli europei è già impegnativo senza il meteo imprevedibile. Tempeste e turbolenze possono causare migliaia di ritardi ogni anno, costringendo i controllori a prendere decisioni immediate per mantenere i voli sicuri e in orario. Per migliorare la gestione del maltempo, DSNA, il service provider della navigazione aerea francese, ha lavorato con SITA, fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo, per testare strumenti per la gestione del meteo in tempo reale; strumenti realizzati per fornire ai controllori gli stessi dati in tempo reale già usati da piloti e controllori di volo. Il prototipo dell’Enchanced Weather Awareness System (eWAS) e di Mission Watch è stato testato al Centro di Controllo dell’Area Reims durante l’estate 2025. Nel corso di 21 giorni con una capacità produttiva legata al meteo tra luglio e ottobre 2025, DSNA ha usato questi strumenti di SITA per tracciare e rispondere ai problemi in rapida evoluzione in molteplici settori dello spazio aereo. I risultati sono chiari. I gestori di flusso sono stati capaci di anticipare i cambi del meteo con maggiore precisione, riducendo ritardi fino al 65%, una stima tra i 60.000 e i 105.000 minuti risparmiati, mantenendo piena sicurezza. Questi guadagni operativi si traducono anche in benefici finanziari: gestire 2.700 voli extra ad una tariffa media di viaggio di 750 euro per volo equivale all’incirca a 2,02 milioni di euro di entrate aggiuntiveper lo stesso periodo. Durante il test non è stato riportato alcun incidente legato alla mancata consapevolezza del traffico.

IATA RIBADISCE LA PREOCCUPAZIONE PER L’EU261 – IATA informa: “IATA ha ribadito la sua forte preoccupazione per il fatto che le riforme proposte dal Parlamento europeo al regolamento sui diritti dei consumatori EU261 ne consolideranno e peggioreranno i difetti, che hanno causato costi sempre crescenti per consumatori e compagnie aeree, senza riuscire ad affrontare le principali preoccupazioni dei passeggeri. A giugno, i governi europei hanno finalmente agito per apportare modifiche all’EU261 che salvaguarderebbero la connettività e preserverebbero la competitività dell’aviazione europea. Pur essendo lungi dall’essere perfetto, il Consiglio europeo ha tentato di raggiungere una regolamentazione più equilibrata, che è sempre stato l’obiettivo della revisione dell’EU261. La riforma più importante è stata quella di spostare le soglie di risarcimento dalle attuali tre ore a quattro ore per i voli a corto raggio e a sei ore per quelli a lungo raggio. Ciò ridurrebbe l’incentivo perverso delle compagnie aeree a cancellare i voli in ritardo e sarebbe coerente con la preferenza dei passeggeri di arrivare in ritardo piuttosto che non arrivare affatto. Il Parlamento europeo sta cercando non solo di eliminare questi miglioramenti minimi, ma anche di aggiungere numerose misure aggiuntive, come la possibilità di portare gratuitamente un bagaglio a mano. Non vi è alcuna prova che i passeggeri desiderino queste disposizioni e tanto meno che siano disposti a pagare tariffe più elevate di conseguenza”. “Le nuove disposizioni del Parlamento europeo relative all’EU261 funzionano come un “Robin Hood al contrario”, facendo ricadere ulteriori costi sul 99% dei passeggeri che non ne beneficiano. Stanno imponendo cose che le persone non hanno chiesto e che non vogliono pagare a meno che non lo desiderino. Se potessero scegliere, i passeggeri preferirebbero pagare per un sistema di compensazione meno elaborato in cambio di tariffe più basse. La migliore garanzia di un ottimo servizio clienti è la scelta e la concorrenza offerte da un mercato del trasporto aereo fiorente. Una corretta riforma dell’EU261 può essere il punto di partenza per una strategia di competitività significativa per l’aviazione europea e dimostrare che i politici europei prendono sul serio gli insegnamenti della relazione Draghi dello scorso anno e la necessità di una regolamentazione meno restrittiva e più intelligente”, ha affermato Willie Walsh, IATA Director General.

AIR CANADA PRESENTA LA ‘AIR CANADA BEST NEW RESTAURANT TO P10 LIST’ – Air Canada informa: “Air Canada ha presentato oggi la sua 2025 Top 10 Best New Restaurants in Canada, durante una cerimonia a Toronto, con il ristorante Mystic di Halifax che si è aggiudicato il primo posto. Al secondo posto, Le Violon di Montreal. Al terzo posto, aKin di Toronto”. “I vincitori di quest’anno ci ricordano l’audace creatività che sta plasmando la scena culinaria canadese oggi”, ha affermato Andy Shibata, Vice President, Brand at Air Canada. “Che si tratti della reinvenzione di classici canadesi o di uno chef che mette tutto il suo cuore in un’esperienza omakase, ogni ristorante riflette la propria comunità in modo diverso. E insieme mostrano l’incredibile varietà di sapori e culture che caratterizzano il Paese. Siamo orgogliosi di mettere in luce il loro lavoro e di ispirare più persone a esplorare il Canada attraverso la sua cucina”.

DIAMOND CONSEGNA TRE DA62MPP SURVEILLANCE AIRCRAFT AL GREEK MINISTRY OF CLIMATE CRISIS AND CIVIL PROTECTION – Diamond Aircraft informa: “Diamond Aircraft Industries annuncia la consegna di tre DA62 MPP (Multi-Purpose Platform) special mission aircraft al Greek Ministry of Climate Crisis and Civil Protection. Questo traguardo segna un significativo progresso nelle capacità di sorveglianza aerea e di risposta alle emergenze della Grecia. I velivoli DA62 MPP sono dotati di tecnologie di sorveglianza e comunicazione all’avanguardia, studiate per supportare le operazioni antincendio, di ricerca e soccorso e di intelligence in tempo reale. Ogni velivolo è dotato di: Trakka TC-375 EO/IR Camera; Smith Myers ARTEMIS Mobile Phone Localization System; CarteNav AIMS-ISR Mission Management System; Line of Sight & Beyond Line-of-Sight Datalink; 4G/5G Data Link; Maritime VHF Radio”. “Questa consegna rappresenta un importante passo avanti nel nostro impegno a supportare i governi con soluzioni aeree avanzate”, ha affermato Mario Spiegel, Head of Sales, Diamond Special Mission Aircraft. “Il DA62 MPP è progettato per elevate prestazioni ed efficienza in ambienti difficili e siamo fiduciosi che questi velivoli miglioreranno significativamente la capacità della Grecia di rispondere alle emergenze legate al clima e di proteggere i suoi cittadini”. “Il contratto completo, firmato ad Atene, include non solo l’aeromobile, ma anche ground stations, training, spare parts and long-term support. Il prime contractor ATESE S.A., in collaborazione con Diamond Aircraft e il rappresentante locale IHOR, ha svolto un ruolo fondamentale nel portare a termine questo progetto, dai voli dimostrativi iniziali nel novembre 2022 al completamento delle consegne nell’ottobre 2025. Diamond Aircraft rimane impegnata nell’innovazione e nell’eccellenza nell’aviazione per missioni speciali ed è onorata di supportare la Grecia nella sua missione di salvaguardia delle vite umane e delle risorse naturali”, conclude Diamond Aircraft.

LOT POLISH AIRLINES VOLA DA VARSAVIA A SAN FRANCISCO – LOT Polish Airlines informa: “LOT Polish Airlines, membro di Star Alliance, amplierà i suoi servizi verso gli Stati Uniti il prossimo anno e aggiungerà San Francisco al suo programma di voli. A partire dal 6 maggio 2026, la compagnia aerea polacca collegherà il suo hub globale presso l’aeroporto Chopin di Varsavia con l’aeroporto internazionale di San Francisco quattro volte a settimana durante la stagione estiva. Per una maggiore flessibilità, sono disponibili due orari di partenza da Varsavia. Ogni mercoledì e sabato: partenza del volo LO 37 alle 17:40 da Varsavia, arrivo a San Francisco alle 20:15 ora locale. Ogni giovedì e domenica: partenza del volo LO 35 alle 11:15 da Varsavia, arrivo a San Francisco alle 13:50 ora locale I voli, della durata di circa 11 ore e mezza, saranno operati da moderni Boeing 787 Dreamliner con tre classi di servizio a bordo: LOT Business Class, LOT Premium Economy Class e LOT Economy Class”. “Il Nord America, e gli Stati Uniti in particolare, sono sempre stati una destinazione importante per LOT Polish Airlines. Solo negli ultimi dodici mesi, abbiamo trasportato circa 800.000 passeggeri dalla Polonia agli Stati Uniti”, spiega Amit Ray, Director Italy, DACH Markets, Malta and India, and Head of Global Corporate and Strategic Sales at LOT Polish Airlines. “Dopo Chicago, New York-JFK, New York-Newark, Los Angeles, Miami e Toronto, San Francisco sarà la nostra settima destinazione nordamericana. Ci aspettiamo un grande interesse sia da parte dei turisti che dei viaggiatori d’affari”. LOT Polish Airlines vola quotidianamente da Roma, Milano-Malpensa e Venezia a Varsavia. Dal 30 marzo 2026 la compagnia aerea servirà anche la rotta Bologna-Varsavia (sei volte a settimana).

ROBINSON HELICOPTER MIGLIORA L’ESPERIENZA DI PILOTAGGIO CON L’AGGIUNTA DELLE CUFFIE LIGHTSPEED ZULU 4 PER QUALSIASI AEROMOBILE – Robinson Helicopter Company (RHC) ha integrato le acclamate cuffie Lightspeed ANR Zulu 4 nella sua gamma di cuffie per piloti, offrendo nuove opzioni premium ai piloti di tutto il mondo. A partire da fine novembre, i clienti di elicotteri Robinson possono ora scegliere Lightspeed per i loro velivoli al momento dell’ordine o in qualsiasi momento durante la loro proprietà al prezzo di 1.099,00 USD. “Nel difficile mondo delle operazioni con elicotteri, la sicurezza è fondamentale. L’eccezionale riduzione del rumore e la chiarezza audio delle Zulu 4 contribuiscono direttamente a un ambiente di volo più sicuro”, ha affermato David Smith, presidente e CEO di Robinson Helicopter Company. “Integrando questa opzione di alta qualità direttamente nella nostra offerta, stiamo rendendo più facile per la nostra clientela globale accedere a tecnologie avanzate che migliorano direttamente l’esecuzione delle missioni, rafforzando la posizione di Robinson come produttore impegnato in durata, affidabilità e sicurezza”. Le cuffie Zulu 4 offrono un’esperienza di volo migliorata per i piloti e i passeggeri Robinson impegnati in missioni di ogni tipo in tutto il mondo. “Siamo entusiasti di collaborare con Robinson, che potrà offrire ai propri clienti cuffie di qualità premium che integrano la nostra suite di soluzioni incentrate sul pilota, come l’ottimizzazione audio personalizzata e le opzioni di alimentazione flessibili, oltre alla tecnologia ANR superiore”, ha dichiarato Heider Lazzarini, CEO di Lightspeed Aviation. Lazzarini aggiunge: “Approfonditi perfezionamenti nella costruzione delle cuffie, come l’archetto in acciaio inossidabile a basso profilo, i cavi costruiti attorno a un nucleo in Kevlar® e le opzioni di alimentazione variabili, consentono ampia flessibilità e comfort per il pilota. Queste scelte progettuali garantiscono ai piloti di elicotteri di rimanere indisturbati in cockpit e di concentrarsi completamente sulla missione da svolgere”.

IL BELL 525 FLIGHT SIMULATION TRAINIG DEVICE RICEVE LA FAA QUALIFICATION – Bell Textron Inc., una società di Textron Inc., ha annunciato che il Bell 525 Flight Simulation training device presso la Bell Training Academy ha ricevuto la Federal Aviation Authority (FAA) Flight Simulation Interim Level C Training Device qualification. Il Flight Simulation training device è stato progettato e prodotto da TRU Simulation + Training Inc., affiliata di Bell, una società di Textron Inc. Questo nuovo traguardo consentirà ai piloti Bell di accumulare ore di volo sulla piattaforma Bell 525 prima della type certification. “Questo traguardo rappresenta un grande passo avanti verso la preparazione dei nostri team per le future operazioni con il Bell 525 e per la qualificazione dei futuri piloti”, ha dichiarato Mike Deslatte, senior vice president, Bell. “Ora, i nostri piloti possono accumulare ore di volo sul Bell 525 e consolidare la loro conoscenza del velivolo acquisita durante le operazioni di collaudo”. Il Bell 525 integra fly-by-wire flight controls, industry leading drive system performance and fully integrated vehicle health monitoring. Anche l’architettura del sistema di propulsione del 525 è innovativa, con gli high-speed components rimossi dalla main rotor gearbox e integrati in independent engine reduction gearboxes. Il simulatore è dotato di high-fidelity visual systems, realistic cockpit environments and advanced motion platforms, che insieme creano un’esperienza di addestramento che rispecchia le reali condizioni di volo.

LEONARDO: MSCI MIGLIORA IL RATING ESG DA “BBB” AD “A” – Leonardo informa: “MSCI, società leader in materia di rating ESG che copre circa 17.000 emittenti a livello globale, ha migliorato il rating ESG di Leonardo da “BBB” ad “A”. Nel motivare il nuovo riconoscimento internazionale per Leonardo su tematiche di sostenibilità, MSCI ha evidenziato come l’azienda abbia rafforzato, nel corso del tempo, il modello di corporate governance ed abbia raggiunto una posizione di leadership nel settore per quanto riguarda la gestione della qualità e sicurezza dei prodotti. Il Gruppo, inoltre, risulta ben posizionato nell’affrontare i trend nel comparto Aerospazio, Difesa e Sicurezza (AD&S) e cogliere le opportunità in termini di prodotti, soluzioni e tecnologie clean”. “L’upgrade nel rating MSCI è un riconoscimento significativo per la strategia di Leonardo, capace di coniugare crescita e solidità finanziaria con la sostenibilità del business” ha commentato Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo, “in un contesto geopolitico internazionale in continua evoluzione e nel quale il settore AD&S gioca un ruolo di sempre maggiore importanza”. “A conferma del percorso intrapreso, nel 2025 Leonardo ha pubblicato il primo Piano di Transizione di Gruppo, definendo il percorso verso un modello di business resiliente in cui l’elemento centrale è rappresentato dal disaccoppiamento tra crescita e impatti ambientali: economia circolare, efficientamento energetico, biodiversità, scenari di rischio climatico e coinvolgimento dell’intera catena di fornitura, tra le principali azioni concrete e misurabili”, conclude Leonardo.

I FIREHAWK® HELICOPTERS ARRIVANO IN EUROPA – Lockheed Martin informa: “In un significativo passo avanti nella lotta contro gli incendi boschivi in Europa, PZL Mielec, una società di Lockheed Martin, ha annunciato un contratto innovativo con Ceská Letecká Servisní (CLS) e il Ministero dell’Interno della Repubblica Ceca per due nuovi elicotteri Sikorsky S-70 FIREHAWK®, che costituiscono la prima flotta internazionale del suo genere. Gli elicotteri FIREHAWK svolgono un ruolo chiave nella risposta agli incendi boschivi e alle emergenze più impegnative negli Stati Uniti, questa espansione nel continente europeo arriva in un momento critico in cui gli incendi boschivi sono diventati una preoccupazione locale sempre più pressante. La stagione degli incendi boschivi del 2025 in Europa è stata la peggiore mai registrata, con oltre 1 milione di ettari bruciati. Grazie al programma RescEU della Commissione Europea, questi velivoli saranno basati nella Repubblica Ceca e disponibili per potenziare le missioni aeree antincendio e di risposta alle emergenze in tutta Europa. In base all’accordo, il Ministero dell’Interno della Repubblica Ceca avrà la possibilità di acquisire un terzo elicottero FIREHAWK in futuro”. “Poiché gli incendi boschivi minacciano sempre più le comunità in tutta Europa, siamo orgogliosi che PZL Mielec possa fornire elicotteri così avanzati per garantire la sicurezza di residenti, risorse e infrastrutture per i decenni a venire”, ha dichiarato Janusz Zakrecki, presidente e direttore generale di PZL Mielec. “Questo elicottero, prodotto in Polonia, è un chiaro esempio di come la nostra tecnologia supporti gli sforzi critici di risposta alle emergenze e incendi boschivi, e non vediamo l’ora di espandere continuamente la portata della flotta in nuovi paesi in tutto il mondo”. I FIREHAWK nascono come elicotteri Black Hawk® prodotti in Europa da PZL Mielec in Polonia. “Accogliere il FIREHAWK in Europa rappresenta un importante passo avanti nella risposta agli incendi boschivi e alle emergenze nel continente”, ha dichiarato il Dr. Dennis Goege, Lockheed Martin vice president and chief executive for Europe. Gli elicotteri Black Hawk vengono modificati in elicotteri FIREHAWK per la lotta antincendio aerea e i soccorsi in caso di calamità esclusivamente da United Rotorcraft, con sede negli Stati Uniti. L’azienda con sede in Colorado ha consegnato 28 elicotteri FIREHAWK alle agenzie statunitensi, con altri 5 attualmente in produzione. Per supportare questa prima consegna in Europa, United Rotorcraft collaborerà con CLS per equipaggiare questi elicotteri localmente.

ACJ ESPANDE IL SERVICE CENTRE NETWORK CON AMAC AEROSPACE IN BODRUM – Airbus Corporate Jets (ACJ) ha qualificato AMAC Aerospace a Bodrum come nuova facility del suo ACJ Services Centre Network. AMAC fornirà ai clienti ACJ un’ampia gamma di servizi personalizzati, tra cui manutenzione, ingegneria, ristrutturazione delle cabine VIP e servizi di upgrade. La firma è avvenuta al Dubai Air Show 2025. Chadi Saade, Presidente di Airbus Corporate Jets, ha dichiarato: “Siamo lieti di ampliare ulteriormente la nostra rete di centri di assistenza dando il benvenuto ad AMAC a Bodrum, Turchia, e ci auguriamo un futuro lungo e di successo insieme. Questa espansione è una testimonianza dei nostri valori condivisi di qualità, innovazione e attenzione al cliente. Riteniamo che questo ci consentirà di fornire il massimo livello di assistenza e supporto agli operatori ACJ, presso le sedi che meglio servono i nostri clienti nella regione”. Kadri Muhiddin, Group Executive Chairman & CEO at AMAC Aerospace, ha dichiarato: “Abbiamo collaborato a lungo con Airbus per raggiungere questo traguardo per la nostra facility di Bodrum, Turchia, che ora ha ottenuto l’approvazione per entrare a far parte dell’Airbus ‘Service Centre Network’. L’ampliamento consentirà a entrambe le organizzazioni di massimizzare realmente le aspettative dei clienti, preservare i valori fondamentali e aumentare il livello di soddisfazione di operatori e proprietari presso la nostra sede. Affidare ad AMAC Aerospace i clienti Airbus e i loro prodotti è una situazione vantaggiosa per tutti”. L’ACJ Service Centre Network supporta i clienti ACJ in tutto il mondo offrendo loro una rete di alta qualità di centri MRO in otto sedi: Comlux Completion a Indianapolis, Jet Aviation a Basilea e Dubai, Sabena Technics a Bordeaux, Citadel Completions a Lake Charles, Jet Aviation a Seletar, Singapore, AMAC Aerospace a Basilea e ora anche AMAC Aerospace a Bodrum, in Turchia.

2025-11-18