Silk Way West Airlines ordina due ulteriori A350F cargo
La compagnia Silk Way West Airlines, con sede a Baku, in Azerbaigian, ha siglato un contratto fermo per l’acquisto di due ulteriori A350F Freighter. L’accordo, che porta a quattro il totale degli A350F ordinati, costituisce la spina dorsale della strategia di modernizzazione ed espansione della flotta di Silk Way West Airlines.
“Siamo lieti di estendere la nostra partnership con Airbus sul programma A350F. Questo ordine, che porta il nostro impegno totale a quattro aeromobili, segna una pietra miliare nella crescita della nostra azienda e riflette la nostra fiducia nel futuro del trasporto aereo sostenibile. L’A350F rafforzerà la nostra posizione di leader nel mercato globale del trasporto aereo, mentre continuiamo a modernizzare la nostra flotta e a ridurre la nostra impronta di carbonio”, ha dichiarato Wolfgang Meier, Presidente di Silk Way West Airlines.
“Questo ulteriore ordine da parte di Silk Way West Airlines, la più grande compagnia aerea cargo della regione del Mar Caspio, è un grande segno di fiducia in un momento in cui l’A350F sta prendendo forma nelle nostre linee di assemblaggio. L’A350F garantirà alla compagnia aerea il mantenimento della sua posizione di leader nel mercato globale del trasporto aereo e rafforzerà ulteriormente il suo ruolo chiave nello sviluppo dell’Azerbaigian come importante hub cargo globale nel cuore della Via della Seta”, ha dichiarato Benoît de Saint-Exupéry, Airbus EVP Sales of the Commercial Aircraft business.
“L’A350F è dotato della più grande main deck cargo door disponibile sul mercato, con una fusoliera ottimizzata in termini di lunghezza e capacità per adattarsi ai pallet e ai container standard del settore. Oltre il 70% della struttura dell’aeromobile è realizzato con materiali avanzati, permettendo una riduzione di 46 tonnellate nel peso al decollo rispetto ai concorrenti derivati da modelli esistenti. L’A350F è inoltre l’unico aereo cargo che sarà pienamente conforme ai nuovi standard ICAO sulle emissioni di CO2, che entreranno in vigore nel 2027. Attualmente, è in corso l’assemblaggio del primo test aircraft presso lo stabilimento di Tolosa.
L’A350F può trasportare un payload fino a 111 tonnellate e volare su una distanza massima di 4.700 miglia nautiche / 8.700 chilometri. Equipaggiato con i più recenti motori Rolls-Royce Trent XWB-97, l’aeromobile garantirà una riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 fino al 40% rispetto agli aerei di generazione precedente con capacità analoghe in termini di carico e autonomia. Al momento dell’entrata in servizio, l’A350F sarà in grado di operare con un blend contenente fino al 50% di SAF, con l’obiettivo di raggiungere una capacità 100% SAF entro il 2030, in linea con l’intera gamma di prodotti Airbus.
Alla fine di ottobre 2025, il nuovo A350F aveva registrato 74 ordini da parte di 12 clienti”, conclude Airbus.
Buraq Air diventa nuovo cliente Airbus con un impegno per 10 aeromobili A320neo Family
Buraq Air, la prima compagnia aerea privata libica, ha firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per l’acquisto di 10 aeromobili A320neo Family, diventando così un nuovo cliente Airbus.
L’accordo è stato siglato nel corso del Dubai Airshow da Fouzi Almiqalh, General Assembly President of Buraq Air e Benoit de Saint-Exupéry, Airbus EVP Sales of the Commercial Aircraft business.
“Questo accordo rappresenta un significativo passo avanti per Buraq Air, che continua a modernizzare la nostra flotta e a servire più destinazioni. L’efficienza e la flessibilità dell’A320neo non saranno solo fondamentali per rafforzare la nostra rete principale, ma forniranno anche una piattaforma fluida a Medsky Airways, il nostro partner strategico chiave, per migliorare congiuntamente l’offerta passeggeri di entrambi i nostri vettori”, ha dichiarato Fouzi Almiqalh.
“Siamo lieti di dare il benvenuto a Buraq Air come nuovo cliente Airbus della A320 Family e li ringraziamo per la fiducia. Questo accordo rafforza l’A320neo come aeromobile di scelta per la modernizzazione della flotta e ci impegniamo a supportare il piano di espansione strategica di Buraq Air”, ha dichiarato Benoit de Saint-Exupéry.
“L’A320 Family è la più popolare al mondo tra gli aeromobili a corridoio singolo, con oltre 19.000 ordini registrati a livello globale. Tra i modelli della Famiglia, l’A321neo è il più grande e offre prestazioni e autonomia senza pari. La Famiglia garantisce almeno il 20% di risparmio di carburante e riduzione delle emissioni di CO2 rispetto agli aeromobili a corridoio singolo di generazione precedente, assicurando al contempo il massimo comfort per i passeggeri grazie a una delle cabine a corridoio singolo più ampie del settore.
Come per tutti gli aeromobili Airbus, anche la A320 Family è in grado di operare con una miscela contenente fino al 50% di SAF. Airbus punta a rendere i propri aeromobili compatibili con 100% SAF entro il 2030.
Alla fine di ottobre 2025, la A320neo Family aveva totalizzato oltre 11.300 ordini da parte di 150 clienti in tutto il mondo”, conclude Airbus.
L’Uzbekistan opererà l’Airbus Flexrotor uncrewed aerial system
Airbus Helicopters si è aggiudicata un contratto da Uztechtrade, Uzbekistan state unitary enterprise in charge of importing military and dual equipment, per la fornitura di un numero imprecisato di sistemi Flexrotor.
“L’Uzbekistan è un partner di lunga data e stimato per Airbus Helicopters e siamo orgogliosi che Uztechtrade abbia scelto l’innovativo Flexrotor per migliorare le sue capacità di volo senza equipaggio”, ha dichiarato Olivier Michalon, Executive Vice President, head of Global Business, Airbus Helicopters. “Questo contratto segna un momento cruciale, poiché l’Uzbekistan diventa il primo cliente del Flexrotor in Asia centrale. Questa scelta sottolinea l’impegno dell’Uzbekistan nell’adozione di tecnologie innovative e rafforza la nostra cooperazione tra piattaforme con e senza equipaggio”.
“Il Flexrotor è progettato per un’ampia gamma di missioni, principalmente incentrate su Intelligence, Surveillance, Target Acquisition, and Reconnaissance (ISTAR). L’Uzbekistan prevede di utilizzare il Flexrotor in scenari avanzati di teaming con e senza equipaggio, integrando le sue operazioni con elicotteri con equipaggio per migliorare la consapevolezza situazionale e l’efficacia della missione.
Il Flexrotor è l’ultima aggiunta di Airbus al suo portafoglio UAS. Un moderno Vertical Takeoff and Landing (VTOL) uncrewed aircraft con un peso massimo al decollo di 25 kg (55 libbre), è stato progettato per missioni ISTAR di oltre 12-14 ore in una tipica configurazione operativa. Può integrare diversi tipi di payload, tra cui un sistema elettro-ottico e sensori avanzati, per soddisfare le esigenze specifiche della missione dei clienti. Grazie alla capacità di decollare e recuperare autonomamente da terra o dal mare, richiedendo un’area di soli 3,7 x 3,7 m (12 x 12 piedi), il Flexrotor è ideale per missioni che richiedono un ingombro minimo”, conclude Airbus.
Airbus launcia un Tech Hub in Korea
Airbus ha annunciato la creazione di un Airbus Tech Hub in Corea. Situato a Daejeon, cuore dell’ecosistema di ricerca e sviluppo del Paese, il nuovo hub fungerà da centro dedicato alla ricerca e all’innovazione collaborativa, consolidando il ruolo della Corea come partner tecnologico strategico.
L’Airbus Tech Hub si concentrerà su tre pilastri chiave della ricerca, sfruttando i punti di forza industriali della Corea: lo sviluppo di tecnologie energetiche del futuro, materiali compositi leggeri avanzati e tecnologie spaziali e di difesa di nuova generazione.
L’Airbus Tech Hub in Corea è stato istituito in stretta collaborazione con il Ministero del Commercio, dell’Industria e delle Risorse (MOTIR) e la città metropolitana di Daejeon.
“Dopo cinquant’anni di proficua partnership industriale con la Corea, il lancio dell’Airbus Tech Hub a Daejeon è un chiaro segnale del nostro crescente impegno. Il Tech Hub consente ad Airbus di attingere alle tecnologie avanzate presenti in Corea, il che contribuirà ad accelerare lo sviluppo delle future tecnologie aeronautiche e a continuare a far sì che la Corea diventi il nostro partner di fiducia a lungo termine”, ha dichiarato Mark Bentall, Head of R&T Programme at Airbus. Daejeon, con la sua concentrazione di istituti di ricerca e sviluppo e talenti di livello mondiale, è la scelta ideale. Questa città offre la perfetta sinergia tra un mondo accademico avanzato e ambizioni industriali, rendendola la base essenziale per lo sviluppo congiunto di tecnologie future che guideranno il progresso del settore.
Per accelerare la missione del Tech Hub, Airbus ha firmato tre Memorandum d’Intesa (MoU) durante la cerimonia di lancio.
Il primo MoU, firmato con MOTIR, stabilisce un quadro che consente ad Airbus di avviare rapidamente progetti di ricerca e innovazione all’interno dell’ecosistema tecnologico di Daejeon.
Il secondo MoU, firmato con la città di Daejeon, delinea anche l’impegno a sostenere e accelerare le iniziative di ricerca e innovazione di Airbus nel panorama tecnologico della città.
Il terzo MoU, con la Korea International Trade Association (KITA), si concentra sullo sfruttamento della piattaforma di innovazione aperta di KITA in Corea per reperire e coinvolgere nuovi partner identificati in base alle aree di interesse tecnologico di Airbus.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)
