EASA OSPITA LA CONFERENCE ON ADVANCING HEALTH MANAGEMENT IN AVIATION – L’EASA informa: “Dal 12 al 14 novembre 2025, l’EASA ha ospitato la Conference on Advancing Health Management in Aviation, riunendo esperti medici e operativi di tutto il mondo per presentare gli ultimi risultati degli studi approfonditi dell’EASA sul diabete mellito e sulle malattie cardiovascolari e le loro implicazioni per l’idoneità medica del personale aeronautico. La conferenza ha accolto 140 partecipanti e relatori provenienti da oltre 40 paesi, in rappresentanza di specialisti in medicina aeronautica, stakeholder del settore, enti di regolamentazione e organizzazioni internazionali, tra cui rappresentanti dell’ICAO, delle civil aviation authorities of China (CAA China) e della East African Community (CASSOA), che hanno condiviso preziose informazioni sui loro approcci alla valutazione aeromedica nel contesto del diabete e delle malattie cardiovascolari. In tutte le sessioni, i partecipanti hanno fortemente sostenuto il principio secondo cui i requisiti di idoneità medica aeronautica devono rimanere basati sull’evidenza scientifica, allineati alla scienza medica e sufficientemente flessibili da integrare le tecnologie emergenti. I dibattiti hanno sottolineato che la prevenzione e la diagnosi precoce, supportate da moderni strumenti diagnostici, sono essenziali per ridurre il rischio di inabilità medica in volo. I delegati hanno inoltre sottolineato la necessità di rafforzare la fiducia e di una comunicazione trasparente tra i richiedenti e gli esaminatori aeromedici, in particolare nell’interpretazione dei CGM data e nella segnalazione dei sintomi. Inoltre, la conferenza ha sottolineato l’importanza di programmi di formazione armonizzati e moderni per AMEs, medical assessors, operators and service providers, garantendo un approccio coerente e basato sul rischio in tutto il settore dell’aviazione”. “I partecipanti hanno convenuto che la normativa medica deve evolversi parallelamente ai progressi nella diagnosi, nel monitoraggio e nel trattamento, consentendo al personale aeronautico di beneficiare delle moderne innovazioni sanitarie mantenendo al contempo i più elevati standard di sicurezza. Ciò include l’adattamento dei quadri normativi per tenere conto dei rischi specifici delle operazioni, riconoscendo che i requisiti possono variare tra ATCOs, commercial pilots, general aviation and single-pilot operations. L’EASA esprime il suo apprezzamento ai team di progetto per il loro rigoroso lavoro e a tutti i partecipanti per il loro attivo contributo. Un ringraziamento speciale va anche ai rappresentanti dell’ICAO, delle civil aviation authorities of China (CAA China) e della East African Community (CASSOA), che hanno condiviso preziosi spunti sui loro approcci alla valutazione aeromedica nel contesto del diabete e delle malattie cardiovascolari”, conclude l’EASA.

L’EASA RILASCIA IL FINAL REPORT SULL’HIGHER AIRSPACE DEMAND – L’EASA informa: “L’EASA, in collaborazione con EUROCAE, ha pubblicato il final report intitolato “Update of Higher Airspace Demand Analysis and Market Developments”, segnando una tappa significativa nel suo lavoro sull’Higher Airspace Operations (HAO) domain. La Commissione Europea ha incaricato l’EASA di elaborare un draft EU regulatory framework per le operazioni HAO, rivolta ad emerging aircraft come high-altitude platform systems, stratospheric balloons, supersonic/hypersonic transports, alcuni sub-orbital commercial vehicles qualificabili come aircraft. Il report pubblicato oggi è il final report del sub-task 2.2 nell’ambito dei Task 2: Scientific Studies del più ampio HAO project. I progressi tecnologici e i nuovi modelli di business, in particolare high-altitude platforms, supersonic/hypersonic aircraft, sub-orbital commercial vehicles, stanno alimentando l’interesse per higher-altitude operations. Il report sottolinea l’urgenza di stabilire quadri normativi e operativi solidi. I rapidi progressi in questi settori richiedono un rapido adattamento normativo. Questo report getta le basi scientifiche e di mercato per lo sviluppo di un comprehensive EU regulatory framework che garantisca la sicurezza e al contempo incoraggi l’innovazione. Rappresenta un passo fondamentale verso la realizzazione di higher-altitude operations resilienti in Europa per il prossimo decennio e oltre”.

IATA: STATEMENT SULLA PREMIUM FLYERS SOLIDARITY COALITION DECLARATION – IATA informa: “IATA ha respinto la Premium Flyers Solidarity Coalition Declaration, sottolineando che la tassa proposta sui viaggiatori aerei non è basata su un’analisi credibile degli effetti negativi che potrebbe avere sui Paesi che intende sostenere. L’ambizione di mobilitare finanziamenti per il clima è lodevole. Tuttavia, i mezzi proposti – nuove tasse sui passeggeri delle compagnie aeree, in particolare su quelli che volano in classe premium – sono fondamentalmente imperfetti. In pratica, queste imposte non portano direttamente a riduzioni delle emissioni e rischiano di avere effetti controproducenti per le economie in via di sviluppo e i piccoli stati insulari. L’aumento della tassazione sui viaggi aerei minaccia la connettività, distorce la concorrenza e, in ultima analisi, mina lo sviluppo sociale ed economico nelle regioni che più dipendono dall’aviazione come fonte di sostentamento”. “Ciò di cui i paesi in via di sviluppo hanno bisogno è una solida connettività aerea, garantita da un settore aereo supportato dai governi per garantire una crescita sostenibile. Ciò significa politiche chiare, coerenti e concordate a livello globale, non ulteriori tasse che minerebbero la connettività. Il settore aereo è un catalizzatore economico, non una miniera d’oro. L’aviazione si è impegnata a raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050 e contribuirà con oltre 100 miliardi di dollari in finanziamenti per il clima attraverso CORSIA, il programma di compensazione e riduzione delle emissioni di carbonio concordato a livello internazionale. Costruiamo su ciò che funziona, non sabotiamolo”, ha affermato Willie Walsh, IATA’s Director General. “All’Assemblea dell’ICAO del mese scorso, i governi hanno ribadito il ruolo esclusivo di CORSIA e hanno messo in guardia contro la proliferazione di misure nazionali o regionali duplicate che porterebbero a una doppia imposizione e comprometterebbero la coerenza delle politiche climatiche. Prelievi sovrapposti, come il Premium Flyers Solidarity Levy, non solo violano questo consenso, ma rischiano anche di compromettere l’efficacia di CORSIA dirottando le risorse e creando confusione normativa”, prosegue IATA. “Ciò che manca nel quadro generale non sono più tasse, ma azioni da parte dei governi per erogare crediti CORSIA e sostenere la produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione. È urgente intervenire su questi due fronti. Il primo ridurrà le emissioni e sbloccherà maggiori finanziamenti per il clima per i paesi in via di sviluppo, mentre il secondo porterà in ultima analisi alla decarbonizzazione del trasporto aereo”, ha concluso Walsh.

EASYJET ANNUNCIA 16 NUOVE ROTTE PER L’ESTATE 2026 DAL REGNO UNITO – easyJet informa: “easyJet ha annunciato il lancio di 16 nuove rotte per l’estate 2026 da otto aeroporti del Regno Unito, con posti già in vendita. L’espansione della compagnia aerea nell’Africa subsahariana continua con l’aggiunta della sua terza rotta dal Regno Unito a Sal, Capo Verde, da Bristol, che si aggiunge ai servizi esistenti da London Gatwick e Manchester. I voli da Bristol decolleranno dal 1° maggio 2026 e saranno operativi il lunedì, il mercoledì e il venerdì. easyJet offre anche nuove rotte da Bristol a Bari, con voli a partire dal 18 aprile 2026, e a Siviglia dal 2 maggio 2026. Entrambe le rotte saranno operative due volte a settimana, il martedì e il sabato, offrendo maggiori opzioni per i soggiorni in città nel Sud-Ovest alla ricerca di un mix di storia, cultura e fascino. La compagnia aerea ha inoltre introdotto nuovi servizi da Birmingham a Inverness a partire dal 30 marzo 2026 e a Nizza il 1° maggio 2026, entrambi operativi due volte a settimana, il lunedì e il venerdì, offrendo ai clienti collegamenti nazionali e internazionali ancora più diretti e convenienti, sia per i viaggiatori d’affari che per i turisti. Da Manchester, la compagnia aerea lancerà nuovi voli per Montpellier il 30 marzo 2026 e per Preveza il 24 giugno 2026. Da Liverpool, due nuove rotte partiranno per Lisbona il 31 marzo 2026 e Paphos il 2 agosto 2026. La prossima estate saranno inoltre inaugurati i voli dalla nuova base della compagnia aerea a London Southend per Jersey, con partenza il 30 marzo 2026, il che significa che la compagnia aerea servirà l’isola da otto aeroporti del Regno Unito. Nel frattempo, i voli per Parigi Charles de Gaulle da London Stansted saranno operativi dal 5 marzo 2026. Da Newcastle, i nuovi voli per Tenerife inizieranno il 1° agosto 2026, il che significa che la prossima estate la compagnia aerea offrirà 20 rotte dall’aeroporto, dove easyJet aprirà una nuova base con tre aeromobili la prossima primavera. In Scozia, la compagnia aerea lancerà quattro nuove rotte da Glasgow, offrendo collegamenti diretti per Lisbona dal 29 marzo 2026, per Pisa e Sharm El Sheikh dal 1° agosto 2026, seguiti da voli per Malta dal 4 agosto 2026, ampliando ulteriormente la crescente rete scozzese della compagnia e offrendo un mix di destinazioni per brevi soggiorni e opzioni più lontane per i clienti scozzesi che pianificano le loro vacanze estive”.

QATAR AIRWAYS POTENZIA LE OPERAZIONI GLOBALI CON UNA RETE DI NUOVA GENERAZIONE – Le compagnie aeree oggi devono affrontare una doppia sfida: l’aumento dei volumi di passeggeri e operazioni digitali sempre più complesse. I sistemi datati sono sovraccaricati, rendendo più difficile mantenere connesse, sicure e resilienti le stazioni operative in tutto il mondo. Per superare queste urgenze, Qatar Airways, una delle principali compagnie aeree a livello globale, ha implementato la tecnologia Software-Defined Wide Area Network (SD-WAN) di SITA nelle proprie sedi internazionali. L’accordo segna il primo dispiegamento SD-WAN di larga scala da parte di SITA per una grande compagnia aerea a livello globale. SD-WAN sostituisce i rigidi sistemi obsoleti con un sistema flessibile basato su software che invia dati in modo intelligente attraverso connessioni multiple, tra cui MPLS, banda larga e internet dedicato, e accessi LTE/5G, scegliendo il miglior percorso in tempo reale. Questo si traduce in tempi di risposta più rapidi, meno interruzioni e maggiore resilienza per sistemi critici di compagnie aeree che devono funzionare regolarmente attraverso centinaia di siti a livello globale. L’implementazione ha coinvolto più di 350 siti operativi e diversi data center. Affronta problematiche legate a latenza e larghezza di banda, assicurando che richieste essenziali ottengano sempre la priorità. Per i passeggeri, questo si traduce in attese più brevi, accesso più veloce a servizi digitali e un’esperienza sempre connessa e aggiornata. Anche la cybersecurity è stata notevolmente rafforzata. Il sistema gestito usa più livelli di protezione per mantenere i dati sensibili sicuri e la gestione delle operazioni fluida. Ciò include canali di trasmissione sicuri per tutti i dati, rigorosi controlli di accesso per assicurare che solamente le persone autorizzate possano connettersi e un approccio “zero-trust” che verifica continuamente ogni utente e dispositivo. Insieme, queste misure di sicurezza riducono il rischio di attacchi informatici e danno a Qatar Airways la sicurezza che le operazioni globali siano protette end to end.

PROSEGUE L’INIZIATIVA “PROGETTI IN VOLO” DI GESAC – GESAC informa: “Si è concluso presso l’Istituto Comprensivo 64° Rodari–Moscati di Miano il laboratorio di disegno sulla simbologia napoletana, condotto dall’artista Marco Pio Mucci, promosso da GESAC in sinergia con il museo Madre, con la collaborazione della VII Municipalità e dell’Associazione Amici del Madre. Dopo il primo percorso musicale svoltosi ad aprile, dedicato alla scoperta dei suoni della natura e delle civiltà antiche e rivolto ai bambini della scuola primaria, il progetto è proseguito con il secondo appuntamento incentrato sull’arte visiva, che ha coinvolto gli alunni delle scuole medie. Guidati da Marco Pio Mucci, i partecipanti hanno esplorato virtualmente la collezione permanente del museo Madre scoprendo come alcuni artisti contemporanei hanno rappresentato Napoli nelle loro opere site specific dedicate al museo. In seguito, sono stati invitati a raccontare la loro città attraverso il disegno, utilizzando simboli, forme e colori al fine di realizzare dei prototipi di magliette per il Napoli Calcio. Insieme all’artista, i ragazzi hanno presentato i lavori in un momento conclusivo di condivisione con le famiglie, la comunità scolastica e i rappresentanti della VII Municipalità, di GESAC e del Madre. Il laboratorio rientra nella più ampia iniziativa di responsabilità sociale “Progetti in volo”, che vede GESAC collaborare con partner di prestigio per offrire ai giovani dei quartieri limitrofi all’aeroporto (Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno) concrete opportunità formative per il tempo libero, attraverso laboratori artistici, teatrali e di scrittura creativa, nonché mediante interventi di riqualificazione di playground di basket”.

IL PRESIDENTE ENAC ALLA CERIMIONIA DEDICATA AL MAESTRO BOCELLI – Enac informa: “Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha partecipato il 19 novembre alla cerimonia con cui il Maestro Andrea Bocelli è stato nominato Cavaliere dell’Ordine di Maggio dal Presidente della Repubblica argentina Javier Milei, presso la Casa Rosada di Buenos Aires, sede del governo nazionale. Prestigiosa onorificenza giunta a coronamento della tappa argentina della tournée mondiale del Maestro. Il Presidente Di Palma che ha partecipato all’evento ha espresso le più vive congratulazioni al Maestro Bocelli, uno dei maggiori esponenti dell’eccellenza italiana nel mondo, che in passato ha testimoniato la propria vicinanza alle attività svolte dall’Enac per rendere inclusivo il trasporto aereo, per tutti i passeggeri, nessuno escluso. A margine dell’evento, l’incontro del Presidente Enac con il Presidente argentino Milei, il Presidente Corporación América Eduardo Eurnekian, il CEO Corporación America Airports Martín Eurnekian e l’AD Toscana Aeroporti Roberto Naldi”.

RYANAIR CHIUDERA’ TUTTI I VOLI PER LE AZZORRE DA MARZO 2026 – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato oggi (giovedì 20 novembre) che cancellerà tutti i voli da/per le Azzorre dal 29 marzo 2026 in poi a causa delle elevate tasse aeroportuali”. Jason McGuinness, CCO di Ryanair, ha dichiarato: “Questa perdita di collegamenti low cost con le Azzorre è la conseguenza diretta dell’imposizione da parte del monopolista aeroportuale francese di tasse aeroportuali eccessive in tutto il Portogallo (aumentate fino al 35% dall’inizio del Covid) e delle tasse ambientali anticoncorrenziali imposte dall’UE, che esentano i voli a lungo raggio più inquinanti verso gli Stati Uniti e il Medio Oriente, a scapito delle regioni remote dell’UE come le Azzorre. Dopo 10 anni di operazioni Ryanair tutto l’anno, una delle regioni più remote d’Europa perderà ora voli diretti low cost per Londra, Bruxelles, Lisbona e Porto a causa delle elevate tariffe aeroportuali imposte”.

RYANAIR CHIEDE DI ELIMINARE URGENTEMENTE IL LIMITE DI PASSEGGERI A DUBLINO – Ryanair informa: “Ryanair ha chiesto al Taoiseach irlandese, Micheál Martin, di accelerare l’approvazione della legge per eliminare il 32m traffic cap a Dublin Airport entro la fine del 2025. L’aeroporto di Dublino ha confermato di aver superato questo limite a due mesi dalla fine dell’anno. Ciò dimostra l’urgente necessità che il governo elimini questo limite al traffico presso l’aeroporto di accesso all’Irlanda e fornisca la certezza a lungo termine di cui tutte le compagnie aeree hanno bisogno per investire e incrementare il traffico, il turismo e l’occupazione in Irlanda in tempo per l’estate 2026. Il traffico a Dublino è cresciuto quest’anno solo perché l’Alta Corte ha sospeso questo limite al traffico in un caso intentato dalle compagnie aeree irlandesi”. Michael O’Leary di Ryanair ha dichiarato: “Ryanair chiede una legge urgente per eliminare il limite di 32 milioni di passeggeri all’aeroporto di Dublino entro la fine del 2025. L’Irlanda ha bisogno di azione e leadership, non di ulteriori ritardi”.

RYANAIR ACCOGLIE CON FAVORE LA CONDANNA DI UN PASSEGGERO INDISCIPLINATO DA PARTE DEL TRIBUNALE SPAGNOLO DI VIGO – Ryanair informa: “Ryanair ha accolto con favore la recente condanna da parte del tribunale spagnolo di Vigo nei confronti di un passeggero indisciplinato (condannato a 8 mesi di reclusione e a una multa di 10.000€) dopo che aveva aggredito alcuni passeggeri a bordo di un volo Ryanair da Londra a Lisbona nel dicembre 2023. Questo comportamento inaccettabile ha costretto l’aereo a dirottare su Vigo, causando un ritardo non necessario di 2 ore per i 6 membri dell’equipaggio e per gli altri 179 passeggeri (molti dei quali viaggiavano con famiglie e bambini). Ryanair non tollera comportamenti indisciplinati a bordo dei propri voli e continuerà a perseguire e denunciare tali passeggeri”. Jade Kirwan di Ryanair ha dichiarato: “È inaccettabile che un numero limitato di passeggeri indisciplinati si comporti in modo scorretto sui nostri voli, arrecando disturbo o ritardi agli altri passeggeri. Accogliamo con favore la condanna da parte del tribunale spagnolo di questo passeggero molesto, che ha ricevuto una pena di 8 mesi e una multa di 10.000€ a seguito del suo comportamento inaccettabile a bordo del volo Londra–Lisbona nel dicembre 2023”.

ROLLS-ROYCE LIBERTYWOKRS CELEBRA 30 ANNI – Rolls-Royce informa: “Rolls-Royce LibertyWorks, la divisione di ricerca e sviluppo avanzata delle operazioni nordamericane dell’azienda, celebra 30 anni di contributo alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Con sede a Indianapolis, il team di LibertyWorks sviluppa propulsion, power and thermal technologies. LibertyWorks è specializzata in innovazione e sviluppo rapidi, trasferendo tecnologie avanzate dal concetto al prototipo con rapidità e agilità, consentendo a Rolls-Royce di offrire ai clienti le capacità necessarie per oggi e per il futuro”. John Kusnierek, Senior Vice President, Rolls-Royce LibertyWorks, ha dichiarato: “La missione di LibertyWorks è trovare e sviluppare soluzioni che soddisfino le esigenze e vantiamo una lunga e orgogliosa storia in questo ambito. Il nostro team di ingegneria avanzata consente di mettere rapidamente in campo le tecnologie critiche necessarie. Innoviamo costantemente, risolvendo le sfide più difficili e creando soluzioni con rapidità e attenzione ai risultati. LibertyWorks lo fa da 30 anni e non vediamo l’ora di continuare a costruire su questa eredità per molto tempo a venire”. “La comprovata esperienza del team Rolls-Royce LibertyWorks – in settori quali subsonic, supersonic and hypersonic propulsion; electrical power; thermal management; mobile nuclear power – ha plasmato soluzioni tecnologiche applicabili a un’ampia gamma di missioni e clienti. LibertyWorks ha collaborato con le organizzazioni tecnologiche di U.S. Air Force, U.S. Army, U.S. Navy, nonchè con Defense Advanced Research Projects Agency, NASA e altri enti, per trasformare i concetti in realtà per tre decenni. Il team LibertyWorks ha sviluppato tecnologie avanzate che contribuiscono alle Short Take-Off and Vertical Landing (STOVL) capabilities del LiftSystem utilizzato nel Technology Demonstrator, precursore del rivoluzionario U.S. Marine Corps F-35B. Il team ha inoltre sviluppato tecnologie come la subsonic U.S. Navy MQ-25 Stingray autonomous refueling platform e il nuovo U.S. Army MV-75 Future Long Range Assault Aircraft, e continua a lavorare in settori come l’air breathing hypersonic propulsion. Per supportare LibertyWorks e le altre sue attività negli Stati Uniti, Rolls-Royce North America ha investito oltre 1 miliardo di dollari in miglioramenti tecnologici, ammodernamenti delle strutture e capacità di test a Indianapolis nell’ultimo decennio. Negli Stati Uniti, Rolls-Royce impiega oltre 5.000 persone e supporta centinaia di fornitori americani in 34 sedi in 26 stati. Le attività di Rolls-Royce hanno contribuito all’economia statunitense con 6,2 miliardi di dollari nel 2024”, conclude Rolls- Royce.

BRITISH AIRWAYS DIVENTA FOUNDING PARTNER DI OLYMPIA – British Airways informa: “British Airways è stata annunciata come primo socio fondatore di Olympia, diventando il naming rights partner del suo nuovo teatro e spazio per concerti, offrendo vantaggi esclusivi ai suoi Club members. Costruito come sede di eventi e mostre quasi 140 anni fa, Olympia si sta trasformando in una vetrina leader a livello mondiale per la cultura globale, l’intrattenimento dal vivo, l’innovazione e la creatività. Oltre alle storiche sale, a un nuovo spazio per concerti e a un teatro dall’esperienza eccezionale, la destinazione ripensata ospiterà due nuovi hotel, 30 bar, ristoranti e punti ristoro, che offriranno un’offerta gastronomica che spazia dal cibo da asporto alla cucina raffinata, 51.000 metri quadrati di uffici e 1 ettaro di nuovi spazi pubblici che saranno animati da un programma di animazione per tutto l’anno. Olympia prevede un’apertura graduale di queste nuove strutture a partire dall’inizio del 2026. Situato sopra l’attuale West Hall di Olympia, il British Airways ARC sarà gestito da AEG Presents UK, una divisione di AEG. La sua apertura è prevista per il 2026 e offrirà un luogo all’avanguardia, appositamente progettato per musica dal vivo e intrattenimento, con una capienza fino a 3.800 persone. L’inaugurazione è prevista per il 2027 e il British Airways Theatre, con una capacità di 1.575 posti, attualmente in costruzione presso l’Olympia, sarà il più grande nuovo teatro permanente costruito a Londra negli ultimi 50 anni e sarà gestito dalle società di intrattenimento globali Trafalgar Entertainment e The Shubert Organization”. “British Airways ARC e il British Airways Theatre costituiranno il cuore pulsante del rinnovato Olympia, perpetuando la tradizione della destinazione come centro di intrattenimento dal vivo fin dalla sua apertura nel 1886. Grazie a questa partnership fondante con Olympia, i membri del British Airways Club potranno godere di un accesso esclusivo e di servizi speciali durante tutto l’anno in tutte le sedi. I membri del Club avranno accesso a un numero limitato di biglietti per ogni spettacolo British Airways ARC tramite un portale dedicato. I membri del British Airways Club saranno al centro dell’azione e potranno guadagnare Avios, la valuta fedeltà della compagnia aerea, sulle loro spese in locali selezionati di Olympia”, prosegue British Airways. Calum Laming, Chief Customer Officer, British Airways, ha dichiarato: “Celebriamo con orgoglio l’originalità britannica in tutto ciò che facciamo e siamo entusiasti di investire nel futuro della scena artistica e culturale londinese. Essere socio fondatore di Olympia ci permette di celebrare il meglio del talento britannico e di quello riconosciuto a livello mondiale nel campo della musica e del teatro. Questa nuova destinazione iconica, situata sulla nostra rotta di volo per i passeggeri in arrivo a Heathrow, offre un’opportunità unica per far entrare in contatto i nostri clienti con la vivace cultura della nostra città. Siamo entusiasti di partecipare alla trasformazione di Olympia e di poter offrire ai nostri clienti vantaggi ancora più esclusivi che vanno oltre il viaggio”.

LOCKHEED MARTIN UTILIZZA UN 5th GEN FIGHTER PER COMANDARE UN DRONE IN VOLO – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin Skunk Works®, in collaborazione con partner del settore e l’U.S. Air Force, ha controllato un uncrewed aerial system (UAS) dal cockpit di un 5th Gen fighter in volo. Durante il volo dalla Base Aerea di Nellis, Nevada, un pilota di F-22 Raptor ha utilizzato con successo una open interface in cockpit per inviare istruzioni di controllo a un UAS in volo”. “Questo sforzo rappresenta una svolta per Skunk Works, dove single-seat aircraft comandano e controllano un drone con interfacce semplici e intuitive in cockpit”, ha affermato OJ Sanchez, vice president and general manager, Lockheed Martin Skunk Works. “Il pilota dell’F-22 ha utilizzato una pilot vehicle interface (PVI) per comandare il drone e consentirgli di eseguire uno specifico profilo di missione. Il PVI rappresenta un sistema flessibile in grado di fornire capacità pronte all’integrazione per piattaforme attuali e future. Questo evento dimostra le human-machine teaming capabilities. Lockheed Martin si concentra da anni sul potere trasformativo delle operazioni autonome e basate sull’intelligenza artificiale nei sistemi con e senza equipaggio, con particolare attenzione all’integrazione di droni autonomi con l’F-22 e l’F-35”.

GE AEROSPACE INVESTE NELL’ESPANSIONE DELLA MANUFACTURING CAPABILITY NELLA PUNE FACILITY – GE Aerospace informa: “GE Aerospace ha annunciato un investimento di 14 milioni di dollari per espandere la capacità produttiva della Pune manufacturing facility, che si appresta a completare un decennio di attività di successo. Questo investimento si aggiunge ai 30 milioni di dollari annunciati lo scorso anno. Il nuovo investimento rafforzerà le capacità del sito attraverso processi di produzione e automazione aggiornati, inclusi miglioramenti a supporto di advanced engine components”. “Il nostro team a Pune ha sviluppato solide competenze e, con il supporto di una rete nazionale di fornitori, ha fornito componenti per alcuni dei nostri commercial jet engines più avanzati, con sicurezza e qualità al primo posto”, ha dichiarato Vishwajit Singh, Managing Director of the Pune facility, GE Aerospace. “Questo investimento riflette il nostro impegno nell’iniziativa Make in India e nel promuovere il ruolo dell’India nella produzione aerospaziale globale”. “La Pune facility, nata come multi-business manufacturing site, si è poi evoluta in un high-tech aerospace parts supplier per le GE Aerospace global commercial engine factories. Oggi, il sito è supportato da una rete di oltre 300 fornitori che servono la Pune facility, parte degli oltre 2.200 fornitori con cui GE Aerospace collabora in tutta l’India. Negli ultimi 10 anni, lo stabilimento ha formato oltre 5.000 addetti alla produzione in precision manufacturing processes, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo dei talenti locali. Il sito è inoltre certificato ISO 14001 e ISO 45001, a testimonianza dell’impegno di GE Aerospace per la sostenibilità e l’eccellenza operativa. Il successo della facility è guidato da FLIGHT DECK, il modello operativo snello proprietario di GE Aerospace, che pone l’accento su sicurezza, qualità ed efficienza. Grazie a FLIGHT DECK, il sito ha ridotto gli sprechi, migliorato l’efficienza dei processi e aumentato la produzione, migliorando al contempo la sicurezza. Su una nuova linea per un critical component, ha inoltre ottenuto tempi di consegna più brevi, una maggiore produttività e tempi di fermo ridotti”, conclude GE Aerospace.

 

2025-11-20