Emirates conclude il Dubai Airshow con investimenti strategici per alimentare la crescita e l’innovazione

Emirates conclude il Dubai Airshow con investimenti strategici per alimentare la crescita e l'innovazioneEmirates ha concluso con successo la settimana del Dubai Airshow, annunciando importanti impegni per espandere la propria flotta, svelando i piani per i più recenti prodotti e tecnologie di cabina e stringendo partnership strategiche per rafforzare le capacità degli Emirati Arabi Uniti come hub aerospaziale emergente, dimostrando fiducia nella crescita a lungo termine.

“La più grande esposizione di Airbus A380, A350 e Boeing 777 di sempre della compagnia aerea ha attirato oltre 82.000 visitatori durante la settimana, di cui oltre 15.000 hanno potuto usufruire del Wi-Fi ad alta velocità Starlink di Emirates a bordo del Boeing 777 di Emirates“, afferma Emirates

“La compagnia aerea ha annunciato una serie di iniziative strategiche a supporto dei suoi ambiziosi piani e degli obiettivi Dubai D33:

Espansione della flotta: ordinati altri 65 Boeing 777-9 e 8 Airbus A350-900 per un valore di 41,4 miliardi di dollari, portando il totale degli ordini widebody di Emirates a 375 aeromobili, con consegne previste entro il 2038.

Rendere il volo migliore e più connesso: la compagnia aerea ha debuttato con Starlink su uno dei suoi Boeing 777-300ER retrofittati al Dubai Airshow, in modo che i visitatori potessero sperimentare in prima persona la connettività ad alta velocità. La compagnia aerea installerà Starlink su 232 aeromobili entro i prossimi due anni. Emirates ha inoltre annunciato l’intenzione di sottoporre 111 dei suoi aeromobili esistenti a un ammodernamento completo con sofisticate innovazioni in cabina e un intrattenimento immersivo di nuova generazione.

Espansione delle network partnership: Emirates ha rafforzato la sua partnership con South African Airways con un reciprocal codeshare agreement; ha inoltre esteso la sua reciprocal codeshare and loyalty partnership con Air Canada fino a dicembre 2032, oltre a una cooperazione più approfondita in diverse aree. Emirates ha inoltre sottolineato la sua proficua e ampia collaborazione con flydubai.

Sviluppo del SAF: Emirates ha firmato un protocollo d’intesa con ENOC per esplorare e sviluppare iniziative congiunte per la fornitura di Sustainable Aviation Fuel (SAF) a Dubai.

Cieli più efficienti: Emirates, dans e Thales hanno collaborato per avviare una ricerca pionieristica sulla riduzione degli arrival holding patterns a DXB, migliorando l’ UAE airspace efficiency.

Collaborazione sull’AI: Emirates collaborerà con OpenAI per implementare ChatGPT Enterprise in tutta l’organizzazione, che sarà supportata da programmi di formazione sull’intelligenza artificiale e quadri di implementazione strategica.

La prossima era della logistica: Emirates SkyCargo e LODD Autonomous hanno firmato un protocollo d’intesa per esplorare lo sviluppo e l’implementazione di next generation air cargo solutions, impiegando unmanned, hybrid heavy-lift cargo aircraft”, prosegue Emirates.

“Rafforzando le capacità aerospaziali di Dubai come contributo strategico alla global value chain, Emirates ha siglato diversi accordi fondamentali per la creazione di manufacturing facilities, per l’espansione della engine MRO capacity e l’ottenimento della certificazione per aircraft modifications works.

Emirates e Safran Seats hanno firmato un protocollo d’intesa per la costruzione della prima aircraft seat manufacturing facility a Dubai, inizialmente dedicata alla produzione di Business and Economy Class retrofit seats per Emirates e altri vettori, con una futura espansione alla line-fit production utilizzando tecnologie di produzione avanzate.

Emirates e CCE Group hanno firmato un protocollo d’intesa per lo sviluppo congiunto di next-generation cabin and cargo products e per la valutazione di manufacturing and service capabilities negli Emirati Arabi Uniti.

La compagnia aerea ha inoltre firmato un protocollo d’intesa con Rolls-Royce che consentirà a Emirates di eseguire Trent 900 engine MRO per la propria flotta A380 a partire dal 2027 presso una nuova struttura appositamente costruita. L’accordo estende la TotalCare service partnership fino al 2040, con Emirates che si occuperà di fan case repairs, mentre Rolls-Royce manterrà la global module repair capability.

A sostegno del suo impegno per promuovere la Dubai aerospace industry expertise, Emirates Engineering ha ottenuto la prima Design Organisation Approval (DOA) degli Emirati Arabi Uniti dall’UAE GCAA. La certificazione include major aircraft modifications, stabilendo una independent local design certification capability che promuove la national aerospace expertise”, continua Emirates.

“Durante la settimana, la compagnia aerea ha vinto il premio ‘Best Airline in the World’ per l’ottavo anno consecutivo agli ULTRAs Travel Awards, oltre ai riconoscimenti ‘Airline of the Year’‘Best First Class of the Year’ agli Aviation Business Middle East Awards 2025“, conclude Emirates

(Ufficio Stampa Emirates – Photo Credits: Emirates)

 

2025-11-22