easyJet ha comunicato i risultati per l’anno finanziario chiuso il 30 settembre 2025.
“easyJet registra una crescita degli utili del 9% nel FY25; easyJet holidays raggiunge il target in anticipo e lo aggiorna a 450 milioni di sterline di utile ante imposte entro il FY30.
Terzo anno consecutivo di crescita degli utili
Nel FY25, EBIT pari a 703 milioni di sterline, +18% o +106 milioni su base annua (Airline +50 milioni; Holidays +56 milioni).
Utile ante imposte (headline PBT) del FY25 pari a 665 milioni di sterline, +9% o +55 milioni su base annua (con un utile ante imposte riportato di 658 milioni di sterline).
Airline ha registrato 415 milioni di sterline di utile ante imposte.
ASK (posti-chilometro disponibili): +9% YoY (Numero di posti: +4% YoY).
RASK (ricavi per Km per posto disponibile): -3% YoY (H2’25: -1% YoY).
CASK (costo per Km per posto disponibile) totale: miglioramento del 3% YoY (CASK ex carburante migliorato dell’1% e CASK carburante migliorato del 7% YoY).
easyJet holidays ha registrato 250 milioni di sterline di utile ante imposte, raggiungendo in anticipo il proprio target di medio termine.
ROCE pari al 18%, +2 punti percentuali su base annua, in linea con l’obiettivo di mantenere un ROCE nella fascia “high-teen”.
Solidi miglioramenti dell’operatività e della soddisfazione dei clienti
Puntualità (OTP) +3 punti percentuali su base annua, al 72%.
Soddisfazione dei clienti (CSAT) +4 punti percentuali su base annua, all’80%: livello record da oltre un decennio.
CSAT di easyJet holidays all’83%, +1 punto percentuale su base annua.
Avanzamento verso il target di medio termine di oltre 1 miliardo di sterline di utile ante imposte
Struttura patrimoniale rafforzata: posizione finanziaria netta di cassa pari a 602 milioni di sterline, +421 milioni su base annua.
easyJet holidays raggiunge il target ed eleva l’obiettivo a 450 milioni di sterline di utile ante imposte entro il FY30.
Prosegue il piano di upgauging: in arrivo 17 aeromobili nel FY26, 30 nel FY27 e 43 nel FY28.
Investimenti strutturali sulla capacità invernale per ampliare la scelta dei clienti e migliorare produttività e utilizzo: i benefici sulla maturità dei ricavi sono già visibili, sebbene stiano richiedendo più tempo del previsto.
Ulteriori opportunità per aumentare efficienza e performance: le solide performance operative costituiscono la base per ulteriori miglioramenti.
Outlook FY26
Capacità:
ASK FY26 attesi in crescita di circa il 7%, con una lunghezza media di settore in aumento di circa il 4%.
Clienti easyJet holidays nel FY26 pianificati in crescita fino al 15%, da una base di 3,1 milioni.
Prenotazioni anticipate:
Q1 FY26 venduto all’81%, +2 punti percentuali su base annua.
Q2 FY26 venduto al 26%, +1 punto percentuale su base annua.
easyJet holidays ha già venduto l’80% di H1 FY26.
Costi:
Per il FY26 il CASK totale è atteso in lieve aumento: efficienze di costo e operative, insieme a prezzi del carburante favorevoli, compenseranno parzialmente l’inflazione dei costi a livello di settore.
Dividendo proposto: pari al 20% dell’utile netto del FY25, pagabile a inizio 2026″, afferma easyJet.
Kenton Jarvis, CEO di easyJet, ha commentato: “Da quando nel 2023 abbiamo fissato i nostri obiettivi di medio termine, abbiamo compiuto progressi significativi, realizzando un miglioramento del 46% dell’utile ante imposte e aggiungendo un ulteriore 9% quest’anno, grazie alla continua e puntuale esecuzione della nostra strategia. Oggi easyJet holidays annuncia un traguardo ancora più ambizioso, avendo raggiunto il proprio target in anticipo. Il nostro focus sugli investimenti nell’operatività e sul miglioramento dell’esperienza dei clienti, offrendo l’accoglienza più calorosa nel mondo dei viaggi, ha prodotto quest’anno una maggiore puntualità, una crescita nella soddisfazione dei clienti e efficienze di costo.
Avendo da poco festeggiato i nostri 30 anni, sono orgoglioso di ciò che easyJet ha realizzato. Poche aziende restano così vicine alle proprie radici come easyJet: rendere il viaggio facile e accessibile, contribuendo in modo significativo alla crescita economica grazie a una maggiore connettività, a più scelta per i consumatori e alla creazione di posti di lavoro.
Siamo nella posizione ideale per cogliere le importanti opportunità che abbiamo davanti e siamo fiduciosi di raggiungere il nostro obiettivo di oltre 1 miliardo di sterline di utile ante imposte”.
“L’anno finanziario 2024-25 ha rappresentato un momento fondamentale nella storia di easyJet in Italia: la compagnia ha infatti inaugurato due nuove basi in scali chiave per il trasporto aereo delle due principali città italiane, rispettivamente Linate a Milano e Fiumicino a Roma.
A Linate, il city airport di Milano che vede per la prima volta la significativa presenza di un operatore low cost, easyJet nell’anno finanziario appena chiuso ha messo a disposizione 2 milioni di posti, segnando una decisa crescita rispetto all’anno precedente. Con 5 aerei basati a partire da fine marzo 2025, la compagnia ha operato da e per lo scalo 21 rotte, 16 delle quali introdotte quest’anno. La compagnia ha inoltre creato 140 nuovi posti di lavoro diretti, che si attende arriveranno a oltre 200 il prossimo anno, con la sostituzione dei due aeroplani in wet-lease prevista a fine estate 2026.
easyJet inoltre ha aperto una nuova base all’aeroporto di Roma Fiumicino, offrendo 2,3 milioni di posti su 17 rotte grazie ai 3 aerei basati a partire da fine marzo 2025. Sono 150 i posti di lavoro diretti creati nello scalo.
La compagnia mantiene una solida posizione come primo vettore a Milano Malpensa, con una capacità di 8,7 milioni di posti su 75 rotte grazie a 22 aerei basati. Le rotte disponibili dallo scalo milanese permettono di raggiungere tutte le principali destinazioni europee oltre ad una selezione di mete a medio-lungo raggio come ad esempio Capo Verde e Luxor lanciate proprio quest’inverno.
Prosegue inoltre il consolidamento sull’aeroporto di Napoli, con oltre 3,5 milioni di posti disponibili su 54 rotte”, prosegue easyJet.
“Complessivamente, easyJet nel FY 2024-25 ha messo a disposizione oltre 21 milioni di posti da e per l’Italia su un totale di 268 rotte da e per 21 aeroporti”, conclude easyJet.
(Ufficio Stampa easyJet – Photo Credits: Md80.it)
