EFW OTTIENE UN LAUNCH CONTRACT PER A321P2F CONVERSION DA VALLAIR

Elbe Flugzeugwerke (EFW), la joint venture tra ST Aerospace e Airbus, ha annunciato oggi di aver ottenuto un launch contract da Vallair Solutions Sàrl (Vallair) per la sua A321 passenger-to-freighter (P2F) conversion solution. La compagnia con sede in Germania convertirà 10 aerei passeggeri A321-200 in una configurazione cargo da 14 pallet per Vallair. Il primo velivolo verrà acquisito nell’ultimo trimestre del 2018, programmato per la riconsegna entro la fine del 2019.

Gregoire Lebigot, Presidente e CEO di Vallair, ha commentato: “La mia storia personale con l’A321 risale all’inizio della mia carriera con Air France. quando ha introdotto per la prima volta questo velivolo nella flotta. In Vallair, attraverso anni di trading e supporto della famiglia A320, abbiamo sviluppato una solida competenza tecnica su questo tipo di velivolo. Oggi vediamo un enorme potenziale nell’A321 P2F, non solo in sostituzione del B757F, ma come uno strumento chiave per il settore cargo per raggiungere il tasso di crescita previsto, in particolare grazie ai servizi express ed e-commerce. L’A321 P2F sarà il primo velivolo a introdurre un containerized lower deck nel market segment dei narrow body freighters: un significativo game changer per qualsiasi operazione hub e spoke”.

Christopher Buckley, Airbus Executive Vice President, Europe, Africa and Pacific, ha dichiarato: “Siamo lieti di vedere il progetto A320 / A321 P2F – l’unico programma di conversione cargo della famiglia A320 sviluppato in collaborazione con Airbus – cambiare marcia con questo importante ordine da Vallair. Questo traguardo conferma la nostra opinione, unita al feedback positivo del mercato, che l’A321P2F è l’unico successore valido per il B757F nei prossimi anni”.

Andreas Sperl, CEO di EFW, ha dichiarato: “Siamo lieti di avere Vallair come cliente di lancio per la nostra soluzione A321P2F, che riteniamo possa svolgere un ruolo di primo piano nel segmento dei cargo narrow body. Insieme alla nostra società madre, ST Aerospace e alla sua rete globale di strutture di manutenzione, siamo fiduciosi di raggiungere gli elevati standard di servizio che abbiamo dimostrato negli anni su tutti i nostri altri programmi di conversione e consegnare a Vallair il suo A321P2F, rispettando tempo e budget, con la loro piena soddisfazione”.

Lim Serh Ghee, Presidente di ST Aerospace, ha dichiarato: “Mentre il mercato dell’e-commerce e quello express continuano a crescere, i nostri investimenti in nuovi programmi di conversione cargo ci consentiranno di cogliere le opportunità create dall’accelerazione della domanda. Pur offrendo una proposta forte, l’A321P2F integrerà anche le altre nostre soluzioni cargo come il programma A330P2F, per offrire ai clienti una gamma di opzioni tra cui scegliere a supporto delle loro diverse esigenze”.

Gli A321 & A320 P2F conversion programs, lanciati nel 2015, sono il risultato di una collaborazione tra ST Aerospace, Airbus ed EFW. ST Aerospace è responsabile della fase di sviluppo ingegneristico, fino all’approvazione del Supplemental Type Certificate (STC) da parte dell’European Aviation Safety Agency (EASA) e della US Federal Aviation Administration (FAA). Airbus contribuisce al programma come Original Equipment Manufacturer (OEM) data and certification support, mentre EFW guida il program and marketing & sales.

Il programma di conversione A321P2F è il primo della sua categoria di dimensioni ad offrire il containerized loading sia nel main deck (fino a 14 container positions) che nel lower deck (fino a 10 container positions). Con una generosa payload-range capability, trasportando fino a 27,9 metric tons per oltre 2.300 nm, l’A321P2F è il cargo narrow body ideale per le operazioni domestiche e regionali.

Altre soluzioni P2F che ST Aerospace ed EFW hanno nella loro famiglia di Airbus freighter includono l’A330, con due varianti: l’A330-200P2F e l’A330-300P2F più grande. EFW ha riconsegnato il primo A330-300 freighter a dicembre 2017, in seguito al completamento con successo dei test flight a ottobre e all’assegnazione del Supplemental Type Certificate da parte dell’European Aviation Safety Agency a novembre.

(Ufficio Stampa Airbus)