IL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL’AERONAUTICA MILITARE IN VISITA ALL’ANSV – L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha ricevuto, ieri 15 gennaio, in visita istituzionale, il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Il Gen. Rosso, accompagnato dal Generale di Brigata Aerea Antonio Maurizio Agrusti, Ispettore Sicurezza Volo (SV) della Forza Armata, è stato accolto dal Presidente Prof. Bruno Franchi e dal Direttore generale Dott. Corrado Salvi. Dopo una approfondita presentazione dell’attività dell’ANSV, è seguita una visita ai laboratori tecnologici, durante la quale sono state dettagliatamente illustrate al Capo di SMA e all’Ispettore SV le caratteristiche dei registratori di volo degli aeromobili (Flight Data Recorder e Cockpit Voice Recorder), nonché le procedure per la decodifica e l’analisi dei dati in essi contenuti. Il Gen. Rosso, al termine dell’incontro, ha manifestato grande apprezzamento per l’attività svolta dall’ANSV, per la professionalità e le competenze del personale che vi lavora, per la passione con cui vengono assolti i compiti di istituto. Ha infine manifestato l’auspicio di una sempre più profonda collaborazione tra l’ANSV e l’Aeronautica Militare, nell’interesse della sicurezza del volo.
ETIHAD AIRWAYS OPERA IL PRIMO VOLO CON BIOFUEL SOSTENIBILE PRODOTTO NEGLI UAE DA PIANTE COLTIVATE IN ACQUA SALATA – Il Sustainable Bioenergy Research Consortium (SBRC), un’entità senza scopo di lucro fondata dal Masdar Institute, parte della Khalifa University of Science and Technology, ha annunciato oggi il primo volo commerciale utilizzando carburante sostenibile prodotto localmente su un Boeing 787 di Etihad Airways, alimentato da motori GEnx-1B di GE. La ricerca ha dimostrato che il carburante per aerei può essere prodotto utilizzando terra desertica e acqua di mare attraverso un processo agricolo innovativo. Il progetto sostiene i piani di diversificazione degli Emirati Arabi Uniti e l’impegno per la sostenibilità. Il volo da Abu Dhabi ad Amsterdam ha segnato una tappa importante nello sviluppo di un carburante per l’aviazione pulito e alternativo per ridurre le emissioni di carbonio. L’iniziativa affronta anche la sicurezza alimentare negli Emirati Arabi Uniti, attraverso l’allevamento di frutti di mare come elemento centrale del processo. I partner di SBRC hanno lavorato insieme per dimostrare il concetto di una catena di valore globale incentrata sul Seawater Energy and Agriculture System (SEAS). Operato da SBRC, l’impianto pilota SEAS è diventato operativo a marzo 2016.
IL QATAR AIRWAYS CHIEF EXECUTIVE PARTECIPA AD UNA TAVOLA ROTONDA IN INDIA – Il Chief Executive del Gruppo Qatar Airways, Akbar Al Baker, ha partecipato al Global Aviation Summit, un evento di due giorni che si è svolto dal 15 al 16 gennaio a Mumbai, in India. Al Baker si è rivolto ai principali leader del settore aeronautico, tra cui dirigenti senior delle compagnie aeree e aeroportuali, nonché funzionari governativi, in una tavola rotonda dal titolo: “Airports of the Future and Building Great Aviation Business”. La sessione si è concentrata sulla necessità di sviluppo e modernizzazione dell’infrastruttura dell’aviazione in India. Akbar Al Baker ha dichiarato: “Sono molto lieto di essere di nuovo in India per poter partecipare a questa importante tavola rotonda. L’India è diventata il quarto più grande mercato dell’aviazione civile dopo gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone ed è un mercato cruciale per Qatar Airways. Con il governo indiano che prevede di investire nello sviluppo di oltre 20 aeroporti principali e diversi aeroporti più piccoli nei prossimi cinque anni, è un momento molto eccitante per il settore dell’aviazione in India e non vediamo l’ora di discutere questi argomenti questa settimana a Mumbai”.
AIR FRANCE: NUOVO COMFORT KIT PER CELEBRARE L’85° ANNIVERSARIO – A partire da gennaio 2019, un nuovo comfort kit, creato appositamente per celebrare l’85° anniversario di Air France, è disponibile a bordo delle cabine Business e Premium Economy fino a luglio. Disponibile in una scelta di quattro modelli in Business class e due modelli in Premium Economy, questo nuovo comfort kit presenta un design geometrico, colori sgargianti e uno spirito d’avanguardia, omaggio al patrimonio culturale di Air France.
BOEING INVESTE IN ISOTROPIC SYSTEMS LTD. – Boeing ha annunciato oggi il suo investimento in Isotropic Systems Ltd., una startup con sede a Londra che sviluppa soluzioni di nuova generazione per connettere meglio persone e imprese in tutto il mondo. Sfruttando i vantaggi dell’optical beam steering, gli innovativi terminali utente di Isotropic possono connettersi simultaneamente con diversi satelliti senza aumentare i costi o la complessità. Questa capacità consentirà mass-market broadband connectivity a basso costo per i consumatori e aiuterà le aziende a soddisfare la crescente domanda di dati satellitari, mobilità e servizi a banda larga, anche nei luoghi più remoti. “La soluzione di Isotropic consente di aumentare le capacità a costi ridotti per i fornitori di servizi satellitari”, ha dichiarato Brian Schettler, amministratore delegato di Boeing HorizonX Ventures. “Questo investimento accelera l’espansione dei servizi di connettività spaziale al mercato di massa e continua la leadership di Boeing nell’innovazione spaziale”.
AIRBUS HELICOPTERS: CONSEGNATO IL PRIMO ACH145 IN INDIA – Airbus ha consegnato il primo elicottero ACH145 completamente personalizzato in India a Adar Poonawalla, CEO e direttore esecutivo del Serum Institute of India. Questo segna l’ingresso dell’elicottero bimotore di grande successo nel mercato dell’aviazione privata e d’affari dell’India. L’elicottero sarà pronto a volare in India entro la fine di gennaio. “Airbus è il leader di mercato degli elicotteri civili in India”, ha dichiarato Anand E Stanley, President and Managing Director, Airbus India & South Asia. “I clienti si affidano alla capacità dei nostri prodotti di combinare la tecnologia più avanzata con nuove possibilità di trasporto”. L’ACH145 presenta l’avionica Helionix di Airbus Helicopter. I motori Turbomeca Arriel2E, con FADEC a doppio canale, generano 951 cavalli di potenza per il decollo e consentono migliori hover and one-engine inoperative performance, nonché una maggiore maximum gross weight capability.