Airbus ha lanciato una competizione globale nel settore dell’informatica quantistica, invitando esperti a proporre e sviluppare soluzioni per complex optimisation and modelisation dell’intero aircraft life-cycle, utilizzando le nuove capacità di calcolo disponibili. L’Airbus Quantum Computing Challenge (AQCC) mira a portare la scienza fuori dal laboratorio e nell’industria, applicando funzionalità di calcolo di nuova disponibilità a casi industriali reali.
Con i computer tradizionali che si avvicinano ai loro limiti, il computer quantico promette di fornire un nuovo livello di potenza computazionale. Come utente attivo di High Performance Computing (HPC), Airbus sta già estendendo la capacità attuale integrando e sfruttando tecnologie quantistiche in campi come route optimisation and satellite imagery.
Attraverso la sfida, Airbus sta cercando di esplorare ulteriormente le soluzioni che le tecnologie quantistiche possono portare attraverso la condivisione di conoscenze, dati e competenze interne ed esterne. Nel flight physics domain sono state identificate cinque sfide distinte che hanno un impatto su tutti gli aspetti del business di Airbus, dalla progettazione alle operazioni, fino agli airline revenue streams. Con diversi gradi di complessità, si va dalla semplice ottimizzazione dell’aircraft climb alla più complessa ottimizzazione del wing-box design.
Aperto a studenti post-laurea, dottorandi, accademici, ricercatori, start-up e professionisti nel campo dell’informatica quantistica, singoli o team competeranno per l’accesso all’hardware e per l’opportunità di maturare le proprie idee per l’industrializzazione, collaborando con gli esperti Airbus del settore. L’AQCC verrà svolto per tutto il 2019.
Per maggiori informazioni visitare: https://www.airbus.com/innovation/airbus-quantum-computing-challenge.html.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)