Francia e Germania hanno assegnato il primo contratto in assoluto – Joint Concept Study (JCS) – a Dassault Aviation e Airbus per il programma FCAS (Future Combat Air System). Il lancio del JCS è stato annunciato dal French Minister of the Armed Forces, Florence Parly, e dalla sua controparte tedesca, Ursula von der Leyen, in una riunione odierna a Parigi.
La decisione di entrambi i paesi rappresenta una pietra miliare per assicurare la sovranità europea e la leadership tecnologica nel settore dell’aviazione militare per i prossimi decenni. La data di inizio dello studio biennale è il 20 febbraio 2019.
Eric Trappier, Chairman and CEO of Dassault Aviation, ha dichiarato: “Questo nuovo passo è la pietra angolare per garantire l’autonomia strategica europea di domani. Noi, come Dassault Aviation, mobiliteremo le nostre competenze come System Architect e Integrator, per soddisfare i requisiti delle Nazioni e per mantenere il nostro continente come leader di livello mondiale nel campo cruciale degli Air Combat Systems”.
Dirk Hoke, CEO di Airbus Defence and Space, ha dichiarato: “FCAS è uno dei più ambiziosi programmi di difesa europei del secolo. Con la firma del contratto di oggi, stiamo finalmente mettendo in moto questo programma ad alta tecnologia. Entrambe le aziende sono impegnate a fornire le migliori soluzioni alle nostre Nazioni per quanto riguarda il New Generation Fighter, nonché i sistemi che lo accompagnano. Siamo davvero entusiasti di aver ricevuto questa opportunità e apprezziamo la fiducia riposta in entrambe le nostre società”.
Questo Next Generation Weapons System consisterà in un “New Generation Fighter” (NGF) con equipaggio, dotato di un insieme di armi nuove e potenziate, nonché un set di unmanned systems (Remote Carriers) collegati da un Combat Cloud e dal suo Ecosystem incorporato in una System-of-Systems FCAS architecture.
Il JCS è basato sul bi-nationally agreed High Level Common Operational Requirements Document (HLCORD) concordato a livello nazionale e firmato al Berlin Air Show ILA nell’aprile 2018 tra i ministri della difesa di Francia e Germania, nonché sui rispettivi studi di concetto nazionali.
Il suo obiettivo è di concettualizzare le diverse FCAS capabilities e di aprire la strada per la futura progettazione e industrializzazione, con una full operational capability stimata entro il 2040. Lo studio preparerà e avvierà i programmi dimostrativi per il lancio al Paris Air Show nel giugno 2019.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)