PARIGI CDG: AIR FRANCE CREA IL PRIMO HUB EUROPEO

Se il gruppo AIR FRANCE KLM è leader mondiale del trasporto aereo per volume d’affari è grazie soprattutto alla forza combinata delle linee delle due compagnie. Cuore pulsante di questa offerta congiunta è l’Hub di Air France a Paris-Charles de Gaulle, dove moderati flussi di traffico a breve e medio raggio vengono accentrati e successivamente ridistribuiti sui voli a lungo raggio: il 55% dei clienti della compagnia a Paris-Charles de Gaulle è costituito da passeggeri in transito. Autentico meccanismo di precisione, l’attività della piattaforma si articola attorno a 6 fasce orarie di convergenza, con ondate di arrivi e partenze sincronizzate e centralizzate. Fattore competitivo fondamentale, l’Hub di Air France propone settimanalmente più di 20.000 possibilità per voli in coincidenza a lungo/medio raggio in meno di due ore, ossia la migliore offerta in Europa.

 

Oltre a massimizzare il numero di transiti nel minor tempo possibile, la compagnia persegue parallelamente un altro obiettivo: riconfermare il suo primato europeo della puntualità. Altri impegni altrettanto importanti per la compagnia: un numero crescente di aeromobili a contatto con le passerelle (un tasso già in significativo aumento dall’apertura del nuovo satellite d’imbarco S3), ma anche corridoi di transito dedicati e veloci, nonché sistemi di smistamento bagagli più efficaci. Infine, pur rispettando l’esigenza dei clienti di fruire di maggiore autonomia in aeroporto, la compagnia ribadisce il suo impegno sul piano sociale mantenendo in organico il personale della piattaforma. Ed è proprio sul personale che Air France fa leva per rispondere alle aspettative dei clienti, in particolare dei passeggeri di alto profilo, riguardo alla qualità dell’accoglienza e all’assistenza personalizzata. Inaugurato il 26 giugno 2007, il nuovo satellite d’imbarco S3 del terminal 2E, asse centrale di un nuovo complesso, traduce in realtà la visione a lungo termine elaborata da Air France.
Questo satellite, costruito dalla società Aéroports de Paris e dedicato ad Air France e ai suoi partner dell’alleanza SkyTeam, rappresenta la prima fase della rivoluzione che la compagnia si appresta a vivere nell’arco dei prossimi anni:
– ottobre e dicembre 2007: apertura in due tempi del satellite, che vanta una capacità annua pari a 8,5 milioni di passeggeri;
– aprile 2008: riapertura del molo del terminal 2E, che renderà disponibili, entro l’inverno del 2009, 10 punti in accosto per i voli a lungo raggio e 7 per i voli a medio raggio,
– consentendo così al terminal 2E di riacquistare la sua piena capacità annua pari a 8,5 milioni di clienti;
– autunno 2008: debutto operativo del T2G, un terminal dedicato alle compagnie regionali di Air France, capace di accogliere 3 milioni di passeggeri l’anno;
– entro il 2012: apertura dell’S4, un secondo satellite d’imbarco per il terminal 2E, capace di accogliere annualmente 7,2 milioni di clienti;
– senza dimenticare per la fine del 2007: graduale entrata in funzione di un nuovo sistema di smistamento bagagli integrato, il TBE (Trieur Bagages Est), dotato di 60 km di nastri trasportatori collegati ai terminali 2E, 2F e, in prospettiva, ai due satelliti d’imbarco. Il TBE consentirà di smistare 15.600 bagagli all’ora.

Attualmente, presso il satellite 3
?Partenze:
Atlanta, Bangkok, Bombay, Boston, Buenos Aires, Dakar, Hong Kong, Johannesburg, Montréal, Los Angeles, Miami, New York (JFK, Newark), Pechino, Filadelfia, Rio de Janeiro, San Francisco, Santiago, Tel Aviv, Washington

?Arrivi:
Atlanta, Beirut, Boston, Bombay, Cincinnati, Città del Messico, Hong Kong, Los Angeles, Miami, Montréal, New York (JFK, Newark), Pechino, Seoul, Rio de Janeiro, Washington

Complessivamente, grazie a queste nuove infrastrutture, la capacità ricettiva dovrebbe passare dai 35 milioni di passeggeri del 2005/06 a 43,5 milioni nel 2008-2009. Quest’estate, l’entrata in funzione del satellite S3, per quanto parziale, è già diventata sinonimo di immediato miglioramento del servizio al cliente. Il tasso di “aeromobili a contatto” (che esprime il rapporto tra il numero di aerei direttamente collegati alle passerelle e il numero di aerei parcheggiati lontano dal terminal d’imbarco) è passato dal 52 al 70%. Dal mese di giugno, sono disponibili 8 punti in accosto per le rotte a lungo raggio che assicurano quotidianamente una cinquantina di voli in partenza e in arrivo. Si tratta di voli a destinazione degli Stati Uniti, del Canada, dell’Asia e dell’Africa. Stando alle previsioni, l’S3 disporrà di 19-26 punti d’imbarco/sbarco secondo il tipo di volo (lungo o medio raggio). Infine, il nuovo satellite potrà accogliere simultaneamente 6 wide-body Airbus A380 di Air France, non appena cominceranno ad assicurare il servizio di linea nell’estate del 2009.
L’S3 è collegato al terminal 2E dal treno automatico Lisa e, da gennaio 2008,
sarà messo in comunicazione con il terminal 2F da un modulo di raccordo dotato di marciapiedi mobili. Le operazioni di check-in e recupero bagagli per i passeggeri imbarcati o sbarcati all’S3 (e tuttora centralizzate esclusivamente presso il terminal 2E) potranno successivamente essere effettuate presso il terminal 2F. Sono stati creati inoltre 18 punti di ispezione-filtraggio, alcuni dei quali riservati ai passeggeri giunti all’ultimo minuto e alle persone disabili e con ridotta mobilità. Per rispondere alle esigenze di questi ultimi, Air France ha predisposto opportuni percorsi e banchi d’accettazione, nonché spazi su misura all’interno del salone Affaires. Air France si appresta pertanto a concentrare il 90% delle coincidenze sui terminali 2D, 2E, 2F e sul satellite S3. Il “centro di gravità” dell’Hub si sposterà quindi verso est, con il ritiro di Air France dal terminal 2A in programma per l’inverno e dal terminal 2B in calendario per la primavera seguente.
Agli inizi del 2009, l’Hub di Air France consentirà alla compagnia di diventare il modello di riferimento per i servizi aeroportuali e di fare di Paris-Charles de Gaulle lo “snodo” europeo preferito dai passeggeri.

 

 

(Comunicato stampa Air France)

 

2007-09-05