GE Aviation ha annunciato il completamento con successo dell’XA100 detailed design process sotto l’U.S. Air Force Adaptive Engine Transition Program (AETP), lo sforzo per creare un avanzato combat engine di nuova generazione. Questo sforzo ha spianato la strada alla fabbricazione e alla sperimentazione di più full-sized adaptive cycle engines.
A differenza dei combat engine di oggi con by-pass ratio fissi, il GE XA100 è un variable cycle engine che fornirà high-thrust per la massima potenza e high-efficiency per un risparmio di carburante ottimale, come richiesto. Questo motore aumenterà la spinta degli aerei da combattimento di oltre il 10%, migliorerà la fuel efficiency del 25% e fornirà una capacità di dissipazione del calore significativamente maggiore, il tutto con lo stesso physical envelope dei correnti propulsion systems.
GE e USAF hanno maturato le tecnologie e le architetture dei motori a ciclo adattativo attraverso una serie di attività di progettazione e test nei progetti Adaptive Versatile Engine Technology (ADVENT), Adaptive Engine Technology Development (AETD) e AETP.
Il GE XA100 incorpora l’uso più ampio del settore di tecnologie riguardanti materiali a bassa densità e resistenti al calore, tecniche di produzione avanzate come ceramic matrix composites (CMC), polymer matrix composites (PMC), additively-manufactured components. Queste innovazioni permetteranno al motore di soddisfare o superare i performance targets militari, con tecnologie affidabili e provate sul campo. La comprensione di GE degli adaptive cycle engines si basa su questa solida esperienza e su rigorose attività di test.
“GE ha lavorato a stretto contatto con l’Air Force negli ultimi due anni per completare con successo il progetto dettagliato del motore XA100”, ha affermato David Tweedie, general manager for GE’s Advanced Combat Engines. “Non vediamo l’ora di costruire e testare full-sized engines e apportare un cambio generazionale per la combat aircraft propulsion. Il motore XA100 porterà impareggiabili miglioramenti mission-critical in termini di range, thrust, thermal management capacity”.
(Ufficio Stampa GE Aviation)