Aeroporti di Puglia presenta il proprio Piano Strategico 2019 – 2028

Aeroporti di Puglia ha presentato stamani il proprio Piano Strategico 2019 – 2028, un documento di programmazione che definisce le linee guida della crescita di tutta la rete aeroportuale regionale. Alla presentazione sono intervenuti i Sindaci di Bari, Brindisi, Foggia e Monteiasi, i rappresentanti delle Istituzioni regionali, dell’Aviazione Civile, delle Autorità Militari, delle Università e delle Imprese, nonché dei più importanti stakeholder del territorio che gravita sulla rete aeroportuale pugliese.

Tiziano Onesti, Presidente di Aeroporti di Puglia, ha dichiarato: “Con il Piano Strategico presentato oggi, consegniamo alla nostra comunità, alle nostre imprese, al territorio un documento di programmazione di fondamentale importanza, che proietta la rete aeroportuale pugliese in una dimensione di crescita e sviluppo. Con il Piano Strategico la rete aeroportuale pugliese, che per gli eccellenti livelli delle proprie infrastrutture, per il network di destinazioni e per l’attenzione ai valori della responsabilità sociale d’impresa rappresenta un modello di riferimento a livello nazionale quale azienda moderna e dinamica, si dota di uno strumento che consentirà di migliorare le proprie performance sia operative, sia finanziarie. Il Piano Strategico è un modello flessibile che, muovendo dall’analisi dei “mercati obiettivo” e delle potenzialità del mercato aereo in generale, rappresenta lo strumento finalizzato a ridisegnare le strategie di sviluppo in grado di garantire ulteriori margini di crescita. In questa prospettiva l’obiettivo è quello di accrescere l’attrattività di Aeroporti di Puglia e di valorizzare il brand “Puglia” in un contesto fatto di qualità delle infrastrutture, attrazione dei passeggeri e interesse dei vettori, finalizzato a sviluppare traffico e contribuire, attraverso una maggiore connettività, a favorire l’ internazionalizzazione delle nostre imprese e i processi di innovazione”.

Il piano, oltre a definire nuovi modelli di business per la società di gestione della rete aeroportuale pugliese, ridisegna le direttrici di espansione verso quei mercati che possono assumere un ruolo di primo piano per l’ulteriore sviluppo di tutta l’area sud est del Paese. Nei prossimi 10 anni il traffico previsto sugli scali pugliesi dovrebbe attestarsi a circa 11 milioni di passeggeri, consentendo un utilizzo ottimale della capacità ricettiva delle infrastrutture aeroportuali pugliesi che già dispongono delle potenzialità necessarie a soddisfare l’ulteriore domanda. In particolare le linee di sviluppo, individuate in uno scenario di breve, lungo e medio termine, si pongono i seguenti obiettivi:

· diversificazione dell’offerta del trasporto aereo, attraverso l’incremento del numero e della tipologia dei vettori al fine di diluire l’attuale market share;

· incremento del traffico point to point su destinazioni e hub europei e intercontinentali (nord Europa, Paesi dell’Est, Nord America, Far East);

· linee guida di sviluppo degli scali di Foggia e Grottaglie;

· sviluppo strategia miglioramento risultati attività non aeronautiche;

· miglioramento accessibilità della rete aeroportuale, anche attraverso il potenziamento dell’offerta intermodale su ferro e gomma.

(Ufficio Stampa Aeroporti di Puglia)

2019-03-27