AEROPORTO DI GENOVA: POSSIBILI DISAGI ALLA VIABILITA’ PER LA DEMOLIZIONE DELLE PILE 10 E 11 DEL PONTE MORANDI – L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile informa che nella giornata di venerdì 28 giugno, in occasione della demolizione con esplosivo delle pile 10 e 11 del Viadotto Polcevera (cosiddetto Ponte Morandi), saranno adottate dalle autorità competenti modifiche alla viabilità cittadina. In particolare, a seguito della chiusura del casello autostradale di Genova Ovest, dalle ore 07:00 e fino al termine dell’intervento, potranno verificarsi rallentamenti e disagi alla circolazione stradale in alcune aree della città, anche in prossimità dell’aeroporto. I collegamenti aerei da e per l’Aeroporto di Genova non subiranno variazioni, ma in considerazione del possibile aumento di traffico, l’ENAC invita i passeggeri diretti in aeroporto a programmare i trasferimenti con largo anticipo e a utilizzare, preferibilmente, mezzi pubblici. Informazioni più dettagliate sono reperibili sul sito della società Aeroporto di Genova www.airport.genova.it.

LA DOMANDA GLOBALE DI PILOTI FA CRESCERE L’ETIHAD AVIATION TRAINING DIVISION – La crescente domanda globale di piloti e la popolarità degli aerei Airbus A320 e Boeing 787 hanno provocato una crescita importante nella pilot training division di Etihad Airways di Abu Dhabi. Lo scorso anno, Etihad ha vinto contratti per la formazione di piloti per oltre 40 clienti, oltre la metà delle compagnie aeree in Medio Oriente, Europa, Africa, sub-continente indiano e Asia sud-orientale. Un anno fa supportava solo altri tre operatori. La formazione per i nuovi piloti “ab initio” è stata una crescente attività di Etihad Aviation Training, che attualmente ha oltre 100 piloti cadetti e 22 velivoli da addestramento, tra cui quattro jet Embraer Phenom 100, tutti basati ad Al Ain. Ma di gran lunga il settore in più rapida crescita del business è diventato la riqualificazione dei piloti per nuovi tipi di aeromobili, in particolare la famiglia Airbus A320 e il Boeing 787 Dreamliner. Etihad Aviation Training è equipaggiato con 10 Full Flight Simulator, tre per Airbus A320, tre per Boeing 787, due per Boeing 777, una singola unità per Airbus A330/A340 e un simulatore A380, oltre a 12 fixed-based Airbus and Boeing training devices. Un simulatore Airbus A350 verrà introdotto entro la fine dell’anno, così come un A320 fixed base training unit.

TURKISH AIRLINES AGGIUNGE PORT HANCOURT IN NIGERIA AL SUO NETWORK GLOBALE – Turkish Airlines, il vettore che vola verso più Paesi al mondo, ha aggiunto al proprio network Port Harcourt, città chiave della Nigeria e 56° destinazione in Africa per la compagnia aerea di bandiera turca, che opererà 4 collegamenti settimanali andata e ritorno tra Istanbul e Port Harcourt. Turkish Airlines, che vola già verso Lagos, Kano e Abuja in Nigeria, ha aggiunto Port Harcourt, portando il suo network a 311 destinazioni. Questo annuncio riconferma la compagnia aerea globale come il vettore che vola verso più destinazioni in Africa.

SKYTRAX NOMINA VIETNAM AIRLINES COMPAGNIA A 4 STELLE PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO – Vietnam Airlines, la compagnia aerea vietnamita rappresentata in Italia da MST gsa, ha ricevuto per il quarto anno consecutivo il riconoscimento 4-Star Airline da parte di Skytrax, la più importante organizzazione mondiale di rating per il mondo dei vettori e degli aeroporti. Durante gli ultimi diciotto mesi Vietnam Airlines ha ricevuto 14 Airbus A350, mentre entro la fine del 2019 arriveranno 3 Boeing 787-10 e 20 Airbus A321neo. Durante l’orario estivo che terminerà il prossimo 26 ottobre, il vettore vietnamita opererà 26 collegamenti settimanali tra l’Europa alla volta di Hanoi e Ho Chi Minh City, così suddivisi: 10 da Parigi CDG, 10 da Francoforte e 6 da Londra Heathrow.

L’IMPEGNO DI QANTAS PER L’AUSTRIALIA REGIONALE – Qantas ha annunciato di aver rimosso la change fee for bookings attraverso il suo programma di tariffe scontate, per offrire ai residenti che vivono nell’Australia regionale maggiore flessibilità e ulteriori risparmi se i loro piani di viaggio cambiano. Il programma di tariffe scontate è stato lanciato a novembre 2017 in risposta alle preoccupazioni della comunità circa i costi del trasporto aereo in determinate città regionali, dove i residenti effettuano una percentuale molto elevata di viaggi, influenzati dalla loro lontananza. I residenti possono accedere a sconti compresi tra il 20 e il 30% sulle tariffe per i viaggi nella capitale più vicina. Qantas inoltre lancerà altri quattro voli settimanali tra Geraldton e Perth in seguito alla decisione di Virgin Australia di uscire dalla rotta. I servizi si aggiungeranno ai dodici servizi settimanali di QantasLink.

AUSTRIAN AIRLINES SI PREPARA PER LA STAGIONE ESTIVA – Austrian Airlines è pronta per l’imminente ondata di viaggiatori nel periodo estivo e ha aumentato il numero di dipendenti negli aeroporti. Inoltre, sono in funzione le macchine drop-off per il bagaglio, al fine di ridurre al minimo i tempi di attesa al check-in all’aeroporto di Vienna. Il chatbot “Maria” è a disposizione dei passeggeri in caso di irregolarità del volo. È possibile accedervi tramite Facebook Messenger sotto “Austrian Airlines Chatbot” o inserendo austriaian.com/bot nel browser (attivando l’inoltro automatico a Messenger). Il nuovo servizio clienti digitale completa l’offerta esistente di servizi online. Oltre a fornire informazioni sullo stato del volo, le linee guida sul bagaglio a mano e altro, il chatbot consente ai passeggeri di riprenotare i voli da soli con pochi clic se i voli sono stati cancellati o persi.

BRITISH AIRWAYS INVESTE NELLA WORLD TRAVELLER PLUS CABIN – British Airways lancia la prossima fase del suo investimento nella premium economy, World Traveller Plus cabin, introducendo una gamma di nuovi servizi per i clienti. Nuovi amenity kit con materiale proveniente da bottiglie di plastica riciclata saranno introdotti a partire dal 1° luglio e includeranno tutti gli elementi essenziali che i viaggiatori necessitano per un volo. I nuovi kit seguono i miglioramenti apportati all’inizio dell’anno alla cabina World Traveller Plus, inclusi nuovi menu con particolare attenzione agli ingredienti di stagione. I clienti che viaggiano in World Traveller Plus hanno la possibilità di preordinare il pasto principale fino a 24 ore prima della partenza. British Airways aumenterà inoltre il suo winter schedule tra la Scozia e l’aeroporto di Londra Heathrow, operando quasi 200 voli settimanali da ottobre 2019 a marzo del prossimo anno. Gli aumenti di frequenza sui servizi da Edimburgo, Glasgow e Aberdeen a Heathrow inizieranno nella settimana a partire dal 27 ottobre.

NUOVI CHILDREN MENU PER LUFTHANSA – Alcuni piatti fantasiosi saranno offerti ai giovani passeggeri dal 1° luglio a bordo di tutti i voli a lungo raggio Lufthansa e sui più lunghi voli europei dalla Germania. Sono stati creati dal famoso chef 2 stelle Alexander Herrmann, che aveva già presentato le sue creazioni a una giuria internazionale di bambini a marzo. I bambini di età compresa tra quattro e nove anni hanno assaggiato un gran numero di pasti diversi preparati in modo creativo dagli chef LSG. Insegnare ai bambini a gustare del buon cibo in tenera età è una preoccupazione sentita da Alexander Herrmann. I nuovi menu per bambini possono essere ordinati gratuitamente in anticipo per tutti i voli a lungo raggio Lufthansa e per alcuni lunghi voli europei, per bambini di età inferiore ai 12 anni fino a 24 ore prima della partenza. Ulteriori informazioni sulla prenotazione dei menu per bambini sono disponibili al seguente link: https://www.lufthansa.com/us/en/childrens-menus-on-board.

NOMINATION PER IL MILITARY ENGINES CHAMABERLAIN AWARD DI P&W – Aperte le nomination per il 25° William G. Chamberlain Military Customer Service Award. William G. Chamberlain ha servito i clienti militari e commerciali di Pratt & Whitney dal 1926 al 1961. Chamberlain ha definito lo standard per il servizio clienti e questo premio onora la sua eredità, riconoscendo i dipendenti che hanno reso contributi alla soddisfazione del cliente. I Military customers e i dipendenti di Pratt & Whitney Military Engines sono incoraggiati a nominare un candidato che offre un servizio clienti eccezionale. Il vincitore verrà annunciato durante una futura riunione dei dipendenti di Military Engines.

PARTNERHIP STRATEGICA TRA BOEING E KITTY HAWK – Boeing e Kitty Hawk Corporation hanno annunciato oggi una partnership strategica per collaborare agli sforzi futuri per far progredire la mobilità aerea urbana sicura. La partnership strategica riunirà l’innovazione della divisione Cora di Kitty Hawk con la competenza di Boeing. “Lavorare con un’azienda come Kitty Hawk ci avvicina al nostro obiettivo di far avanzare in sicurezza il futuro della mobilità”, ha affermato Steve Nordlund, vice president and general manager of Boeing NeXt. “Abbiamo una visione condivisa su come le persone, le merci e le idee saranno trasportate in futuro, così come l’ecosistema di sicurezza e regolamentazione che sosterrà il trasporto”.

LA STARLINE SPACE CAPSULE COMPLETA IL PARACHUTE TESTING – Boeing ha raggiunto un’altra pietra miliare verso il lancio della sua capsula spaziale Starliner, con il quinto e ultimo test di qualificazione del vehicle’s parachute system. Il test finale è stato il più difficile. Due paracadute sono stati disattivati su uno Starliner test, che è stato rilasciato da un pallone ad un’altitudine di 40.000 piedi. Durante una discesa di quattro minuti, gli altri paracadute si sono aperti e la capsula è atterrata come previsto nell’U.S. Army’s White Sands Missile Range. L’installazione sarà un sito di atterraggio primario per le missioni, in quanto Starliner sarà la prima capsula americana ad atterrare su terra anziché acqua.

AIRBUS RAFFORZA LE SUE IMAGERY CAPABILITIES – Airbus ha ampliato il suo portfolio di immagini ad alta risoluzione in seguito a un accordo per sfruttare la capacità del satellite S1-4 costruito da Surrey Satellite Technology Limited (SSTL). Questa nuova offerta chiamata Vision-1 offre full end-to-end imaging operations ai clienti di Airbus. Vision-1 fornisce immagini con risoluzione 0.9m nella banda pancromatica e 3,5m nelle bande multispettrali (NIR, RGB). Queste specifiche sono ideali per applicazioni di difesa, sicurezza e agricoltura, mentre questa opportunità aggiuntiva rafforza ulteriormente la flotta satellitare di Airbus.

2019-06-26