Nella sede della Direzione Generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, a Roma, è stato ospitato oggi, 28 giugno 2019, il seminario internazionale ”La formazione per nuove tecnologie in aviazione” organizzato da EATEO (European Association of Aviation Training and Educational Organisations), organizzazione europea che si occupa di formazione aeronautica e di cui Alessio Quaranta è Presidente, e dalla AATO (African Association of Aviation Training Organisation), omologa organizzazione per il continente africano, in collaborazione con l’ICAO (International Civil Aviation Organization) e l’ENAC.
L’incontro è stato incentrato sulle sfide che derivano dall’impiego di nuove tecnologie, strumenti e metodologie nell’ambito della formazione aeronautica.
I lavori sono stati presieduti da Raymond Benjamin, Senior Advisor EATEO, già Segretario Generale ICAO dal 2009 al 2015, e aperti dal Direttore Generale ENAC Alessio Quaranta, nella sua qualità di Presidente EATEO, da Dy Moonsammy, Presidente AATO e da Nicola Zaccheo, Presidente ENAC.
Nel corso del seminario è stato evidenziato come il continuo aumento del traffico aereo, che si stima raddoppierà entro il 2030, comporti l’esigenza di impiegare nuovo personale nel comparto aeronautico, come piloti, controllori del traffico aereo, ingegneri, personale amministrativo e tecnico. Ne consegue, pertanto, la necessità di addestrare le risorse necessarie a far fronte all’incremento del traffico, in piena conformità con i requisiti di formazione stabiliti dalle autorità di regolamentazione internazionali e nazionali di settore.
Al fine di armonizzare la formazione aeronautica, inoltre, è emersa la necessità di uno stretto coordinamento tra tutti gli attori del sistema aviazione (regolatori, compagnie aeree, aeroporti, fornitori di servizi di navigazione aerea, associazioni di categoria, università, centri di ricerca), oltre che delle varie regioni aeronautiche in cui è suddiviso il settore.
Il Presidente Nicola Zaccheo, nell’augurare un proficuo lavoro ai partecipanti, ha dichiarato: “La formazione e l’aggiornamento continuo nelle molteplici professioni del settore rappresentano una componente importante del mandato istituzionale dell’ENAC. A tal fine stiamo lavorando per implementare il progetto ENAC Academy per l’Aviazione Civile, presentato a inizio anno, il cui obiettivo principale è lo sviluppo della cultura aeronautica e la promozione dell’aviazione civile, attraverso la costruzione di percorsi di alta formazione e la creazione di un “network of excellence” da realizzare in sinergia con Università, soggetti istituzionali o privati titolari di know how aeronautico di livello internazionale”.
Il seminario ha visto la partecipazione di delegati di Istituzioni, Enti e operatori del settore tra cui i rappresentati di EASA (European Aviation Safety Agency), JAA TO (Joint Aviation Authorities – Training Organisation), ENAV, IATA (International Air Transport Association), Leonardo S.p.A., Euroavia, Eurocae, IFATCA, CANSO (Civil Air Navigation Services Organisation), CERTH, Coventry University, Concordia University, Singapore Aviation Academy, Qatar Aeronautical Institute, United ATS Aviation Techonology Services.
EATEO, associazione europea che riunisce le organizzazioni che si occupano di istruzione e formazione aeronautica, non ha scopi di lucro ed è stata fondata a Cipro nel giugno 2016, con l’obiettivo di creare un forum comune per tutti i fornitori europei di servizi di training aeronautico. Maggiori informazioni sull’associazione EATEO sono reperibili sul sito www.eateo.eu.
(Ufficio Stampa ENAC)