Erano 139 i piloti donna iscritti all’albo della gente dell’aria dell’Enac, l’ente nazionale per l’aviazione civile, nel 2006. All’albo devono iscriversi tutti coloro che siano in possesso di licenze ed abilitazioni che consentono l’esercizio dell’attività professionale in Italia. I dati, gli ultimi disponibili, sono aggiornati al 2006 ed è dunque probabile che il numero oggi sia aumentato: le 139 donne pilota ‘esercitano’ in un universo a stragrande maggioranza di uomini, ben 6.410.
A livello di qualifica, nel 2006 in Italia 6 erano le donne-comandante e 67 donne pilota che operavano su velivoli in società di trasporto pubblico di linea, come Maxi J., la giovane copilota salita agli onori delel cronache in Germania per avere, grazie alla sua manovra, salvato la vita di 131 passeggeri e del suo equipaggio all’aeroporto di Amburgo durante un atterraggio da brivido sabato scorso. Altre 3 donne comandanti e 29 donne pilota lavoravano su velivoli in società di trasporto pubblico non di linea, mentre 4 donne comandanti e 10 piloti donne esercitavano su elicotteri in società di trasporto pubblico non di linea. Le donne pilota con la qualifica di istruttori di volo al 2006 erano 20, di cui 18 istruttori su velivoli e 2 su elicotteri.
È il Lazio la regione da cui proviene il più alto numero di donne pilota, ben 30. Delle donne pilota iscritte all’albo Enac nel 2006 10 sono native del Piemonte, dell’Emilia Romagna e della Lombardia, 7 della Sicilia e del Veneto, 6 della Campania, 5 dell’Abruzzo e della Puglia, 4 del Friuli Venezia Giulia e della Toscana, 3 della Sardegna, 2 della Liguria, delle Marche e del Trentino Alto Adige, 1 nativa dell’Umbria ed 1 del Molise. A queste 109 donne se ne aggiungono 30 nate all’estero, ma che esercitano la professione di pilota in compagnie italiane.
E, evidenzia l’Enac, il numero delle donnepilota è in aumento negli ultimi anni, dato che nei vent’anni che intercorrono tra il 1980 e il 1999 solo 51 donne risultano essersi iscritte all’Albo, mentre in poco più di 5 anni, dal 2000 al 2006, se ne sono iscritte 88
(Apcom)