ENAC IN CONTATTO CON MINISTERO INTERNO E AUTORITA’ COMPETENTI: AL MOMENTO NON CI SONO INDICAZIONI PER LA SOSPENSIONE DEI VOLI DA E PER IL CAIRO – Con riferimento alle notizie riportate dalla stampa sulla richiesta dell’Associazione Nazionale Piloti di sospendere i voli da e verso Il Cairo, l’ENAC comunica che al momento non sono state diramate dalle competenti Autorità di prevenzione al terrorismo informazioni che comportino l’adozione del provvedimento di sospensione. L’ENAC è in permanente contatto con il Ministero dell’Interno, con le Autorità per l’aviazione civile dei Paesi europei e le altre Autorità competenti ed è pronta a intervenire se la situazione si dovesse modificare o se dovessero esserci indicazioni differenti.

NUOVO APPUNTAMENTO PER IL MARCONI MUSIC FESTIVAL – Martedì 30 luglio (ore 18) i Callisto Quartet si esibiranno nella Business Lounge dell’Aeroporto Marconi, nell’ambito della terza edizione del Marconi Music Festival, la rassegna musicale dell’Aeroporto di Bologna con la direzione artistica di Emilia Romagna Festival. Il Callisto Quartet nasce nel 2016 in seno al Cleveland Institute of Music, per volontà di quattro giovani strumentisti che condividono la passione per la musica da camera. Nato per valorizzare un luogo importante del territorio cittadino come lo scalo bolognese, il Marconi Music Festival, prosegue con altri tre appuntamenti sempre a cura di Emilia Romagna Festival, fino al 10 dicembre 2019. Tutti gli appuntamenti, a ingresso gratuito, si tengono nella Marconi Business Lounge, situata al primo piano del Terminal Passeggeri. A fine concerto seguirà un aperitivo offerto da Sirio e La Ghiotta. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.erfestival.org oppure telefonica a ERF 0542 25747 a partire dal 9 luglio.

NUOVA LIVREA DEDICATA AL RUGBY SU UN A380 DI EMIRATES – Emirates, sponsor principale della Emirates Airline Dubai Rugby Sevens, ha rivelato una nuova livrea dedicata all’evento sportivo, uno dei principali tornei dell’HSBC World Rugby Sevens series. La nuova livrea funge da simbolo dell’impegno della compagnia aerea per l’Emirates Airline Dubai Rugby Sevens e presenta giocatori di rugby maschili e femminili in azione su uno sfondo rosso. L’A380 in livrea Emirates Airline Dubai Rugby Sevens ha preso il volo verso Glasgow il 20 luglio ed ha in programma di visitare le nazioni amanti del rugby nel corso dei prossimi mesi. La connessione tra Emirates e il rugby risale al 1987, quando la compagnia aerea divenne sponsor ufficiale del Dubai Rugby Sevens.

NUOVE PARTNERSHIP E OFFERTE PER EMIRATES SKYWARDS – I membri di Emirates Skywards, il programma fedeltà di Emirates e flydubai, possono quest’anno guadagnare più miglia Skywards con nuove partnership. I membri Emirates Skywards ad esempio potranno ora accumulare miglia acquistando i loro marchi preferiti di moda e lifestyle in più di 1.300 boutique di The Bicester Village Shopping Collection in Europa e in Cina. L’iniziativa congiunta di Emirates Skywards con Marriott Bonvoy consente un doppio guadagno sui programmi di fidelizzazione di entrambi i marchi. Altre partnership per gli hotel riguardano Rocketmiles, Shangri-La Hotels & Resorts, Hotel, resort e spa Anantara. Riguardo i trasporti, vi sono offerte per accumulare miglia Emirates Skywards con l’Emirates Skywards Cabforce app, Hertz e Avis. Maggiori info su https://www.emirates.com/english/skywards/about/skywards.aspx.

AIR DOLOMITI OSPITA A BORDO LE PASTIGLIE LEONE – Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, inaugura la collaborazione con Pastiglie Leone offrendo a bordo, a partire da oggi, le famose caramelle multi-gusto. L’azienda torinese, presente sul mercato da più di 160 anni, è un punto di riferimento per l’industria dolciaria italiana e rappresenta un’eccellenza di imprenditoria nel panorama nazionale. Nei prossimi mesi, i passeggeri di Air Dolomiti potranno gustare a bordo i deliziosi bon bon di Pastiglie Leone, che verranno serviti in tre diverse versioni: gelatine di frutta per tutta la cabina, pastiglie in bustina nelle box pasti in economy class e pastiglie in mini pocket di latta riservate alla business. Per l’occasione, è stato creato un packaging personalizzato con il logo del diamantino turchese. Anche la scelta del gusto non è stata casuale: a bordo, infatti, saranno presenti le caramelle alla menta piemontese, particolarmente fresche e delicate, ideali durante il volo.

PRATT & WHITNEY: IL MOTORE PT6 NEL PALMO DELLA MANO – Pratt & Whitney ha annunciato di aver lanciato Know My PT6, una mobile app che aiuta i clienti in tutto il mondo ad ottimizzare le performance e la disponibilità dei loro velivoli con motore PT6. “Progettiamo motori high-performance e affidabili perché i nostri clienti si aspettano di essere in grado di far volare i propri aeromobili ovunque la missione richieda”, ha dichiarato Nicholas Kanellias, vice president, General Aviation at Pratt & Whitney. “Siamo molto lieti di aggiungere la nostra nuova app Know My PT6 alla nostra gamma di servizi incentrati sul cliente”. Know My PT6, disponibile per le piattaforme Apple e Google Android, si basa sul noto opuscolo Know Your PT6 che guida i clienti dei motori PT6A. L’app è un gateway digitale per le raccomandazioni di manutenzione, per i servizi e le strutture che P&W offre attraverso il suo global customer service network per engine maintainers, owners, operatori e piloti.

BOEING SUPPORTA LE SCUOLE DI VOLO NEL MONDO CON LE SUE JEPPESEN AND FOREFLIGHT SOLUTIONS – Boeing sostiene flight schools and aviation training organizations offrendo le sue avanzate Jeppesen and ForeFlight solutions, che includono flight planning, charts, navigation data e dispatch training, per migliorare l’apprendimento degli studenti. Uno di questi accordi è con la U.S.-based ATP Flight School. ATP gestisce una training fleet di 375 aeromobili, che volano oltre 31.000 ore al mese per fornire più di 7.600 pilot certifications all’anno presso 37 flight training centers a livello nazionale. “Le nostre Jeppesen and ForeFlight solutions for business, commercial and general aviators sono di livello mondiale”, ha dichiarato William Ampofo, vicepresidente, Business & General Aviation, Boeing Global Services. “Fornire queste soluzioni alle global flight schools and aviation training organizations è una priorità per il nostro business”.

ONEWEB SATELLITES INAUGURA LA SUA PRODUCTION FACILITY – OneWeb Satellites – una joint venture tra OneWeb e Airbus – ha inaugurato ufficialmente la sua prima high-volume, high-speed advanced satellite production facility, per portare la connettività Internet a tutti, ovunque. Storicamente, i satelliti sono costruiti su misura, costano decine di milioni di dollari e si impiega più di un anno per produrne uno solo. La struttura dei satelliti OneWeb è la prima ad impiegare tecniche di produzione di massa su scala industriale, consentendo costi e tempi di produzione notevolmente ridotti che possono fornire un satellite per turno di produzione o due al giorno, espandendo in modo significativo la connettività Internet e rendendo la tecnologia spaziale molto più accessibile. “I satelliti OneWeb e i suoi partner stanno trasformando l’industria satellitare e spaziale. Producendo satelliti di alta qualità a una frazione del costo dei produttori tradizionali, non stiamo solo abilitando OneWeb a connettere il pianeta, ma stiamo rendendo lo spazio drammaticamente più accessibile a tutti”, ha affermato Tony Gingiss, CEO di OneWeb Satellites. Le funzionalità di produzione della struttura supporteranno in primo luogo il rapido ridimensionamento della rete OneWeb, partendo da una costellazione di 650 satelliti e scalando fino a 1.980 satelliti, offrendo connettività globale. Per Airbus, questa nuova struttura rappresenta l’ultimo passo nella crescita dell’azienda nella produzione, nella creazione di posti di lavoro e negli investimenti negli Stati Uniti.

AIR FRANCE: LIVE TV A BORDO IN COLLABORAZIONE CON FRANCE 24 – Dal 19 luglio 2019 i clienti di Air France hanno accesso gratuito al contenuto TV in diretta di France 24 a bordo del loro volo. Questa offerta è disponibile su tutti i voli a medio raggio di Air France equipaggiati con Air France CONNECT. I clienti hanno accesso a un portale di programmi di intrattenimento, oltre al loro accesso Wi-Fi. Possono così godere senza alcun costo aggiuntivo di una vasta selezione di film, serie e documentari sul loro smartphone personale, tablet o PC. Questo portale consente inoltre l’accesso a notizie in tempo reale durante tutto il loro volo, grazie alla TV in diretta streaming di France 24, in francese e in inglese. Sui voli a lungo raggio, Air France offre ai clienti una selezione di documentari e programmi di France 24 come parte della sua offerta di intrattenimento in volo accessibile dai loro schermi individuali. Il canale France 24 è trasmesso in diretta anche nella maggior parte delle lounge di Air France-KLM, in francese, inglese e arabo. Il servizio di connettività Air France CONNECT è disponibile su tutti i velivoli a medio e lungo raggio Air France dotati di Wi-Fi. Con l’obiettivo di avere una flotta completamente connessa entro la fine del 2020, il Wi-Fi continua a essere implementato a bordo degli aerei di medio e lungo raggio di Air France. Ad oggi sono stati equipaggiati 50 velivoli (35 aerei a lungo raggio e 15 aerei a corto e medio raggio) e alla fine di quest’anno metà della flotta di medio e lungo raggio sarà connessa.

AIRBUS: PARATROOPING TEST PERL’A400M – Il nuovo Airbus A400M continua a raggiungere traguardi verso la piena capacità, dopo il deployment di 50 paracadutisti da una side door in un singolo passaggio. I test sono stati eseguiti recentemente nella zona di lancio di Ger Azet nel sud della Francia. La Flight test campaign per il lancio 58 paracadutisti da una side door continuerà verso la final qualification con simultaneous dispatch nel 2020 e full capability nel 2021.

AIRBUS: CONTRATTO CON L’UK MOD PER C4ISR CAPABILITIES – Airbus ha concordato un contratto di cinque anni con l’UK Ministry of Defence (MOD) per gestire test and reference services per supportare Command, Control, Communications, Computers, Intelligence, Surveillance, and Reconnaissance (C4ISR) capability per operazioni in tutto il mondo. Il valore del contratto è di circa £22 milioni (€25 milioni). Airbus offre al MOD del Regno Unito una transizione senza soluzione di continuità e la consegna di un modello di servizio completo e coerente per il Land Systems Reference Centre (LSRC), per supportare lo sviluppo, l’integrazione, l’approvazione e il de-risking dei C4ISR systems and services.

2019-07-22