NATIONAL AVIATION CONFERENCE DI LIPSIA: LUFTHANSA RIBADISCE IL SUO IMPEGNO PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA – In occasione della Germany’s national aviation conference a Lipsia, Carsten Spohr, CEO di Deutsche Lufthansa AG, sottolinea l’importanza del traffico aereo: “Diamo un contributo significativo alla forza delle esportazioni tedesche. In termini di valore, quasi un terzo del trasporto internazionale di merci viene trasportato per via aerea. Gli aiuti allo sviluppo o la fornitura di farmaci in tutto il mondo non sarebbero più possibili senza l’aviazione, così come il turismo, che fornisce stabilità economica in molte regioni. Questo è qualcosa da tenere a mente, poiché facciamo tutto il possibile per rendere il volo il più ecologico possibile in futuro”. La sostenibilità è da molti anni un principio guida centrale di Lufthansa. Quest’anno, la società sta aumentando in modo significativo il proprio impegno per la protezione del clima. La misura più importante è il rinnovo della flotta, che sta dando i suoi frutti: in media, le compagnie aeree di Lufthansa Group necessitavano di 3,65 litri di cherosene per far volare un passeggero per 100 chilometri nel 2018 – rispetto al 1990, si tratta di un miglioramento di circa il 41%. E i nuovi velivoli ridurranno ulteriormente le emissioni di CO2 di circa 1,5 milioni di tonnellate all’anno. Oltre a molte altre iniziative, l’azienda sostiene la ricerca e lo sviluppo riguardo i carburanti alternativi attraverso il suo coinvolgimento in progetti specifici nel Brandeburgo e nello Schleswig-Holstein. “Abbiamo bisogno di un forte e comune impegno dell’industria e della politica per promuovere carburanti sostenibili”, afferma Carsten Spohr. “Sarebbe sensato investire circa 1,2 miliardi di euro in federal aviation tax revenue nello sviluppo del mercato di carbon-neutral fuels o altre misure per rendere il traffico aereo più rispettoso del clima”. Un’ulteriore leva per importanti riduzioni di CO2 sarebbe quella di modernizzare l’European air traffic control organizzato a livello nazionale. “L’attuazione di un cielo unico europeo sarebbe una vera misura di protezione del clima”, afferma Carsten Spohr.

ANA HD IMPEGNATA NELLA SENSIBILIZZAZIONE VERSO I SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS – ANA HOLDINGS sensibilizzerà la consapevolezza verso gli United Nations Sustainable Development Goals (SDG) durante la 2019 UN General Assembly. Al fine di illustrare la dedizione di ANA HD a tutti e 17 gli SDG, tutti gli assistenti di volo e il personale aeroportuale degli aeroporti di Tokyo Haneda e Narita indosseranno badge che promuoveranno l’impegno di ANA HD per lo sviluppo sostenibile. “ANA HD prende sul serio la responsabilità aziendale e crede che il successo nel business sia definito tanto dalla redditività quanto dalla cura delle risorse ambientali e dalla garanzia di proteggere il nostro pianeta per le generazioni future”, ha affermato Yutaka Ito, Senior Vice President, ANA HD. La 74° sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite si terrà dal 17 al 30 settembre 2019 a New York City. Dal 1 settembre al 31 ottobre 2019, tutti i voli internazionali offriranno un documentario chiamato “SDGs Channel” che delinea gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre, l’edizione di ottobre dell’inflight magazine “TSUBASA GLOBAL WING” illustrerà le ANA Group SDGs activities con una pagina speciale “ANA TOMORROW”, per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

AMERICAN AIRLINES AMPLIA I VOLI VERSO MONTANA E ALASKA – American Airlines continua a crescere nel Montana con quattro nuovi voli stagionali verso Bozeman (BZN) e Kalispell (FCA) da Philadelphia (PHL), New York City (LGA) e Los Angeles (LAX). La compagnia aerea introdurrà anche tre nuove rotte per l’Alaska, incluso il servizio per Fairbanks (FAI) da Dallas-Fort Worth (DFW) e Chicago (ORD), una nuova destinazione per i clienti che desiderano concedersi lunghe giornate estive l’anno prossimo. American introdurrà anche un nuovo servizio tra ORD e Anchorage, Alaska (ANC). I voli saranno disponibili per l’acquisto il primo settembre.

AMERICAN AIRLINES ESPANDE LE ATTIVITA’ DELLA SUA MAINTENANCE BASE A TULSA – American Airlines sta ampliando le attività svolte nella più grande commercial aviation base maintenance facility al mondo a Tulsa, in Oklahoma (Tech Ops – Tulsa), con la necessità di assumere più di 400 nuovi membri del team. Nei prossimi mesi verranno inviati ulteriori interventi di manutenzione a Tech Ops – Tulsa, inclusi gli scheduled maintenance works sulla flotta Boeing 787. Questo richiederà le competenze di oltre 400 nuovi membri del team Tech Ops in varie aree. Più di 5.200 persone lavorano attualmente alla base, che è la più grande struttura di manutenzione per aeromobili commerciali al mondo, con 22 edifici nella base principale, tra cui 3,3 milioni di piedi quadrati di hangar

AIRBUS: PROPOSTA ALL’AUSTRALIA PER PORTARE LA PIATTAFORMA TIGER OLTRE IL 2040 –   Airbus Helicopters offre all’Australia un cost-effective approach per portare la piattaforma Tiger oltre il 2040, in risposta al Commonwealth of Australia (CoA) Request for Information (RFI) per il Project LAND4503 Armed Reconnaissance Capability. Airbus è il produttore dei tandem seat Tiger helicopters, introdotti nell’esercito australiano nel 2004. Diciotto delle 22 unità sono state assemblate nel sito Airbus a Brisbane, in Australia. La flotta è stata supportata in Australia per più di 15 anni. La proposta di Airbus Helicopters offrirà all’esercito e ai contribuenti australiani un risparmio di oltre AUD 3 miliardi rispetto al budget previsto per LAND4503. “Il Tiger è un elicottero da ricognizione armato estremamente agile, efficace e collegato in modo digitale”, ha affermato Andrew Mathewson, Airbus Australia Pacific Managing Director. Il costo per ora di volo del Tiger australiano è diminuito di oltre il 30% e il sortie success rate è attualmente al di sopra del 95%. Sono queste misure, riconosciute in Australia e a livello internazionale, che mettono il Tiger in una posizione convincente. A livello globale, 181 Tiger sono stati consegnati in Australia, Francia, Germania e Spagna. Utilizzato per la prima volta dall’esercito francese in Afghanistan nel 2009, il Tiger continua a dimostrare il suo ruolo essenziale nei teatri operativi come elicottero d’attacco altamente versatile e manovrabile.

2019-08-29