CIRCA 2,8 MILIONI DI PASSEGGERI HANNO VIAGGIATO CON SAS AD AGOSTO – Circa 2,8 milioni di passeggeri hanno viaggiato con SAS nel mese di agosto, con un aumento dello 0,4% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Inoltre, le operational performance sono rimaste su livelli elevati e le entrate e i ricavi unitari continuano a svilupparsi favorevolmente. Ad agosto la total traffic capacity è aumentata dell’1,0%. Rispetto allo scorso anno, la domanda è stata più forte per i viaggi domestici e intrascandinavi. Sulle destinazioni intercontinentali la domanda è stata inferiore, in parte per le turbolenze politiche a Hong Kong e per una minore domanda di viaggi leisure nel Nord America. “Nell’alta stagione estiva, incluso agosto, abbiamo visto un aumento del numero di passeggeri rispetto allo scorso anno. Sono lieto che, grazie al costante lavoro svolto dai nostri dipendenti, siamo stati in grado di mantenere un’alta qualità operativa per tutto il mese di agosto. Siamo inoltre lieti che il numero dei membri di EuroBonus abbia raggiunto i 6 milioni. Oltre ai vantaggi di essere membri del più grande programma di fidelizzazione della Scandinavia, i loro viaggi con SAS vengono automaticamente compensati in termini di emissioni di carbonio. Guardando al futuro, stiamo assistendo a una solida domanda nelle prenotazioni rispetto allo scorso anno e non vedo l’ora di dare il benvenuto ai nostri passeggeri a bordo”, afferma Rickard Gustafson, CEO di SAS.

IAG: IL TRAFFICO NEL MESE DI AGOSTO 2019 – IAG ha pubblicato le statistiche di traffico relative al mese di agosto 2019. Il traffico del Gruppo IAG nel mese di agosto 2019, misurato in Revenue Passenger Kilometres, è aumentato del 6,6% rispetto ad agosto 2018. La capacità del Gruppo, misurata in Available Seat Kilometres, è aumentata del 4,5%. In totale, nel mese di agosto 2019, il Gruppo ha trasportato 11.924.000 passeggeri (+4,4%), con un Load Factor pari all’88,7% (+1,7 punti percentuali). Sviluppando ulteriormente la strategia di sostenibilità di IAG, il 20 agosto British Airways, Shell e Velocys hanno annunciato di aver presentato il planning permission per costruire il primo waste to jet fuel plant in Humberside, UK. La costruzione dovrebbe iniziare nel 2021, con avvio delle operazioni nel 2024.

NUOVO CHIEF EXECUTIVE PER LEVEL – Fernando Candela, attualmente chief executive di Iberia Express, sta per diventare il nuovo chief executive di LEVEL. È stato nel suo attuale ruolo in Iberia Express per sei anni ed è stato precedentemente director of planning and management control presso Air Nostrum. Fernando sostituirà Vincent Hodder in LEVEL e assumerà il suo nuovo ruolo il 9 settembre 2019. Luis Gallego, presidente di Iberia e LEVEL, ha dichiarato: “Vorrei ringraziare Vincent per l’ottimo lavoro che ha svolto nel condurre LEVEL a questo punto e dare il benvenuto a Fernando nel suo nuovo ruolo. Fernando ha un curriculum fantastico nello sviluppo di low cost brands, con forti capacità di leadership. Sono fiducioso che continuerà a sviluppare le operazioni e il marchio LEVEL”. Carlos Gómez Suárez, attualmente chief operating officer presso Iberia Express, diventerà interim chief executive presso la compagnia aerea. LEVEL è il low cost brand di IAG, con basi a lungo raggio a Barcellona e Parigi Orly e basi a corto raggio a Vienna e Amsterdam.

AIR ASTANA TRASFERISCE LE OPERAZIONI A MOSCA DOMODEDOVO – Air Astana trasferirà le operazioni di volo da Mosca Sheremetyevo all’aeroporto Domodedovo (Terminal 1) a partire dal 27 ottobre 2019. Il trasferimento dei voli sarà effettuato senza alcuna modifica all’operativo. Il cambio di aeroporto riguarda i voli da Nur-Sultan (11 servizi settimanali in inverno) e Almaty (14 servizi settimanali in inverno).

L’OPERA INCANTA I PASSEGGERI A ROMA FIUMICINO – Oggi a Fiumicino l’esibizione “Opera Out of Opera” con l’Orchestra di Santa Cecilia in collaborazione con ADR. Il “Flauto Magico” di Mozart e la “Carmen” di Bizet ed ancora “Le Nozze di Figaro”, il “Brindisi” dalla Traviata di Verdi e, come gran finale, le note della “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, hanno risuonato questa mattina al Terminal 3 dell’Aeroporto di Fiumicino, suscitando, tra applausi a più riprese, l’attenzione e la curiosità di una folla di passeggeri in procinto di partire e degli operatori aeroportuali. Ad esibirsi 30 tra solisti ed elementi dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma che hanno animato lo spazio nella sala partenze messo a disposizione da Aeroporti di Roma. L’iniziativa rientra nel progetto “Opera Out Of Opera” che verrà presentata anche nell’ambito del Mascagni New Generation Festival, che si concluderà a maggio 2020. Ad “Opera Out Of Opera” aderiscono anche RAI Radio Classica e Aeroporti di Roma.

AUSTRIAN AIRLINES PUNTA SUI DRONI PER LE ISPEZIONI DEGLI AEROMOBILI – Austrian Airlines ha testato una tecnologia completamente nuova allo scopo di effettuare ispezioni della sua flotta di aeromobili. L’aeromobile viene controllato per rilevare eventuali danni alla vernice o alla struttura mediante droni autonomi sviluppati dalla start-up francese “Donecle”. Questa innovazione non solo riduce il carico di lavoro per i tecnici, ma la durata più breve dei controlli, meno di due ore invece del tempo precedente da quattro a dieci ore, consente una disponibilità più rapida dell’aeromobile nelle operazioni di volo giornaliere. Il drone completamente autonomo sarà testato fino alla fine dell’anno. Sotto la supervisione di un tecnico aeronautico, il drone effettua ispezioni all’esterno dell’aeromobile nell’hangar di Austrian Airlines mediante una tecnologia laser brevettata e all’avanguardia. Il drone esegue i lavori preparatori e accelera l’ispezione, tuttavia la decisione finale viene presa dal tecnico aeronautico certificato, a cui viene anche fornita una vasta formazione teorica e pratica nel funzionamento del drone. Attualmente le ispezioni con i droni sono in corso sulla flotta Airbus di Austrian Airlines, che passerà da 36 a 46 aerei nei prossimi anni. La compagnia prevede di estendere le ispezioni di questo tipo ad altri modelli di aeromobili in futuro. A partire da settembre, anche i 17 aerei Embraer operati da Austrian Airlines saranno controllati con la nuova tecnologia.

AIR FRANCE E DELTA PORTANO IL CINEMA A 30.000 PIEDI – Air France e Delta Air Lines portano lo schermo d’argento sugli schermi dei sedili a 30.000 piedi. Quest’anno le compagnie aeree si sono unite come partner ufficiali del 45° Deauville American Film Festival per il quinto anno consecutivo. Il festival, che si svolge dal 6 al 15 settembre, celebra il meglio dell’industria cinematografica americana. Con oltre 38.000 posti equipaggiati con schermi video sui voli a lungo raggio e oltre 1.400 ore di programmazione al mese, disponibili in 12 lingue, Air France è uno dei più grandi cinema del mondo. La compagnia offre film francesi e internazionali, serie TV, cartoni animati, documentari, musica e giochi disponibili sui suoi canali di intrattenimento in volo. Delta ha più velivoli con intrattenimento rispetto a qualsiasi altra compagnia aerea al mondo, con oltre 1.000 ore di intrattenimento su Delta Studio.