IAG: LE STATISTICHE DI MAGGIO 2018 – Il traffico del Gruppo IAG nel mese di maggio 2018, misurato in Revenue Passenger Kilometres, è aumentato del 10% rispetto a maggio 2017. La capacità del Gruppo, misurata in Available Seat Kilometres, è aumentata del 7,1%. In totale, nel mese di maggio 2018, il Gruppo ha trasportato 9.970.000 passeggeri (+9,5%), con un Load Factor pari a 82,7% (+2,2 punti percentuali). Il 4 maggio British Airways ha lanciato l’unico volo non-stop tra il Tennessee e l’Europa, con una nuova rotta tra Nashville e London Heathrow che opera cinque giorni a settimana. Nashville diventa la 26° città negli Stati Uniti su cui vola la compagnia aerea. Il 1° maggio, British Airways ha anche lanciato i suoi primi voli canadesi da Gatwick, con un nuovo servizio tre volte a settimana verso Toronto.
Il 17 maggio, Vueling ha ricevuto la NDC (New Distribution Capability) level 3 certification. NDC è uno standard IATA che consente al settore dei viaggi di trasformare il modo in cui le compagnie aeree vendono i loro prodotti e accessori alle agenzie di viaggio e alle aziende. L’anno scorso, British Airways, Iberia e Iberia Express hanno ottenuto la stessa certificazione.
Il 18 maggio, Aer Lingus ha avviato un nuovo servizio verso Seattle, che opera quattro volte a settimana. Questa è la 15° rotta nordamericana della compagnia aerea ed è il primo volo diretto dell’Irlanda a Seattle.
L’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO A FIANCO DEL FAI – SACBO, società di gestione dell’Aeroporto di Milano Bergamo, ha deciso di sostenere il FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. A fianco del FAI si vuole contribuire a realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli. Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese.
Fare parte del programma di membership aziendale Corporate Golden Donor, affianca SACBO al novero dei sostenitori del FAI in un convinto programma di protezione, recupero e salvaguardia di beni storici, artistici e paesaggistici che rappresentano il “nostro petrolio”.
SACBO è convinta che il patrimonio culturale sia il grande valore aggiunto su cui puntare per fare del nostro Paese la meta privilegiata del turismo internazionale. Per questo SACBO ha scelto di affiancare il FAI nell’opera di educazione e sensibilizzazione alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura, valorizzando e rendendo accessibili i gioielli custoditi nel nostro Paese.
SWISS PORTA LA NAZIONALE SVIZZERA IN RUSSIA PER LA COPPA DEL MONDO – Swiss International Air Lines porterà la squadra nazionale svizzera a Samara, nel sudovest della Russia, dove la squadra sarà basata per il prossimo torneo della Coppa del Mondo, lunedì 11 giugno. Il volo speciale per l’aeroporto di Samara sarà operato con un Airbus A321. La compagnia riporterà anche a casa la squadra dalla Russia dopo l’evento. SWISS offrirà inoltre agli appassionati di calcio svizzeri numerose opportunità per andare a vivere la prossima Coppa del Mondo in Russia. Per conto di TRAVELclub, il tour operator ufficiale della federcalcio svizzera, SWISS offrirà un volo charter verso Rostov domenica 17 giugno per la prima partita contro il Brasile. SWISS aumenterà inoltre la sua capacità verso Mosca durante il torneo della Coppa del mondo, incluse operazioni con il Boeing 777-300ER sulla rotta in giorni selezionati.
In un’ulteriore caratteristica speciale per l’evento World Cup, SWISS offre ai passeggeri la possibilità di assaggiare il cibo che i giocatori della squadra nazionale mangeranno durante il torneo. Da metà giugno a metà luglio, le creazioni culinarie dello chef di lungo corso Emil Bolli saranno servite sia ai viaggiatori in Business che in Economy Class su alcuni voli europei selezionati. Emil Bolli ha creato quattro antipasti, otto piatti principali e otto dessert per SWISS, sulla base del piano alimentare della squadra di calcio svizzera.
AIRBUS COLLABORA CON WILHELMSEN PER SVILUPPARE UN UNMANNED AIRCRAFT SYSTEM FOR MARITIME DELIVERIES – Airbus e Wilhelmsen Ships Service hanno avviato una collaborazione strategica per guidare lo sviluppo di un servizio end-to-end per consegne sicure di pacchi con unmanned aircraft system (UAS), nel settore marittimo. L’annuncio è avvenuto alla biennale Posidonia maritime exhibition ad Atene, in Grecia, con il MoU firmato dai rappresentanti di Airbus e Wilhelmsen. Skyways è un progetto sperimentale finalizzato allo sviluppo di un aerial unmanned delivery system, commercialmente valido, da utilizzare nelle città urbane densamente popolate nella sua prima fase di prova. Il progetto è guidato da un team a Singapore, dove i piani stanno progredendo verso il lancio di un primo trial system presso la National University of Singapore a luglio. La firma del MoU con Wilhelmsen apre la strada ad una seconda fase di prova che riguarderà la consegna di merci dalla costa di Singapore alle navi ancorate alla baia, comunemente nota come ‘shore-to-ship’.
AIRBUS ESPONE PRODOTTI INNOVATIVI PER LA DIFESA A EUROSATORY – Airbus Helicopters e Airbus Defence and Space presenteranno una gamma di innovative soluzioni di difesa e sicurezza destinate al mercato globale presso il loro stand alla mostra Eurosatory quest’anno. Il display di Airbus Helicopters include un modello in scala dell’H160M, che è stato selezionato nell’ambito del French Joint Light Helicopter program (HIL), che mira a sostituire sei tipi di elicotteri in servizio nelle tre armi francesi. L’H160 entrerà in servizio nelle Forze armate francesi, offrendo loro un elicottero moderno e altamente performante e con un basso ingombro logistico, che sarà operativo per i prossimi 30 anni. Sarà inoltre esposto un mock-up dell’H145M, insieme a un dimostratore HForce. L’H145M equipaggiato con HForce ha recentemente eseguito laser guided rocket testing, prima della consegna alla Serbia come cliente di lancio entro la fine dell’anno. Inoltre viene mostrato il VSR700, un sistema aereo senza pilota ad ala rotante di Airbus Helicopters progettato per soddisfare i severi requisiti delle marine globali. Con la migliore copertura di qualsiasi VUAS, può operare da piccole corvette a grandi navi da guerra nelle condizioni più difficili.