Oggi GE ha presentato AiRXOS, una nuova società che contribuisce ad accelerare una integrazione sicura, efficiente e scalabile dell’air and ground space for manned and unmanned vehicles. AiRXOS aiuta government agencies, regional aviation authorities e gli operatori del settore privato a gestire e soddisfare la crescente domanda per safe Unmanned Aircraft Systems (UAS) operations. AiRXOS è una consociata interamente controllata di GE.
La recente crescita delle autonomous vehicle technologies che proliferano nel National Air Space (NAS) sta ponendo sfide su come gestire in modo sicuro i veicoli e i sistemi attuali e futuri senza equipaggio e autonomi. Per gestire e controllare queste Unmanned Aircraft Vehicles (UAV) operations, stati, comuni, governo e agenzie di regolamentazione stanno rispondendo alle sfide con nuovi programmi. AiRXOS è stata selezionata da diversi programmi per lo sviluppo di Unmanned Traffic Management (UTM) infrastructures e advanced UAV operations che contribuiranno a trasformare l’ecosistema del trasporto.
“Questi sforzi collaborativi e trasformativi tra Stati, industria e governo costituiranno la base per la realizzazione di UAS advanced operations”, afferma Kenneth Stewart, General Manager di AiRXOS. “GE utilizza già da tempo drones and drone technology, ciò che AiRXOS offre è l’infrastruttura e le operazioni avanzate necessarie per sbloccare i mercati emergenti del volo autonomo. Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con i nostri Ohio, New York, San Diego, Memphis, and Choctaw Nation partners per realizzare il potenziale della visione UAV”.
Il Department of Transportation ha recentemente annunciato l’Unmanned Aircraft Systems Integration Pilot Program (UAS IPP) per aiutare le agenzie governative, i comuni, le autorità regionali dell’aviazione e gli operatori del settore privato a gestire e soddisfare la crescente domanda di operazioni UAS sofisticate e sicure. Dei dieci programmi pilota, AiRXOS è stato scelto come partner per tre: the City of San Diego, the City of Memphis and the Choctaw Nation of Oklahoma. AiRXOS collaborerà con questi partner del programma per dimostrare in modo sicuro funzionalità quali le operazioni urbane, operazioni notturne, beyond visual line of sight (BVLOS), nonché lo sviluppo di sistemi UTM globali.
DriveOhio’s UAS Center ha annunciato oggi un investimento di $5,9 milioni per la ricerca UTM che includerà sia veicoli aerei che terrestri e integrerà gli attuali sforzi di DriveOhio per test lungo il corridoio Smart Mobility degli Stati Uniti. AiRXOS è stato selezionato come partner, insieme a Gryphon Sensors, CAL Analytics e Ohio State University’s College of Engineering per implementare una soluzione UTM per il corridoio Smart Mobility degli Stati Uniti.
AiRXOS ha anche stretto una collaborazione con NUAIR Alliance per un’iniziativa di test e valutazione che combinerà la nuova National Unmanned Systems Testing and Rating (NUSTAR) capability con la AiRXOS Autonomous Service Platform.
Per stare al passo con l’innovazione, i NASA Technical Capability Level (TCL) testing e l’espansione del Low Altitude Authorization and Notification Capability service program (LAANC) continuano a far avanzare il settore. AiRXOS è un partner di TCL e ha recentemente presentato domanda per un’applicazione LAANC a supporto della realizzazione di un’ampia gamma di operazioni UAS sicure.
“AiRXOS sta affrontando i rapidi cambiamenti in autonomous vehicle technology, advanced operations e nel regulatory environment. In tal modo, sta rimodellando l’ecosistema dei trasporti”, ha dichiarato Alan Caslavka, president of Avionics, GE Aviation. “Siamo entusiasti di AiRXOS, che aiuta a stabilire lo standard per autonomous and manned aerial vehicles, per condividere il cielo in sicurezza”.
GE crea, attiva e costruisce aziende che trasformano le industrie per aiutare il mondo a lavorare meglio insieme. AiRXOS unisce la tecnologia e le competenze di GE Aviation con la business incubation leadership del GE Business Creation team. GE e AiRXOS sono pronti a plasmare l’impatto su larga scala dell’autonomous innovation.
(Ufficio Stampa GE Aviation)