easyJet ha realizzato solide performance nel quarto trimestre, con una forte domanda da parte dei clienti. La compagnia prevede di realizzare un Full Year 2019 headline profit before tax compreso tra £420 milioni e £430 milioni, nella metà superiore del guidance range precedente.
Il numero di passeggeri per l’intero anno è aumentato dell’8,6%, a 96 milioni, trainato da un aumento della capacità del 10,3%, a 105 milioni di posti. Il load factor per l’intero anno diminuirà di 1,4 punti percentuali, al 91,5%.
Total revenue per seat per l’intero anno previsti in diminuzione di circa il 2,7%, mentre aumenteranno di circa lo 0,8% nel secondo semestre, una sovraperformance rispetto alla precedente guidance. I driver di questa sovraperformance sono le iniziative per l’ottimizzazione del rendimento erogate nel quarto trimestre e l’aumento della domanda a causa degli scioperi di British Airways e Ryanair.
Total headline cost per l’intero anno previsti in aumento di circa il 12,0%, a causa dell’aumento della capacità, dei costi unitari del carburante più elevati e dei movimenti negativi dei cambi. Tale aumento è stato parzialmente compensato dai miglioramenti del costo per posto escluso il carburante.
Headline cost per seat, escluso il carburante a valuta costante, in diminuzione di circa lo 0,8% per l’anno, in linea con le indicazioni precedenti. Nonostante un difficile ambiente sperimentato nel quarto trimestre, che includeva l’impatto delle tempeste in tutta Europa e le problematiche tecniche riscontrate all’aeroporto di Gatwick, l’iniziativa di resilienza operativa è stata la forza trainante dietro la forte performance.
Si prevede che il costo totale del carburante per l’intero anno 2019 sarà di circa 1,420 miliardi di sterline, il che include un impatto negativo sui cambi e un aumento dei costi dell’Emissions Trading System (ETS).
Le prenotazioni anticipate del primo trimestre 2020 sono attualmente in linea con lo stesso periodo dell’anno scorso e la prevista crescita della capacità per l’intero anno 2020 sarà al limite inferiore del range storico. La crescita della capacità programmata su base annua di easyJet nel primo trimestre è attualmente di circa il 2%.
easyJet prevede di fornire ulteriori dettagli sulle priorità per il FY20 come parte dell’annuncio dei risultati dell’intero anno 2019, martedì 19 novembre 2019.
Johan Lundgren, easyJet Chief Executive, ha dichiarato: “easyJet ha continuato a operare in linea con le aspettative, nonostante le difficili condizioni del mercato. A seguito delle nostre iniziative e dell’aumento della domanda, prevediamo di conseguire un utile prima delle imposte per l’intero anno 2019 compreso tra £420 milioni e £430 milioni, nella metà superiore del guidance range previsto. La nostra implementazione di iniziative nel quarto trimestre per ottimizzare la resa ha portato a solide performance. Abbiamo continuato a investire in resilienza operativa, con il programma che ha ridotto con successo l’impatto delle disruption delle nostre operazioni. Di conseguenza, prevediamo di segnalare un calo dell’headline cost per seat per l’ anno, escluso il carburante e a valuta costante. Vorrei ringraziare tutta la nostra gente per il suo instancabile lavoro nel fornire il più caloroso benvenuto nel cielo a tutti i nostri clienti”.
(Ufficio Stampa easyJet)