ROLLS-ROYCE CONFERMA LA SUA RISTRUTTURAZIONE

Rolls-Royce annuncia la prossima fase dell’impegno per snellire l’azienda, con una ristrutturazione proposta che offrirà rendimenti migliori, margini più elevati e un aumento del flusso di cassa. Ciò supporterà l’ambizione a lungo termine di essere la società leader nel settore della tecnologia industriale.

Dopo l’annuncio di gennaio, che semplificherà il Gruppo in tre unità aziendali incentrate sul cliente, la ristrutturazione proposta creerà funzioni aziendali e di supporto più piccole, più economiche e ridurrà la complessità della gestione, inclusa l’ingegneria. Seguirà una revisione completa della struttura, della cultura, dei processi e delle persone allo scopo di creare un’organizzazione molto più semplice, più sana e dinamica con responsabilità più chiare, maggiore produttività e un processo decisionale più rapido.

Nei prossimi 24 mesi ci si aspetta che la ristrutturazione proposta porterà alla riduzione di circa 4.600 ruoli, prevalentemente nel Regno Unito, dove si basano la maggior parte delle funzioni aziendali e di supporto. Circa un terzo di questi ruoli dovrebbe lasciare entro la fine del 2018. Si prevede che il programma acquisterà ulteriore slancio fino al 2019, con la piena attuazione delle riduzioni dell’organico e dei cambiamenti strutturali entro la metà del 2020.

Il Chief Executive Warren East ha dichiarato: “La nostra tecnologia leader a livello mondiale offre a Rolls-Royce il potenziale per generare una significativa crescita redditizia. La creazione di un’organizzazione più snella con il ritmo e la semplicità al centro ci consentirà di mantenere questa promessa, generando maggiori rendimenti pur essendo in grado di investire per il futuro. Abbiamo fatto progressi nel migliorare le nostre operazioni quotidiane e nel rafforzare la nostra leadership, ora stiamo tentando di ridurre la complessità che spesso rallenta e porta a una duplicazione degli sforzi. Non è mai una decisione facile ridurre la nostra forza lavoro, ma dobbiamo creare un’organizzazione commerciale che sia leader mondiale delle nostre tecnologie. Per fare questo stiamo cambiando radicalmente il modo in cui lavoriamo. Questi cambiamenti ci aiuteranno a fornire a medio e lungo termine un livello di free cash flow ben oltre la nostra ambizione di circa 1 miliardo di sterline entro il 2020. Dopo un decennio di investimenti significativi ci impegniamo a conseguire rendimenti migliori continuando investire nell’innovazione necessaria per realizzare la nostra aspirazione a lungo termine di essere la società leader a livello mondiale nel settore delle tecnologie industriali”.

Rolls-Royce ha tradizionalmente operato con attività sovrapposte tra singole unità aziendali e un grande centro aziendale. Sposterà il centro di gravità molto più vicino ai clienti e renderà le tre unità aziendali orientate al cliente pienamente responsabili della consegna dei loro obiettivi strategici e finanziari. A loro volta, le unità aziendali avranno il controllo del supporto di cui hanno bisogno.

Negli ultimi dieci anni l’azienda ha investito in modo significativo per costruire una posizione di leadership nel settore aerospaziale civile. Dal 2010 ha investito oltre 11 miliardi di sterline in ricerca e sviluppo all’avanguardia, fabbriche di livello mondiale e strutture moderne. Ha lanciato sei nuovi motori civili, tra cui il civil large engine più venduto al mondo, il Trent XWB e, più recentemente, il Pearl 15 per il mercato della business aviation. Ha accumulato ordini per oltre 2.700 motori per aerei wide-body e jet aziendali. Attualmente sta intraprendendo il più grande aumento della produzione di motori di grandi dimensioni, puntando su oltre 600 wide-body engines all’anno entro la fine di questo decennio. Come risultato, Rolls-Royce dovrbebe arrivare ad equipaggiare oltre la metà della passenger wide-body fleet nel giro di pochi anni, rispetto al 22% di appena 10 anni fa.

La società proseguirà a sostenere l’attuale sviluppo nella produzione di motori aerospaziali civili e resterà focalizzata sulla gestione degli attuali problemi in servizio con il Trent 1000.

(Ufficio Stampa Rolls-Royce)

2018-06-14