Rolls-Royce ha compiuto un passo significativo verso l’ambizione di fornire hybrid-electric propulsion systems per la prossima generazione di aerei, a seguito dell’annuncio della sua iniziativa per rafforzare le attività di ricerca e sviluppo in questo campo nello Stato del Brandeburgo. Rolls-Royce lavorerà con APUS, una società di ingegneria aeronautica con sede a Strausberg, vicino a Berlino, e la Brandenburg University of Technology (BTU), Cottbus, nello sviluppo di un hybrid electric flight demonstrator basato sul suo hybrid M250 propulsion system. Il progetto è supportato dal governo di Brandeburgo nell’ambito del programma regionale per lo sviluppo di ricerca, innovazione e tecnologia (ProFIT), gestito dalla Banca d’investimento dello Stato di Brandeburgo (ILB), ed è previsto per una durata di tre anni. La collaborazione consentirà uno dei più completi hybrid aerospace turbine engine development and integration programmes al mondo e aprirà la strada a voli sperimentali su aeromobili dopo il 2021.
Questo progetto includerà un APUS i-5 plane per dimostrare l’applicazione pratica della hybrid electric technology per un 4000kg conventional take-off and landing flight test vehicle. Il sistema potrebbe essere utilizzato su una vasta gamma di piattaforme di trasporto, compresi EVTOL (hybrid electric vertical take-off and landing vehicles), general aviation aircraft and hybrid helicopters in futuro.
Dirk Geisinger, Director Business Aviation and Chairman Rolls-Royce Deutschland, ha dichiarato: “Ringraziamo sinceramente il governo di Brandeburgo per il suo continuo supporto e siamo lieti di lavorare con APUS e la Brandenburg University of Technology su questo rivoluzionario programma dimostrativo. Questo è un importante passo avanti nello sviluppo di sistemi di propulsione che consentiranno una nuova classe di trasporto aereo più silenzioso e pulito. Allo stesso tempo, questo rafforzerà ulteriormente il nostro sito di Dahlewitz, che è uno degli hub per l’avanzamento della propulsione ibrida-elettrica nella nostra azienda”.
Rob Watson, Director of Rolls-Royce Electrical, ha dichiarato: “Abbiamo già testato a terra la hybrid version della M250 gas turbine in una configurazione dimostrativa nei Series Hybrid, Parallel Hybrid and Turbo-Electric operating modes. L’M250 hybrid è progettato per essere utilizzato come propulsion plant con una potenza che varia da 500 kW a 1 MW e ha il potenziale per trasformare la propulsione aerea. Rolls-Royce ha aperto la strada a ogni sviluppo significativo del settore dell’aviazione ed è naturale che noi facciamo la nostra parte in questo entusiasmante prossimo passo dell’elettrificazione”.
Georg Möhlenkamp, Chair for Power Electronics & Electrical Drive Systems, BTU Cottbus-Senftenberg, ha dichiarato: “Siamo molto lieti di essere partner di questo importante progetto. Essere responsabili della modellizzazione funzionale del sistema ibrido elettrico, della modellizzazione dinamica delle performance del sistema e dell’electro-mechanical system test support riconosce le nostre forti competenze in questo campo e rappresenta un primo passo visibile nella nostra strategia di collaborazione con Rolls-Royce sulla propulsione aeronautica sostenibile”.
Phillip Scheffel, Chief Executive Officer, APUS aeronautical engineering GmbH, ha aggiunto: “In qualità di fornitore per iron bird test airframe, installation hardware design and hybrid system installation partner, siamo desiderosi di portare avanti questo progetto e di ottenere una experimental flight clearance insieme. Ricevere finanziamenti dal governo di Brandeburgo aiuta notevolmente a realizzare i nostri piani entusiasmanti e consente apprendimenti significativi per una gamma di altri electro hybrid aircraft systems”.
Gli ingegneri Rolls-Royce con sede negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, Norvegia e Singapore hanno sviluppato il motore M250 in un hybrid-electric propulsion system. Il system demonstrator project annunciato oggi integrerà un M250 gas turbine engine con un high energy density battery system, electric generators, power converters e un advanced power management and control system.
L’M250 hybrid power pack integra il sistema AE 2100 2.5MW sviluppato per aeromobili più grandi, incluso il trasporto aereo regionale, in fase di test con Airbus sulla piattaforma dimostrativa E-Fan-X.
Il motore a turbina M250 ha alimentato oltre 170 varietà di elicotteri e velivoli ad ala fissa, sia in servizio militare che civile. Rolls-Royce ha selezionato questo motore per la sua maturità, power-density, facilità di manutenzione e alta affidabilità. La flotta totale di M250 ha registrato oltre 250 milioni di engine flight hours, con oltre 33.000 motori consegnati al mercato.
(Ufficio Stampa Rolls-Royce – Photo Credits: Rolls-Royce)