BIMAN BANGLADESH SELEZIONA I MOTORI GEnx PER I SUOI DUE ULTERIORI 787-9 DREAMLINER – Biman Bangladesh ha selezionato i motori GEnx-1B per alimentare i suoi due Boeing 787 Dreamliner aggiuntivi (leggi anche qui). I motori sono valutati oltre $100 milioni al prezzo di listino. “Il motore GEnx si è dimostrato efficace in termini di performance sull’aeromobile 787”, ha dichiarato Mahendra Nair, general manager of the GEnx program. “Questo ordine raddoppierà la flotta di motori GEnx per Biman Bangladesh e siamo estremamente orgogliosi della fiducia delle compagnie aeree nel motore”. GE Aviation ha venduto oltre 2.500 motori GEnx dal suo lancio 15 anni fa. Con le tecnologie e i materiali più avanzati, il GEnx ha massima affidabilità e bassi consumi di carburante, permettendogli di alimentare le rotte più lunghe per il 787, come il volo non-stop record del 787-9 di Qantas da New York a Sydney lo scorso mese.
RYANAIR & IL SUO CHARITY PARTNER EUROPEO PEQUEÑO DESEO CELEBRANO I 5.000 DESIDERI NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA – Ryanair, in collaborazione con la Fondazione Pequeño Deseo di Madrid, ha esaudito il desiderio della piccola Lucía, di 5 anni, uno dei 5.000 espressi dai bambini malati ed esauditi dalla Fondazione da quando ha iniziato il suo operato, nel 2000. La Fondazione Pequeño Deseo, che si pone l’obiettivo di realizzare i desideri dei bambini affetti da malattie croniche o prognosi complesse, ha collaborato con Ryanair per organizzare un viaggio a sorpresa a Disneyland Paris per Lucía e la sua famiglia, incluso un incontro esclusivo con i suoi personaggi Disney preferiti. Inoltre, in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Ryanair e la Fondazione Pequeño Deseo hanno unito loro forze per raccogliere fondi che verranno utilizzati per continuare a esaudire migliaia di desideri.
AEROPORTO MILANO BERGAMO: EVENTO FINALE CONCORSO “CHEF IN AEROPORTO” – L’Aeroporto di Milano Bergamo si appresta a dare vita al cooking show che segna l’evento finale del concorso “Chef in aeroporto”, indetto da SACBO tra tutti i passeggeri che hanno volato quest’anno dallo scalo e invitati a realizzare una ricetta di ispirazione territoriale. Lunedì 25 novembre, alle ore 20:00, il Vicook Bistrot, il ristorante gourmet firmato Da Vittorio, ospiterà i tre finalisti, i quali si cimenteranno nella preparazione del proprio piatto selezionato, alla presenza dello chef tristellato Enrico Cerea. Il vincitore vedrà pubblicata la ricetta per un anno intero nel menù di Vicook Bistrot, giudicato tra i migliori ristoranti aeroportuali a livello mondiale. A giudicare i piatti dei finalisti, oltre allo chef Enrico Cerea e i giornalisti enogastronomici, sarà lo stesso pubblico di commensali, i quali potranno prenotare il posto a tavola e partecipare alla serata.
PRATT & WHITNEY ISTITUISCE BORSE DI STUDIO PER SUPPORTARE LA PROSSIMA GENERAZIONE DI PROFESSIONISTI – Pratt & Whitney ha donato $100.000 a un programma di borse di studio per studenti del programma di ingegneria meccanica dell’University of Hartford presso il College of Engineering, Technology, and Architecture (CETA). Il programma mira a promuovere la diversità e l’inclusione nel campo dell’ingegneria. Come parte del programma di borse di studio, i destinatari avranno l’opportunità di fare network con dirigenti Pratt & Whitney e potenziali responsabili delle assunzioni e sono incoraggiati a fare domanda per stage e opportunità di lavoro a tempo pieno. “La diversa forza lavoro di Pratt & Whitney è un fattore chiave per l’innovazione e fondamentale per il nostro continuo successo”, ha affermato Chris Kmetz, vice president of Engineering, Module Centers, Pratt & Whitney. “Siamo entusiasti di offrire borse di studio agli studenti dell’Università di Hartford per supportare la prossima generazione di giovani professionisti nelle carriere STEM”.
BOMBARDIER: NUOVO RICONOSCIMENTO PER IL GLOBAL 7500 – Il business jet Global 7500 di Bombardier ha aggiunto un altro prestigioso riconoscimento alla sua crescente lista. E’ il vincitore nel 2019 dell’Ontario Professional Engineers Award (OPEA) for Engineering Project or Achievement, che viene assegnato ogni anno a un grande progetto sviluppato con un contributo significativo dagli ingegneri dell’Ontario. Il premio, sponsorizzato congiuntamente dall’Ontario Society of Professional Engineers and Professional Engineers Ontario, è stato consegnato al galà OPEA tenutosi il 16 novembre 2019. “Il nostro business jet Global 7500 ha ridefinito i limiti della business aviation e siamo molto orgogliosi che sia stato costruito utilizzando strumenti e processi di produzione all’avanguardia nella nostra struttura di Toronto”, ha affermato Michel Ouellette, Senior Vice President, Program Management and Engineering, Bombardier Aviation. “Della serie di riconoscimenti che questo impressionante aereo ha già ricevuto, questo riconoscimento da parte dei nostri colleghi di casa è particolarmente soddisfacente perché onora la leadership ingegneristica di classe mondiale di Bombardier e gli sforzi ingegneristici innovativi che hanno contribuito a portare questo velivolo tecnologicamente avanzato sul mercato”.
ROLLS-ROYCE: ALS SELEZIONA I SERVIZI TOTALCARE – Rolls-Royce e ALS hanno siglato un accordo per gli engine maintenance, repair and overhaul services per la flotta della compagnia di aeromobili Embraer ERJ135 e ERJ145 con motori AE3007, fino a un totale di 10. L’accordo, che durerà cinque anni, vedrà Rolls-Royce fornire all’operatore specializzato con sede a Nairobi la sua TotalCare long-term aftercare service solution, progettata per massimizzare la disponibilità degli aeromobili. “ALS è una compagnia aerea entusiasmante e diversificata e siamo entusiasti di rafforzare il nostro rapporto con la sua selezione di TotalCare”, ha affermato Stewart Evans, Rolls-Royce, Vice President, Customers – Africa. “Siamo orgogliosi del ruolo che svolgiamo per alimentare la flotta ALS e non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con il suo team per fornire efficienza ai motori dei loro aeromobili ERJ135 ed ERJ145”.
GE AVIATION ESPANDE GLI H-SERIES E M601 SERVICE – GE Aviation ha annunciato alla fiera NAAA (National Agricultural Aviation Association) di Orlando di aver ampliato la portata di TAE Aerospace all’interno del suo Authorized Service Center network per supportare i motori turboprop H-Series e M601 di GE in Nord e Sud America. Nel 2012 TAE Aerospace, con sede in Australia, è diventato un Designated Repair Center che supporta i motori H-Series e M601 per la regione dell’Asia del Pacifico. Le aziende hanno recentemente ampliato l’accordo esistente per includere heavy repair options in Nord e Sud America a partire dal 2020. GE fornirà le parti OEM necessarie per soddisfare le esigenze di TAE.
SANAD AEROTECH DIVENTA MAINTENANCE CENTER PER I LEAP ENGINES – Sanad Aerotech è il primo MRO nella SAMENA region a firmare un accordo con GE per la manutenzione della LEAP engines platform. Sanad Aerotech, una consociata interamente controllata da Mubadala Investment Company PJSC (Mubadala) e Maintenance, Repair and Overhaul (MRO) solutions provider, ha firmato un accordo con GE Aviation (GE) per fornire servizi di manutenzione per la prossima generazione di narrow body and wide body aircraft. In base a questo accordo, la società con sede ad Abu Dhabi fornirà performance restoration overhaul services sul motore GEnx-1B, nonché continued time (quick turn) overhauls sui motori LEAP di CFM International per GE. A partire dal 1° gennaio 2020, Sanad Aerotech amplierà i suoi servizi di manutenzione e riparazione esistenti per includere la revisione completa di 315 motori GEnx fino al 2035 e quick turn di 237 motori LEAP fino al 2030 nel suo Abu Dhabi shop. Alan Kelly, GE Aviation CFM Services General Manager, ha dichiarato: “Sanad Aerotech si è affermata come fornitore MRO leader nella regione. Questo accordo consentirà a GE di espandere ulteriormente il suo GEnx MRO network e incrementare le quick turn capabilities per i CFM International LEAP engines”. Sanad Aerotech mantiene i motori GEnx dal 2013 ed è stato il primo GEnx MRO center nella Middle East North Africa region.
AIRBUS: ACCORDO TRA AIRBUS CYBER SECURITY E ORSYS – Airbus CyberSecurity, Airbus Defence and Space unit, ha firmato un accordo con il fornitore di servizi francese ORSYS per unire le forze nel cyber training. Come parte di questo accordo, ORSYS ha selezionato la Airbus Cyber Range training platform per migliorare la sua offerta di servizi. Dal 2015, ORSYS ha formato più di 15.000 dipendenti nella sicurezza informatica. Aggiungendo Airbus Cyber Range al suo portafoglio, ORSYS sarà in grado di fornire ai propri clienti uno strumento che offre scenari altamente realistici, aumentando la precisione, la diversità e l’interattività delle sue sessioni di formazione. La piattaforma può eseguire una simulazione live di un vero ambiente IT (Information Technology) o OT (Operational Technology) che aiuta i dipendenti a progredire in situazioni di crisi come rilevamento delle intrusioni, protezione della rete o risposta agli incidenti.
AL VIA LA “BGY AIRPORT CUP” – Prende il via sabato 16 novembre 2019 il campionato di calcio a 7 “BGY Airport Cup” che vede la partecipazione di otto squadre, espressioni di altrettante realtà operative nell’ambito dell’Aeroporto di Bergamo. Il torneo, patrocinato da SACBO in qualità di main sponsor, si concluderà il 28 marzo 2020, con pausa dal 15 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020. Le squadre partecipanti sono: Esercito (Reggimento Aquila), Guardia di Finanza, Italpol-Sicuritalia, FC Levorato, Polaria, Sacbo-Bis, Seas Ryanair e Vigili del Fuoco. Gli incontri avranno luogo sui due campi in sintetico del Centro Sportivo Comunale di Orio al Serio in via Cavour. Il campionato aeroportuale di calcio a 7 nasce con lo spirito di suggellare momenti di condivisione attraverso la sana competizione agonistica di natura amatoriale, che aiuti a rafforzare i rapporti tra le diverse realtà presenti sul sedime e le componenti lavorative e professionali che contribuiscono al miglior funzionamento dei servizi aeroportuali e alla crescita dello scalo in termini qualitativi e quantitativi.