AIRBUS PRESENTA LA NUOVA TECNOLOGIA DEL SATELLITE EUTELSAT QUANTUM – Airbus, ESA ed Eutelsat hanno presentato oggi il nuovo multibeam active antenna payload a Madrid. L’Airbus ELSA+ (ELectronically Steerable Antenna+) è la prima per le commercial satellite communications in Europa. La versatilità delle sue performance rappresenta un cambiamento radicale per i communications satellites, con uno spacecraft in grado per la prima volta di adattarsi ai casi aziendali dei clienti quando necessario mediante software control. L’ectronically steerable reception antenna lavora in Ku-band con otto independent reconfigurable beams. Questa flessibilità intrinseca consente all’operatore di riconfigurare i radio frequency beams sulla zona di copertura, consentendo una flessibilità senza precedenti nei servizi multimediali e di trasmissione. Inoltre, queste funzionalità possono essere implementate su ciascun beam in modo indipendente o simultaneo, includendo fino a diverse decine di diverse configurazioni predefinite per beam (beam hopping). Un’altra nuova funzionalità è la capacità dell’antenna di mitigare eventuali interferenze, intenzionali o meno, grazie alla sua capacità di geolocallizzare eventuali interferenze e annullarle. Airbus Defence and Space in Spagna è il principale contraente di questo strumento avanzato sviluppato in quattro anni. Airbus ha guidato un gruppo industriale che comprende un gruppo di 12 compagnie europee, otto delle quali spagnole, per costruire questo sistema avanzato. “Con ELSA+ stiamo entrando in un gioco completamente nuovo nelle telecomunicazioni satellitari, questo è solo un punto di partenza e un riferimento per le missioni future”, ha affermato Fernando Varela, Head of Airbus Space Systems in Spain. La massa del satellite al lancio è di 3,5 tonnellate e la sua durata di progettazione è di 15 anni. Il satellite EUTELSAT QUANTUM dovrebbe essere lanciato nella seconda metà del 2020.

AMERICAN AIRLINES: 20 NUOVE ROTTE STAGIONALI LA PROSSIMA ESTATE – American Airlines prevede di lanciare altre otto nuove rotte nazionali quest’estate, offrendo ai clienti un totale di 20 nuove rotte stagionali nell’estate 2020. “Ogni anno valutiamo la nostra rete e cerchiamo di creare più rotte e servire destinazioni uniche”, ha affermato Vasu Raja, American’s Senior Vice President of Network Strategy. “Continuiamo a fornire la migliore rete con il maggior numero di opzioni per i nostri clienti a livello nazionale e internazionale durante il periodo di vacanza più popolare dell’anno”. Ad agosto, American ha annunciato un’espansione internazionale che include l’ingresso in Africa per la prima volta con il servizio verso Casablanca (CMN) da Philadelphia (PHL) e il servizio stagionale da Chicago (ORD) verso Cracovia (KRK), Praga (PRG), Budapest (BUD). American sarà l’unica compagnia aerea statunitense a fornire servizi verso KRK, BUD e PRG da ORD. “Il nostro futuro è luminoso e vediamo l’estate 2020 come un’opportunità di crescita nelle destinazioni per il tempo libero che i nostri clienti apprezzano davvero”, ha continuato Raja. “Abbiamo 20 nuove rotte stagionali tra cui scegliere”.

FONDAZIONE LEONARDO: CONFERENZA SULLO STATUTO ETICO E GUIRIDICO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Contribuire alla definizione dei parametri etici e giuridici necessari per favorire lo sviluppo delle nuove tecnologie; mantenere la centralità dell’uomo; rafforzare il rispetto dei diritti fondamentali e dei valori della democrazia, nell’ottica di un umanesimo digitale. Sono questi gli obiettivi della “Conferenza internazionale sullo statuto etico e giuridico della Intelligenza Artificiale (IA)” organizzata da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine nei giorni 21 e 22 novembre 2019, presso la Camera dei deputati. L’evento, che vede la partecipazione di esperti accademici, rappresentanti delle istituzioni e delle imprese del settore hi-tech, è stato introdotto da Luciano Violante, Presidente di Fondazione Leonardo, da Alessandro Profumo, Amministratore delegato di Leonardo, da Alessandra Todde, Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, e da Giovanna Boda, Direttore Generale presso il MIUR. La Conferenza vede la partecipazione finale dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, di Federico Faggin, inventore del microchip e del touch screen, e del Professor Luciano Floridi dell’Oxford Internet Institute. All’evento, che vede iscritti 250 partecipanti, intervengono dirigenti di grandi imprese del settore e 70 studiosi ed esperti italiani e stranieri come discussant e come speaker. Seguiranno i lavori, inoltre, 60 studenti delle Facoltà di Ingegneria delle Università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e 40 studenti delle scuole medie superiori di Roma, selezionati dal MIUR.

PRATT & WHITNEY APRE UNA NUOVA CERAMIC MATRIX COMPOSITES FACILITY – Pratt & Whitney ha annunciato oggi l’apertura di una nuova ceramic matrix composites (CMC) research & development (R&D) facility in Carlsbad, California. Con l’aggiunta di questa struttura, Pratt & Whitney aggiungerà dozzine di dipendenti concentrati sulla progettazione, lo sviluppo e la produzione di CMC per applicazioni aerospaziali. Rispetto ai materiali tradizionali nella hot section di un jet engine, i CMC sono noti per essere più leggeri ed avere una maggiore capacità di resistenza alle elevate temperature, che può consentire una migliore efficienza termica per i motori. I CMC miglioreranno i motori commerciali e militari di prossima generazione di Pratt & Whitney per offrire vantaggi che includono una maggiore autonomia, una maggiore efficienza nei consumi e una riduzione delle emissioni. “Pratt & Whitney vede le CMC come una tecnologia abilitante”, ha affermato Meggan Harris, senior director, CMCs, Pratt & Whitney. “Questo materiale ci consentirà di offrire funzionalità chiave sia per i nostri clienti commerciali che militari, poiché le loro esigenze di efficienza nei consumi continuano a evolversi”.

ADIENT AEROSPACE E CRANE AEROSPACE & ELECTRONICS PARTNER SUL BOEING ecoDEMONSTRATOR – Adient Aerospace – che ha formato una collaborazione con Crane Aerospace & Electronics Cabin Systems per fornire un’innovativa seat actuation per i loro Ascent business class seats nel 2018 – ha ora collaborato con Crane per supportare il Boeing 2019 ecoDemonstrator program. “Adient Aerospace è orgogliosa di supportare il programma ecoDemonstrator, mostrando le connected cabin technologies con il nostro seating system”, ha affermato il CEO di Adient Aerospace, Alan Wittman. “Il Crane Aerospace & Electronics mcX seat actuation system supporta la prossima generazione di funzionalità della cabina connessa”. Gli Ascent business class seats sono dotati di sensori per fornire informazioni in tempo reale ai cabin crew sulla funzionalità dei sedili. Nel tempo, queste informazioni consentiranno alle compagnie aeree di utilizzare l’analisi predittiva per determinare quando sostituire i componenti ed eseguire altre attività di manutenzione. “Crane è lieta di collaborare con Adient Aerospace per presentare il nostro versatile mcX system sul Boeing ecoDemonstrator program”, ha detto Chris Cook, vice president and general manager of Crane Aerospace & Electronics Cabin Systems. Il sedile Ascent è una delle numerose connected cabin technologies testate questo autunno sull’ecoDemonstrator 777 di Boeing.

BOEING CHIUDE LA VENDITA DI INVENTORY LOCATOR SERVICE – Boeing ha annunciato oggi di aver chiuso la vendita di Inventory Locator Service a Hearst’s CAMP Systems International. I termini della transazione non sono stati resi noti.

 

2019-11-21