AEREO ALITALIA FUORI PISTA IN FASE DI ATTERRAGGIO A ROMA FIUMICINO: ILLESI I 151 PASSEGGERI E I 5 MEMBRI DELL’EQUIPAGGIO

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile informa che intorno alle 21:00 di ieri, 29 settembre, il volo Alitalia AZ063, proveniente da Madrid, ha effettuato un atterraggio di emergenza presso lo scalo di destinazione, l’Aeroporto di Roma Fiumicino. I 151 passeggeri e i 5 membri dell’equipaggio sono stati fatti scendere dagli scivoli di emergenza. Non ci sono stati feriti. I passeggeri sonoLEGGI TUTTO…

LE DICHIARAZIONI DI AIRBUS RIGUARDO L’INCIDENTE DI OGGI A BIRMINGHAM, ALABAMA

Airbus, in un proprio comunicato stampa, conferma che un A300-600F gestito da UPS è stato coinvolto in un incidente oggi, poco dopo le 09.50 (UTC), a Birmingham, Alabama. Il velivolo stava svolgendo un servizio di linea, volo 1354, da Louisville, KY a Birmingham, AL. L’aereo coinvolto nell’incidente, registrato con marche N155UP (Manufacturer Serial Number MSN841), è stato consegnato a UPSLEGGI TUTTO…

2013-08-14

ATTERRAGGIO DI EMERGENZA A FIUMICINO: ASSISTITI TUTTI I PASSEGGERI

Enac comunica che i passeggeri che erano a bordo del volo Wizz Air che ha effettuato un atterraggio di emergenza questa mattina presso l’Aeroporto di Roma Fiumicino, sono stati tutti assistiti e la ‘Sala illesi’ dello scalo è stata chiusa. Parte dei passeggeri, infatti, è stata accompagnata a Ciampino per ricongiungersi con i familiari o per riprendere le proprie autovetture,LEGGI TUTTO…

ATTERRAGGIO DI EMERGENZA A FIUMICINO DI UN VOLO WIZZ AIR

Con riferimento all’atterraggio di emergenza di questa mattina all’aeroporto di Roma Fiumicino, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che si trattava di un Airbus 320 della compagnia ungherese Wizz Air, volo WZ 3141 partito da Bucarest e diretto a Ciampino, con a bordo 162 passeggeri e 6 membri di equipaggio. L’atterraggio era previsto per le ore 7.35. Da unaLEGGI TUTTO…

INCIDENTE A UN VELIVOLO M-346 IN VAL BORMIDA

Nel pomeriggio di Sabato 11 Maggio 2013, il prototipo dell’M-346 di proprietà’ di Alenia Aermacchi, X-617, circa 20 minuti dopo il decollo da Torino-Caselle ha avuto un inconveniente, che ha costretto il pilota a bordo ad abbandonare con successo l’aereo. Le condizioni del pilota sono buone. Lo riferisce il costruttore in una Nota Stampa diffusa Sabato sera. L’incidente è avvenutoLEGGI TUTTO…

2013-05-12

BOEING RICEVE L’APPROVAZIONE FAA AL PIANO DI CERTIFICAZIONE PER LA MODIFICA DEL BATTERY SYSTEM DEL 787

Boeing ha ricevuto l’approvazione dalla Federal Aviation Administration (FAA) al piano della società per testare e certificare i miglioramenti al sistema di batterie del 787. Il completamento di ogni passo compreso nel piano comporterà l’approvazione della FAA a riprendere i voli commerciali del 787. “La nostra priorità assoluta è l’integrità dei nostri prodotti e la sicurezza dei passeggeri e degliLEGGI TUTTO…

2013-03-13

NTSB RILASCIA UN INTERIM FACTUAL REPORT SULLE INDAGINI RIGUARDANTI IL BATTERY FIRE DEL 787 JAL A BOSTON

Il National Transportation Safety Board ha pubblicato un Interim Factual Report e 499 pagine di documenti relativi all’ indagine in corso riguardante il battery fire sul 787 Japan Airlines a Boston. Inoltre, il presidente NTSB Deborah AP Hersman ha annunciato che l’NTSB terrà sia un forum che una audizione nel mese di aprile per fornire informazioni aggiuntive sull’avanzamento delle indagini.LEGGI TUTTO…

2013-03-09

INCIDENTE ATR 72 A FIUMICINO: ANSV HA SCARICATO I DATI DEI REGISTRATORI DI VOLO

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) in un proprio comunicato informa che ieri, 5 febbraio 2013, nella propria sede, si è proceduto all’estrazione dei dati contenuti nei registratori di bordo (Flight Data Recorder e Cockpit Voice Recorder) dell’aeromobile ATR 72 marche YR-ATS, incidentato lo scorso 2 febbraio sull’aeroporto di Roma Fiumicino. Le operazioni, iniziate alle ore 16.10 eLEGGI TUTTO…

IL VICE DIRETTORE GENERALE DI ENAC IN UNA VIDEO INTERVISTA FA IL PUNTO SULL’ INCIDENTE DI FIUMICINO

Enac, in un proprio Comunicato Stampa, informa che Benedetto Marasà, Vice Direttore Generale dell’Enac, ha fatto il punto sull’incidente che ha coinvolto un Atr 72 in atterraggio a Fiumicino il 2 febbraio 2013, in una video intervista pubblicata dall’Enac sul proprio canale multimediale ‘Enac Channel su YouTube’, canale raggiungibile anche dal portale www.enac.gov.it. Nella video intervista, il Vice Direttore spiegaLEGGI TUTTO…

2013-02-05

ENAV: IL VOLO COINVOLTO NELL’INCIDENTE DI FIUMICINO E’ STATO ASSISTITO CORRETTAMENTE

In merito all’incidente aereo avvenuto a Fiumicino sabato scorso, ENAV, in un proprio Comunicato Stampa diffuso oggi, assicura di aver assistito correttamente il volo Carpatair e operato tutte le azioni previste per l’avvio della procedura di emergenza aeroportuale. “Riguardo alle dichiarazioni del portavoce della Carpatair, rilasciate ieri in un’intervista televisiva, ENAV precisa che tutte le informazioni aeronautiche, incluse quelle meteorologicheLEGGI TUTTO…

2013-02-05

ANSV: APERTA INCHIESTA SU INCIDENTE ATR 72 A FIUMICINO

Con riferimento all’uscita di pista dell’aeromobile ATR 72 avvenuta sabato 2 febbraio sull’aeroporto di Roma Fiumicino, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) informa, in un proprio comunicato, di aver immediatamente aperto l’inchiesta di sicurezza di propria competenza ed inviato sul posto un proprio investigatore. L’ANSV sottolinea che qualunque ipotesi sulle cause dell’incidente è al momento del tutto prematura,LEGGI TUTTO…

VOLO AZ1670 PISA-ROMA: AGGIORNAMENTO DI ALITALIA SULLA SITUAZIONE DEI PASSEGGERI

Alitalia informa in un proprio comunicato stampa che si è presa cura di tutti i 46 passeggeri del volo AZ1670 Pisa-Roma, mettendo a loro disposizione proprio personale dedicato. A tutti i passeggeri Alitalia ha consigliato di far ricorso ad un parere medico prima di ripartire assicurandone l’assistenza per tutti i controlli necessari. Tutti i passeggeri che hanno dovuto far ricorsoLEGGI TUTTO…