ENAC RILASCIA LA PRIMA AUTORIZZAZIONE ALL’IMPIEGO DEL SISTEMA ELECTRONIC FLIGHT BAG (EFB) CLASS 1

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che è stato autorizzato per la prima volta in Italia l’impiego del sistema Electronic Flight Bag (EFB) Class 1 con SW Type B (“Paperless cockpit”). Il Sistema EFB Class 1 consente ai piloti di avere tutta la documentazione di navigazione consultabile a bordo mediante un I-Pad riducendo in modo rilevante la quantità diLEGGI TUTTO…

2013-07-22

WORKSHOP ENAC CON OPERATORI SETTORE ELICOTTERISTICO PER ATTUAZIONE NORMATIVA COMUNITARIA

Una giornata di confronto e di dialogo con gli operatori di trasporto pubblico con elicotteri è stata organizzata ieri, 19 luglio, dall’Enac in collaborazione con l’Associazione Elicotteristica Italiana e con interventi diretti di rappresentanti dell’industria. Il workshop è nato dall’esigenza del settore di prepararsi all’attuazione del Regolamento comunitario n. 965/2012 che stabilisce nuove norme relative sia alle operazioni commerciali diLEGGI TUTTO…

2013-07-19

QUALITA’ E REGOLARITA’ DEL TRASPORTO AEREO: INCONTRO ENAC – OPERATORI DEL SETTORE SULL’EFFICIENZA DEI SERVIZI AEROPORTUALI NEL PERIODO ESTIVO

In concomitanza con l’avvio del periodo statisticamente più impegnativo dell’anno per il trasporto aereo in termini di aumento di passeggeri e di voli, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, come di consueto, ha organizzato un incontro con il settore sull’efficienza dei servizi aeroportuali durante la stagione estiva. Alla riunione, che si è svolta oggi, 16 luglio 2013, hanno partecipato, tra gliLEGGI TUTTO…

2013-07-16

ENAC PARTECIPA AL PROGETTO ADRI-SEAPLANES PER REALIZZARE COLLEGAMENTI CON IDROVOLANTI TRA PAESI CHE SI AFFACCIANO SUL MARE ADRIATICO

L’Enac rende noto che oggi e domani, 11 e 12 luglio, si svolge a Brindisi, nella sede dell’Autorità Portuale, l’evento finale del progetto, di cui l’Enac è partner, “Adri-Seaplanes – Implementing Seaplanes System in Adriatic Basin”. L’obiettivo principale dell’Adriatic-Seaplanes Project è quello di valutare la fattibilità tecnica, economica e normativa di un sistema di trasporto realizzato tramite idrovolanti (mezzi aereiLEGGI TUTTO…

2013-07-11

V EDIZIONE GIORNATA DEI DIRITTI DEI PASSEGGERI AEREI: HELP-DESK PER I CONSUMATORI IN 5 AEROPORTI NAZIONALI

È giunta alla sua V Edizione la Giornata dei Diritti dei Passeggeri Aerei, la campagna informativa promossa da Adiconsum e dal Centro Europeo Consumatori, in collaborazione con Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, e Assaeroporti, l’Associazione Italiana dei Gestori Aeroportuali. L’iniziativa è finalizzata a diffondere l’informazione sui diritti di chi utilizza il mezzo aereo per i propri spostamenti e inLEGGI TUTTO…

2013-07-05

AUTORIZZATO L’INCREMENTO DEI VOLI PER LAMPEDUSA

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che è stato incrementato il numero dei collegamenti con Lampedusa, per venire incontro alle esigenze legate alla visita del Santo Padre programmata per la prossima settimana. Inoltre, il Commissario Straordinario dell’Enac, Vito Riggio, ringrazia il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi sia per la firma del decreto di proroga dei serviziLEGGI TUTTO…

2013-07-05

LINATE: AEROPORTO CHIUSO PER ALCUNE ORE NELLA SERATA DI IERI

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che l’Aeroporto di Milano Linate è stato momentaneamente chiuso nella serata di ieri, a causa di un incidente aereo, avvenuto intorno alle 20.30. L’aeromobile coinvolto è un Cessna 210, marche I-BBTT, proveniente dall’aeroporto Straubing Wallmühle, in Germania. Da una prima ricostruzione dei fatti, in fase di atterraggio, senza aver dichiarato emergenza, il velivoloLEGGI TUTTO…

2013-07-02

EMESSO DALL’ENAC IL PRIMO CERTIFICATO DI AERONAVIGABILITA’ DEL SUPERJET RRJ 95B

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile informa che oggi, 28 giugno 2013, è stato emesso il primo Certificato di Aeronavigabilità europeo del nuovo velivolo da trasporto SuperJet RRJ 95B, prodotto dalla società russo-italiana JSC Sukhoi Civil Aircraft. L’aereo è stato allestito dalla SuperJet International di Venezia, società appartenente al gruppo Finmeccanica, presso lo stabilimento di Venezia Tessera, con gli interni progettatiLEGGI TUTTO…

2013-06-28

SALVATORE SCIACCHITANO CONFERMATO SEGRETARIO GENERALE DELL’ECAC

Il Commissario Straordinario dell’Enac, Vito Riggio, e il Direttore Generale Alessio Quaranta, si congratulano con Salvatore Sciacchitano, in precedenza Vice Direttore Generale dell’Enac, per la conferma dell’incarico di Segretario Generale (Executive Secretary) dell’Ecac (European Civil Aviation Conference), l’organizzazione che riunisce le autorità per l’aviazione civile di 44 Paesi in ambito europeo. La conferma per un secondo triennio costituisce sia unLEGGI TUTTO…

2013-06-28

L’ENAC SI CONGRATULA CON LA CORTE DEI CONTI CHE SVOLGERA’ IL MANDATO DI “EXTERNAL AUDITOR” DELL’ICAO NEL TRIENNIO 2014-2016

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, informato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ICAO (International Civil Aviation Organization) che ha svolto una costante azione di appoggio della candidatura italiana, si congratula con la Corte dei conti che, presentando l’offerta migliore sul piano tecnico e più competitiva, si è aggiudicata la gara di selezione, indetta dall’ICAO stessa, per la scelta dell’ “External Auditor”,LEGGI TUTTO…

2013-06-24

ENAC INCONTRA LA REGIONE TOSCANA PER LO SVILUPPO DEGLI AEROPORTI MINORI NON APERTI AL TRAFFICO COMMERCIALE

Questa mattina, presso la sede centrale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, il Direttore Generale dell’Ente, Alessio Quaranta, e i dirigenti delle strutture competenti hanno incontrato una delegazione della Regione Toscana presieduta dall’Assessore alle Infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. Nel corso della riunione si è parlato della promozione e dello sviluppo dell’aeroportualità minore della Regione Toscana con l’assunzione di un ruolo primario daLEGGI TUTTO…

2013-06-18

RIAPERTA LA PISTA 07-25 DELL’AEROPORTO DI ROMA FIUMICINO

Questa mattina, con un anticipo rispetto ai tempi previsti, è stata riaperta la pista di volo n. 2 (pista 07-25) dell’Aeroporto di Roma Fiumicino. Con il termine dei lavori eseguiti su questa infrastruttura, si ristabilisce la normale operatività dello scalo che prevede l’utilizzo prevalente della pista n. 2 per le operazioni di decollo (verso il mare), e l’impiego delle altreLEGGI TUTTO…

2013-06-12