Airbus ZEROe Turboprop

Airbus: power on della prima ZEROe engine fuel cell

Airbus informa: “Alla fine del 2023, i team ZEROe hanno effettuato il power on di iron pod, il futuro hydrogen-propulsion system progettato per l’Airbus electric concept aircraft. Oltre all’hydrogen fuel cell system, iron pod contiene i motori elettrici necessari per far girare l’elica, oltre alle unità che li controllano e li mantengono raffreddati. La sua potenza di 1,2 megawatt rappresentaLEGGI TUTTO…

2024-01-19
Oxygen Reduction Reaction quantum research Airbus BMW

Airbus, BMW Group e Quantinuum collaborano per accelerare la ricerca sulla mobilità sostenibile utilizzando Quantum Computers

Airbus, BMW Group e Quantinuum, leader mondiali nella mobilità e nelle tecnologie quantistiche, hanno sviluppato un hybrid quantum-classical workflow per accelerare la ricerca futura utilizzando computer quantistici per simulare quantum systems, concentrandosi sulle reazioni chimiche dei catalizzatori nelle fuel cells. “In un nuovo documento tecnico “Applicability of Quantum Computing to Oxygen Reduction Reaction Simulations” condiviso su arXiv, i tre partnerLEGGI TUTTO…

2023-08-02
Airbus hydrogen powered fuel cell engine

Airbus rivela un hydrogen-powered zero-emission engine

Airbus ha rivelato che sta sviluppando un hydrogen-powered fuel cell engine. Il sistema di propulsione viene considerato come una delle possibili soluzioni per equipaggiare i suoi velivoli a emissioni zero che entreranno in servizio entro il 2035. Airbus inizierà a testare a terra e in volo questa fuel cell engine architecture a bordo del suo aereo dimostrativo ZEROe verso laLEGGI TUTTO…

2022-11-30

HYDROGEN SOUTH AFRICA (HySA) SYSTEMS, NATIONAL AEROSPACE CENTER E AIRBUS AVVIANO UNA RICERCA SULL’ USO DELLE FUEL CELLS SUGLI AEREI COMMERCIALI

Un progetto iniziale triennale, sostenuto da HySA Systems Competence Centre nella sua research facility all’ Università di Città del Capo, è stato lanciato oggi. Con la domanda di trasporto aereo che raddoppierà ogni 15 anni, l’industria aerea globale richiederà circa 30.000 nuovi aeromobili (da oltre 100 posti a sedere) fino al 2032. Contemporaneamente, l’alto costo del fuel e gli impegniLEGGI TUTTO…

2014-09-02