La prossima stagione estiva si preannuncia ricca di novità sul fronte charter per l’aeroporto Friuli Venezia Giulia. A seguito degli incontri avvenuti alla BIT di Milano, la scorsa settimana, sono infatti giunte importanti conferme per la tipologia di traffico che ha registrato l’andamento più dinamico durante gli ultimi anni. Sul fronte incoming, ovvero di quei voli che portano turisti nella nostra regione, sono stati confermati i nuovi collegamenti da Copenhagen, Goteborg, Helsinki, Oslo, Ronne e Stoccolma. I voli da Dublino verranno raddoppiati, a seguito del successo delle stagioni precedenti e saranno effettuati ogni sabato e ogni domenica da fine maggio a fine settembre. Riconfermati inoltre i voli da Reykjavik, operativi ogni mercoledì nello stesso periodo e da Tel Aviv, che inizieranno invece già dalla fine di aprile. I voli dal Canada inizieranno quest’anno da metà giugno e saranno operativi fino alla metà di ottobre, mentre i voli da Mosca saranno effettuati nel periodo dalla fine di giugno all’inizio di settembre.
Per quanto riguarda invece l’offerta outgoing, ovvero di quei collegamenti dedicati ai residenti nella nostra zona, Alpitour ha confermato i voli settimanali per Creta, Djerba, Ibiza, Monastir e Rodi, mentre Intelekta – primario tour operator sloveno – introdurrà, a partire da giugno e fino a settembre, un volo settimanale per Cefalonia, operativo ogni domenica. Su base annuale sarà poi disponibile il collegamento settimanale per Sharm el Sheikh, operativo ogni venerdì, mentre il buon andamento dei voli per Capo Verde, iniziati lo scorso 18 febbraio, porta a ipotizzare, con un cauto ottimismo, la loro continuazione oltre il 22 aprile.
Sempre sul fronte estivo, anche se in questo caso si tratta di voli di linea, Meridiana ha confermato l’effettuazione di due voli settimanali per Olbia, operati con MD-82 da 160 posti ogni sabato e martedì dall’inizio di giugno a metà settembre.
L’attività prevista durante la prossima stagione estiva contribuirà a rafforzare il ruolo dell’aeroporto Friuli Venezia Giulia quale scalo di riferimento per il Nord Adriatico. Lo scalo dispone infatti di una struttura di altissimo livello, perfettamente accessibile e con servizi all’avanguardia. La posizione baricentrica dell’aeroporto lo rende, infatti, l’ideale riferimento per tutti coloro che intendono raggiungere agevolmente un territorio che include quattro Paesi e che presenta numerose opportunità, sia da un punto di vista turistico, che economico.
(Fonte: Andrea Coco – Positive Climb)