AIRBUS SVILUPPA DIVERSI ACCORDI E INIZIATIVE DURANTE IL SINGAPORE AIRSHOW

Hong Kong Airlines ha scelto l’Airbus Flight Hour Services – Tailored Support Package (FHS-TSP) per la sua flotta di 21 A350 XWB. Con questo ultimo accordo, il numero di aeromobili coperti da una soluzione Airbus FHS-TSP nell’Asia-Pacifico sale a oltre 300 da 13 clienti, confermando la popolarità dei servizi Airbus FHS nella regione e la leadership di Airbus nei flight hour services A350 XWB.

In collaborazione con l’Autorità per l’aviazione civile di Singapore (CAAS), Airbus è sulla buona strada per testare un sistema di consegna dei pacchi automatizzato utilizzando droni senza equipaggio nella prima metà del 2018. Soprannominato Skyways, il progetto vede SingPost come partner logistico per la sperimentazione riguardo il trasporto piccoli pacchi tramite droni autonomi verso stazioni designate nel campus dell’Università Nazionale di Singapore (NUS). I pacchetti in arrivo vengono inizialmente caricati automaticamente sul drone tramite un braccio robotico in apposite stazioni. I droni volano in modo autonomo, consegnando il pacco alle stazioni di consegna nel campus, dove viene quindi conservato in armadietti. I droni voleranno lungo corridoi aerei per evitare la collisione mentre il centro operativo di terra monitora continuamente le operazioni di volo e il traffico aereo. L’architettura dei sistemi, prima sviluppata e validata in Francia, è stata finalizzata e quindi progettata e costruita a Singapore. “Quest’anno avremo cinque o sei droni che voleranno nella fase di prova iniziale e ci aspettiamo di raccogliere dati e approfondimenti rilevanti”, spiega Leo Jeoh, responsabile del progetto presso Airbus Helicopters e capo del progetto Skyways.

Airbus ha inoltre lanciato le operazioni in Asia-Pacifico dei suoi servizi di droni commerciali “Airbus Aerial” presso il Singapore Airshow 2018. La nuova base regionale di Airbus Aerial si aggiunge a due hub esistenti con sede ad Atlanta, Stati Uniti e Monaco di Baviera, Germania.

L’attività di Airbus Helicopters in Giappone guadagna terreno con due nuovi ordini e due nuove consegne all’inizio dell’anno, riaffermando la forte presenza dell’azienda nel paese. Airbus Helicopters, che attualmente guida il mercato giapponese degli elicotteri civili con una quota di mercato superiore al 50%, prevede di aumentare la propria posizione, con la crescita prevista della flotta giapponese del 2% annuo nei prossimi 20 anni. Il primo contratto è stato firmato con un cliente di lunga data, Excel Air Services, per un elicottero H135 equipaggiato con Helionix. Questo nuovo velivolo entrerà a far parte della crescente flotta Airbus dell’operatore. Il secondo contratto è stato firmato con un nuovo cliente, il governo di Hokkaido, che ha emesso un ordine per un elicottero AS365N3+ della famiglia Dauphin. L’elicottero sarà dedicato alle missioni di soccorso e alle attività di supporto nella Prefettura e svolgerà un ruolo importante nel nord del Giappone, noto per i suoi vasti campi e le rigide condizioni invernali. Inoltre, Airbus ha consegnato un elicottero AS365N3+ al dipartimento dei vigili del fuoco della città di Fukuoka e alla prefettura di Kumamoto rispettivamente, per i lavori antincendio, le missioni di ricerca e soccorso e il supporto di emergenza.

Airbus Helicopters e Thai Aviation Industries (TAI) hanno firmato un accordo per supportare tutti gli elicotteri militari e di polizia di Airbus in Thailandia, per due anni. In base a questo accordo, TAI diventerà il principale fornitore di servizi di Airbus Helicopters in Thailandia per la Royal Thai Armed Forces e la Royal Thai Police. La suite HCare di Airbus Helicopters di servizi post-vendita, pezzi di ricambio, strumenti e formazione sarà ora facilmente utilizzata dagli operatori militari e di polizia locali attraverso TAI. La Royal Thai Armed Forces e la Royal Thai Police gestiscono attualmente una flotta di circa 40 elicotteri.

(Ufficio Stampa Airbus)

2018-02-07