Il velivolo senza pilota Skyways di Airbus Helicopters ha completato con successo la sua prima dimostrazione di volo presso la National University of Singapore (NUS). Il drone è decollato dal suo centro di manutenzione dedicato ed è atterrato sul tetto di una stazione appositamente progettata dove un pacco è stato caricato automaticamente tramite un braccio robotico. Una volta caricato con successo il pacco, il drone Skyways è decollato di nuovo ed è tornato a terra, dimostrando la sua capacità di scarico automatico. Questa dimostrazione di volo inaugurale segue il lancio del progetto sperimentale con la Civil Aviation Authority di Singapore (CAAS) nel febbraio 2016, per sviluppare un urban unmanned air system che affronti le tematiche riguardo sicurezza, sostenibilità ed efficienza dell’air delivery business in città come Singapore. La collaborazione è stata successivamente estesa ad aprile 2017 con Singapore Post (SingPost), che è diventato il partner logistico locale del progetto.
Airbus Helicopters è lo Skyways system architect and provider, contribuendo con le sue capacità nelle piattaforme di droni. Questo concetto coinvolge sistemi e strutture che consentono ai droni di atterrare, attraccare con strutture sicure, scaricare e prendere carichi utili, quindi volare verso altre destinazioni.
“La dimostrazione di volo di oggi apre la strada al lancio del nostro servizio di prova locale nei prossimi mesi. È il risultato di una partnership molto forte tra le parti interessate”, ha affermato Alain Flourens, Airbus Helicopters Executive Vice President of Engineering and Chief Technical Officer. “Raggiungere safe and reliable urban air delivery è una realtà non troppo lontana nel futuro e Airbus è certamente entusiasta di essere un precursore in questo sforzo”.
Airbus Helicopters è in una fase avanzata del progetto Skyways. La fase di ricerca e sviluppo sta procedendo bene, con attrezzature e strutture installate presso il campus NUS. Diversi test sono già in corso e il sistema aereo senza pilota verrà dimostrato all’università quando inizierà il servizio di prova quest’anno. Gli studenti universitari e lo staff saranno in grado di utilizzare Skyways per portare piccoli pacchi da 2 kg a 4 kg consegnati alle stazioni designate all’interno del campus, che ha le dimensioni di 150 campi da calcio.
Come progetto sperimentale finalizzato allo sviluppo di un aerial unmanned parcel delivery system sicuro ed economicamente redditizio per l’uso in ambienti urbani densi, Skyways è uno dei numerosi progetti di mobilità aerea urbana innovativi attualmente in fase di ricerca presso Airbus. Questi includono anche il Racer high-speed helicopter demonstrator ed i Vahana and CityAirbus autonomous flying vehicle concepts.
Riguardo gli elicotteri e Airbus Helicopters in generale, l’area Asia-Pacifico è una regione attiva per l’industria, dove sia il mercato civile che quello militare stanno mostrando il potenziale per il 2018. Tra gli elicotteri che generano il maggior interesse, l’H145 è già al centro dei colloqui con HEMS, VIP e operatori militari. La regione Asia-Pacifico si estende dall’India alla Nuova Zelanda, coprendo un’area di 16.000 km e comprendendo le isole più piccole del Pacifico in tutto il continente australiano. La regione rappresenta il 30% della flotta mondiale di elicotteri civili e para-pubblici e il 25% della flotta mondiale di elicotteri militari. Dei 4.000 elicotteri in funzione nel mercato civile e para-pubblico, Airbus guida l’Asia Pacifico con una quota di mercato del 40% e rappresenta circa il 10% dei 5.000 elicotteri militari operativi.
Entrambi questi mercati prevedono una crescita costante nei prossimi decenni. “Riteniamo che la crescita complessiva del mercato nell’area Asia-Pacifico sarà almeno del 4% all’anno nei prossimi 20 anni”, afferma Fabrice Rochereau, Vice President and Head of Sales for Airbus Helicopters Southeast Asia Pacific.
(Ufficio Stampa Airbus)