NEWS BREVI – 29.05.2018

IAG LANCIA IL TERZO HANGAR 51 GLOBAL INNOVATION PROGRAMME – International Airlines Group (IAG) sta lanciando il suo terzo Hangar 51 global innovation programme in collaborazione con British Airways, Avios e IAG Cargo. L’iniziativa avrà sede a Londra presso la sede centrale della compagnia. Le start-up di tutto il mondo sono invitate a partecipare al programma leader del settore. Fino a dieci aziende di successo saranno integrate nel cuore del business per sviluppare e testare i loro prodotti con l’opportunità di crescere su scala globale. Il programma va oltre un tradizionale acceleratore e offre alle aziende dirompenti dieci settimane di collaborazione a fianco di IAG. Riceveranno mentoring personalizzato e accesso a una vasta rete di contatti e esperti del settore provenienti da tutto il Gruppo. I candidati prescelti mostreranno anche i loro risultati in un Demo Day e ad un pubblico composto da senior management team e investitori. Ciò darà loro l’opportunità di ricevere un potenziale investimento dal fondo digitale multimilionario di IAG per scalare la propria attività. Le start-up possono ora presentare le loro applicazioni per entrare in Hangar 51 su www.hangar51.com. Le domande si chiuderanno a mezzanotte BST il 5 agosto 2018.

BERNHARD DIETRICH NOMINATO HEAD OF ENVIRONMENTAL ISSUES OF THE LUFTHANSA GROUP- Bernhard Dietrich assumerà il ruolo di Head of Environmental Issues of the Lufthansa Group dal giugno 2018. In questa funzione, è responsabile della gestione e dello sviluppo di tutti i programmi ambientali a livello di Gruppo e delle posizioni di politica ambientale di Lufthansa Group. Ciò comporta il miglioramento continuo del bilancio ambientale e la rappresentazione degli interessi di politica ambientale del Gruppo, anche in istituzioni e organismi di rilevanza ambientale in tutto il mondo. Riferisce a Kay Lindemann, Head of Corporate International Relations and Government Affairs of the Lufthansa Group. Bernhard Dietrich ha ricoperto varie posizioni manageriali nel Gruppo Lufthansa dal 1995 presso varie filiali, tra cui il Gruppo LSG. Bernhard Dietrich succede a Karlheinz Haag, che si ritira a giugno dopo 16 anni di servizio di successo. Haag è responsabile del clima e della responsabilità ambientale all’interno del Gruppo Lufthansa dal 2002. “Il lavoro del Dr. Haag merita un riconoscimento speciale: in qualità di esperto riconosciuto a livello internazionale in tutti i temi della scienza ambientale e della politica ambientale, ha apportato un contributo importante al posizionamento responsabile e sostenibile di Lufthansa Group in termini di clima e performance ambientali”, dice Kay Lindemann. Lufthansa Group è sinonimo di mobilità sostenibile. Il Gruppo è fortemente impegnato a limitare l’impatto ambientale delle proprie attività commerciali in linea con le condizioni competitive internazionali. A tal fine, investe continuamente in aeromobili particolarmente efficienti e silenziosi e lancia programmi per aumentare in modo sostenibile l’efficienza nei consumi.

AIR FRANCE SIGLA ACCORDI CON I SINDACATI PILOTI – Air France, in un proprio comunicato, informa che: “L’Air France Management e il sindacato rappresentativo dei piloti SNPL hanno firmato oggi diversi accordi. Due accordi per migliorare il flight safety management system di Air France, che era stato proposto diverse settimane fa; un accordo che estende lo specific agreement sui Boeing 787 instructors, che è essenziale per addestrare i piloti su questo nuovo tipo di velivolo”. Prosegue la compagnia nel suo comunicato: “Dal 1° maggio Air France è stata costretta a tenere a terra il suo sesto Boeing 787 in seguito al rifiuto dei sindacati piloti di firmare l’estensione dello specifico accordo per gli istruttori Boeing 787. Air France è lieta che sia stato finalmente firmato l’accordo che aveva proposto diversi mesi fa riguardo il Boeing 787, ponendo fine a una situazione pregiudizievole per clienti e dipendenti. Gli effetti negativi derivanti dall’assenza di un accordo e alla sospensione delle operazioni di un B787 saranno ancora avvertiti nelle prossime settimane, poiché il tempo perso nell’addestramento dei piloti non può essere recuperato all’istante. Questo velivolo di ultima generazione è uno dei migliori strumenti nella strategia di crescita di Air France. Garantire le sue operazioni è una priorità per il management della compagnia”.

2018-05-29