CFM INTERNATIONAL OTTIENE PIU’ DI 1.370 ORDINI NEI PRIMI SEI MESI DEL 2018 E CELEBRA I 10 ANNI DEL PROGRAMMA LEAP

Gli ordini nel 2018 per le due linee di prodotti di CFM International sono rimasti forti in questi primi sei mesi dell’anno, con company booking orders per un totale di 1.371 motori, inclusi 65 motori CFM56 (militari e ricambi) e 1.306 motori LEAP (inclusi impegni e ricambi).

Il motore LEAP continua ad essere il propulsore di scelta per i nuovi single-aisle aircraft, raccogliendo oltre 15.450 total engine orders and commitments (escluse le opzioni) per un valore di oltre $220 miliardi U.S. a prezzo di listino dal 2011.

I total production rates di CFM rimangono ai massimi storici, con l’azienda in procinto di consegnare più di 2.100 motori CFM56 e LEAP quest’anno. Luglio 2018 segna il punto di transizione in cui CFM costruirà più motori LEAP rispetto ai motori CFM56. La società prevede di produrre pezzi di ricambio per i CFM56 fino all’anno 2045. La produzione dei LEAP continuerà a crescere nei prossimi anni e il tasso attuale raddoppierà a più di 2.000 motori LEAP entro il 2020.

“Siamo molto soddisfatti di quanto è stato finora, con un forte 2018 in termini di ordini”, ha dichiarato Gaël Méheust, presidente e CEO di CFM International. “Dal lato della produzione, stiamo riducendo il delivery gap con Airbus e Boeing producendo a un recovery rate per rimettere tutto in pista quest’anno”.

In questi giorni CFM celebra anche una importante ricorrenza. Il 13 luglio 2008, le società madri di CFM International, GE Aviation e Safran Aircraft Engines, hanno fatto la storia lanciando il LEAP-X engine program. Dieci anni dopo, questo motore offre tutto ciò che è stato promesso quel giorno e altro ancora.

“È stato un grande giorno per CFM e una mossa audace per GE e Safran Aircraft Engines”, ha dichiarato Gaël Méheust, presidente e CEO di CFM International. “Quel giorno, si impegnarono in un engine development program da molti miliardi di dollari che all’epoca non aveva una airplane application. Ma le società madri erano così fiduciose nella joint venture e nel suo futuro da rinnovare anche l’accordo di partnership fino all’anno 2040”.

La prima applicazione del motore arrivò circa 18 mesi dopo, quando COMAC scelse il motore LEAP come unico propulsore occidentale per il suo nuovo C919 da 150 passeggeri nel dicembre 2009. Un anno dopo, Airbus scelse il motore LEAP come opzione per il suo A320 new engine option (A320neo). Nel novembre 2011 Boeing ha reso il motore LEAP l’unico propulsore per il suo nuovo programma 737 MAX. Per tutto il tempo, CFM ha mantenuto un programma di sviluppo rigoroso, scandendo le scadenze nei tempi previsti, se non in anticipo sul programma. In effetti, tutti e tre i modelli di motore sono stati certificati entro un anno.

“Il programma di sviluppo del LEAP è stato assolutamente senza precedenti”, ha proseguito Meheust. “Nel corso di cinque anni, stavamo sviluppando tre motori contemporaneamente e il team ha svolto un lavoro fenomenale mantenendo tutto nei tempi previsti. Infatti, abbiamo effettivamente fatto funzionare il primo motore LEAP completo nel 2013, due giorni in anticipo rispetto alla data prevista nel 2008. Alla fine, abbiamo progettato un motore che ha soddisfatto tutti i nostri impegni e siamo incredibilmente orgogliosi di questo risultato. Ma ancora più importante di questo, i nostri clienti adorano questo motore. Questa è la vera misura del nostro successo”.

(Ufficio Stampa CFM International)

2018-07-14