AIRBUS: ORDINI E ACCORDI NEL SECONDO GIORNO DEL FARNBOROUGH AIRSHOW

Un cliente il cui nome non è stato rivelato ha firmato un accordo per l’acquisto di otto A350-900. La Famiglia A350 XWB di Airbus è la nuovissima famiglia di aeromobili widebody di media dimensione per il lungo raggio che darà forma al futuro dei viaggi aerei. L’A350 XWB è caratterizzato dal più avanzato design aerodinamico, fusoliera e ali in fibra di carbonio e nuovi motori Rolls-Royce Trent XWB estremamente efficienti in termini di consumi. Insieme, queste tecnologie si traducono in livelli di efficienza operativa senza pari, con una riduzione del 25% dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 e costi di manutenzione significativamente più bassi. A oggi, Airbus ha registrato 882 ordini fermi per l’A350 XWB da parte di 46 clienti in tutto il mondo, rendendolo già uno degli aeromobili widebody di maggiore successo di sempre.

Un cliente non rivelato ha siglato una Lettera d’Intenti (MoU – Memorandum of Understanding) per 25 A321neo e 75 A320neo. L’accordo, per un totale di 100 ulteriori aeromobili della Famiglia A320neo, va ad aggiungersi agli ordini già esistenti per questa tipologia di aeromobili. La selezione della motorizzazione sarà comunicata in una fase successiva. Dotata della più ampia cabina fra gli aeromobili a corridoio singolo, la Famiglia A320neo adotta le tecnologie più innovative, inclusi motori di nuova generazione e Sharklet, che insieme riducono di oltre il 15% i consumi di carburante e le emissioni di CO2 già dalla consegna, percentuale che salirà al 20% entro il 2020, a cui si aggiunge una riduzione del 50% del rumore. Con oltre 6.100 ordini ricevuti da più di 100 clienti a partire dal suo lancio nel 2010, la Famiglia A320neo ha conquistato circa il 60% del mercato.

Peach Aviation diventerà il primo operatore asiatico dell’Airbus A321LR a seguito della conversione di un ordine preesistente per due aeromobili A320neo. Gli aeromobili andranno ad aggiungersi alla flotta del vettore low cost con base a Osaka nel 2020. L’A321LR è l’aeromobile a corridoio singolo con la maggiore autonomia al mondo e consentirà a Peach Aviation di aprire nuove rotte dal Giappone verso destinazioni situate fino a nove ore di volo. L’A321LR presenta una nuova configurazione dei portelloni che consente ai vettori di accogliere fino a 240 passeggeri, all’interno della fusoliera più larga tra quelle di Airbus degli aeromobili a corridoio singolo attualmente nei cieli. La nuova cabina Airspace by Airbus, disponibile per la Famiglia A320, migliora ulteriormente l’esperienza di viaggio impareggiabile offerta ai passeggeri.

LEVEL, il vettore low cost per il lungo raggio di International Airlines Group (IAG), espande la propria flotta con due A330-200 aggiuntivi, che saranno consegnati nel 2019 e che portano a sette il totale degli ordini per questo tipo di aeromobile. LEVEL opera attualmente due A330-200 da Barcellona (che presto diventeranno tre) e uno da Parigi Orly, da cui il vettore ha iniziato a operare agli inizi di questo mese. Un secondo A330-200 si aggiungerà alla flotta di Parigi durante l’estate. Sia Parigi che Barcellona riceveranno uno dei nuovi A330-200, che saranno consegnati nel 2019 e che porteranno il totale a quattro aeromobili a Barcellona e tre a Parigi. LEVEL ha iniziato le operazioni a giugno 2017 con due nuovi A330-200 che collegavano Barcellona a quattro destinazioni nelle Americhe.

Un nuovo vettore statunitense ha annunciato una Lettera d’Intenti (MoU – Memorandum of Understanding) per 60 Airbus A220-300 con consegna a partire dal 2021. Il nuovo vettore ha alle spalle un gruppo di investitori esperti guidati da David Neeleman, fondatore di JetBlue, investitore in TAP, in Portogallo, e azionista di controllo in Azul Airlines, in Brasile. I nuovi A220-100 e A220-300 sono complementari agli aeromobili della Famiglia A320, coprendo il segmento degli aeromobili da 100 a 150 posti e offrono cabine confortevoli da cinque poltrone per fila. Grazie all’aerodinamica più avanzata, ai materiali CFRP (materiali compositi a base di fibra di carbonio), ai motori con alto rapporto di diluizione e ai comandi di volo con tecnologia fly-by-wire, l’A220 offre consumi di carburante per poltrona inferiori del 20% rispetto agli aeromobili della generazione precedente. Questo tipo di aeromobile servirà il mercato mondiale con i più piccoli aerei di linea a corridoio singolo, la cui rilevanza è stimata in circa 7.000 aeromobili nel corso dei prossimi 20 anni. Airbus produce e commercializza gli aeromobili A220 nell’ambito dell’accordo recentemente concluso fra Airbus, Bombardier e Investment Québec. Gli A220-300 saranno dotati di motori GTF di Pratt & Whitney.

Riguardo Airbus Helicopters, la Guardia costiera giapponese (JCG) ha firmato un HCare Smart full-by-the-hour material management contract, per un periodo di cinque anni. A partire dal mese di luglio, il contratto coprirà il supporto completo per la manutenzione, comprese le parti, per la flotta H225 di JCG.

Colin James, Airbus Helicopters’ UK Managing Director, ha ufficialmente consegnato l’ultimo elicottero H125 della Empire Test Pilot School a Nic Anderson, Managing Director Air and Space, Qinetiq. Nell’ambito dell’attuale programma di modernizzazione, la scuola di pilotaggio di fama mondiale riceverà quattro H125, che costituiranno la flotta di elicotteri monomotore ETPS di nuova generazione. Il Ministro di Stato per la difesa Earl Howe ha visitato l’aeromobile come parte del passaggio di consegne e ha incontrato sia Airbus Helicopters che Qinetiq per mostrare il suo sostegno all’ultima aggiunta alla flotta ETPS.

Il National Research Council of Canada (NRC) e Airbus hanno rinnovato il loro accordo quadro sulla cooperazione in materia di ricerca e tecnologia. Questo nuovo accordo quinquennale si basa su una relazione di lunga data tra le due organizzazioni per cooperare allo sviluppo della R & T che copre più di 30 anni. L’accordo NRC-Airbus coprirà una vasta gamma di argomenti e tecnologie.

(Ufficio Stampa Airbus)

2018-07-17