Un cliente di cui non è stato rivelato il nome ha siglato una Lettera d’Intenti (MoU – Memorandum of Understanding) per sei aeromobili della Famiglia A330neo. Lanciata a luglio 2014, la Famiglia A330neo costituisce la nuova generazione di A330 che è declinata in due versioni: l’A330-800 e l’A330-900, che condividono una commonality pari al 99%. Questi aeromobili possono contare sulla comprovata profittabilità, versatilità e affidabilità della Famiglia A330, riducendo al contempo i consumi di carburante nell’ordine del 25% per poltrona rispetto agli aeromobili concorrenti della precedente generazione. Dispongono inoltre di un’autonomia aggiuntiva che può raggiungere le 1.500 nm rispetto alla maggior parte degli A330 attualmente operativi. Gli A330neo sono dotati di motori Trent 7000 di Rolls-Royce di ultima generazione, nuove ali con maggiore apertura alare e nuove Sharklets ispirate a quelle dell’A350 XWB. La cabina offre inoltre le nuove dotazioni “Airspace”.
Viva Aerobus, il vettore ultra low cost con base in Messico, ha confermato la modifica per 25 ulteriori A321neo e 16 conversioni di A320neo in A321neo rispetto a un ordine d’acquisto preesistente. Questo ultimo accordo porta il totale degli ordini del vettore, che opera esclusivamente aeromobili Airbus, a 80 aeromobili della Famiglia A320 (di cui 15 A320ceo, 24 A320neo e 41 A321neo) e il backlog da 36 a 61 aeromobili. Il vettore non ha ancora comunicato la scelta della motorizzazione, che sarà annunciata in seguito. Viva Aerobus ha basato la propria strategia di rinnovo della flotta sulla Famiglia A320neo. Nel 2013 il vettore ha siglato un ordine per 52 aeromobili della Famiglia A320, a quel tempo l’ordine più grande per degli aeromobili Airbus mai siglato da un unico vettore in Messico. Da allora, Viva Aerobus ha ordinato tre ulteriori aeromobili A320ceo, che sono stati integrati nella flotta fra il 2017 e il 2018. A oggi Viva Aerobus opera 26 aeromobili della Famiglia A320, compresi quattro A320neo. L’A321 è il più grande membro della Famiglia A320 ed è in grado di accogliere fino a 240 passeggeri, a seconda della configurazione della cabina. Dotato delle ultime innovazioni in termini di motorizzazione, aerodinamica e cabina, l’A321neo offre una significativa riduzione dei consumi di carburante, vale a dire di almeno il 15% al momento della consegna e del 20% entro il 2020.
Uganda Airlines, il vettore nazionale dell’Uganda, ha siglato una Lettera d’Intenti (MoU – Memorandum of Understanding) per due A330-800neo, la nuova versione del popolare A330, dotato di nuove ali, nuovi motori Rolls-Royce di ultima generazione Trent 7000, nuovi sistemi e nuovi interni di cabina “Airspace”. Uganda Airlines prevede di utilizzare gli A330-800neo per costruire il proprio network internazionale di lungo raggio con l’aeromobile che offre tecnologie all’avanguardia e operazioni ai massimi livelli di efficienza. Gli aeromobili avranno una configurazione in tre classi con 20 poltrone in Classe Business, 28 in Premium Economy e 213 in Economy.
easyJet ha preso in consegna il primo di 30 velivoli A321neo in un evento di consegna all’Airshow di Farnborough, alla presenza del CEO di easyJet, Johan Lundgren, del presidente di CFM International Gaël Méheust e del CEO di Airbus, Tom Enders. L’aereo è dotato di motori CFM Leap-1A. L’A321neo è il più grande membro della famiglia di aeromobili a corridoio singolo, con 235 posti nella configurazione di easyJet, che lo rende il più grande velivolo della sua flotta di 308 velivoli Airbus. easyJet attualmente opera 10 aeromobili della famiglia A320neo da un ordine di 130.
Airbus e la Singapore Defence Science and Technology Agency (DSTA) hanno concordato i dettagli della prima iniziativa nell’ambito della loro collaborazione tecnologica digitale recentemente annunciata: lo sviluppo della stampa 3D di parti di ricambio da testare inizialmente sulla nuova flotta A330 Multi Role Tanker Transport (A330-MRTT).
Airbus e International SOS, world’s leading medical and security risk services company, hanno firmato oggi un Memorandum of Understanding (MOU) per studiare congiuntamente la fattibilità dell’utilizzo di aerei o sistemi senza equipaggio per trasportare carichi e forniture mediche.
Basandosi sul successo del lancio della piattaforma di dati Skywise per le compagnie aeree al Salone di Parigi nel 2017, Airbus sta ora estendendo la portata dell’analisi big data basata su cloud nella supply chain. La nuova offerta collegherà i fornitori selezionati alla piattaforma Skywise, per consentire miglioramenti senza precedenti nella loro affidabilità, qualità e prestazioni e, più in generale, trasformare l’aviazione attraverso migliori performance. Questa è la prima volta che Airbus e i fornitori stanno co-innovando con la condivisione dei dati e l’analisi durante una fase iniziale di adozione.
(Ufficio Stampa Airbus)