Leonardo ha annunciato oggi che Magpas Air Ambulance ha scelto l’elicottero di nuova generazione AW169 firmando un accordo con Specialist Aviation Services (SAS). In base a tale accordo, raggiunto nel corso del Farnborough International Air Show, SAS doterà l’elicottero di una speciale configurazione per compiti di elisoccorso e utilizzerà l’AW169 per conto di Magpas Air Ambulance, fornendo anche i relativi servizi di addestramento per piloti e tecnici addetti alla manutenzione. Magpas Air Ambulance, leader nella fornitura di servizi di elisoccorso in UK e la prima organizzazione a scopo benefico in assoluto nel Paese nel campo delle emergenze sanitarie, con servizi H24, 7 giorni su 7, introdurrà in servizio il suo AW169 nella primavera del 2019. Magpas Air Ambulance ha scelto l’AW169 grazie alle sue straordinarie caratteristiche e a un interno senza confronti nel campo del soccorso sanitario in grado di consentire un accesso completo al paziente, assicurando in tal modo la massima efficacia di missione nello svolgimento dei suoi compiti.
SAS ha ordinato fino ad oggi complessivamente 12 AW169 e agisce anche in qualità di centro di supporto e manutenzione per gli operatori di questo modello nel Regno Unito. SAS inoltre fornirà lo stesso tipo di servizi anche per l’AW139 a vantaggio del sempre più ampio numero di clienti britannici per questo tipo di elicottero. La crescita dei servizi al cliente in tutto il mondo rientra infatti negli obiettivi definiti dal Piano Industriale 2018-2022 di Leonardo, lanciato a inizio anno. Fino ad oggi sono stati consegnati otto elicotteri AW169, quasi tutti già in servizio operativo, a organizzazioni a scopo benefico nel campo del soccorso in UK tra cui Kent Surrey & Sussex Air Ambulance (2 esemplari), Children’s Air Ambulance (2 esemplari), Dorset and Somerset Air Ambulance, Lincs & Notts Air Ambulance, Cornwall Air Ambulance e Essex & Herts Air Ambulance. I primi quattro AW169 entrati in servizio nel Regno Unito nel corso del primo anno di attività hanno compiuto circa 3000 missioni di elisoccorso accumulando oltre 2200 ore di volo.
Leonardo e il distributore ufficiale dei suoi elicotteri civili nel Regno Unito e in Irlanda, Sloane Helicopters (Sloane), hanno annunciato oggi che QME Mining Equipment Ltd (QME), società irlandese leader nell’industria mineraria, ha firmato un contratto per un elicottero AW109 GrandNew in configurazione VIP/corporate con consegna all’inizio del 2019. La firma è avvenuta durante una cerimonia ufficiale nel corso del Farnborough International Air Show in UK. QME ha scelto l’AW109 GrandNew dopo un’attenta valutazione, forte della lunga esperienza nell’impiego di elicotteri VIP/corporate a supporto delle esigenze di trasporto dell’azienda. Quest’ordine segna l’ingresso dell’AW109 GrandNew sul mercato elicotteristico VIP irlandese dove Leonardo può puntare a nuove future opportunità per altri modelli di elicottero come l’AW109 Trekker e l’AW169, grazie ad avionica e sistemi di navigazione allo stato dell’arte, prestazioni al vertice delle rispettive categorie, elevati standard di confort e sicurezza per impieghi quali trasporto VIP e elisoccorso. I clienti irlandesi possono beneficiare di una consolidata e sempre più forte presenza dei servizi di supporto, anche a seguito dell’apertura di un centro di manutenzione per i prodotti di Leonardo realizzato da Sloane a St Angelo, Enniskillen nel 2007. Questo contratto segue un altro recente importante risultato conseguito sul mercato irlandese. Sloane è stata infatti scelta a giugno per fornire servizi di elisoccorso per conto dell’Irish Community Rapid Response (ICRR), prima organizzazione irlandese a scopo benefico operante in questo campo e basata sull’Aeroporto di Cork. Sloane impiegherà inizialmente un elicottero AW109 EMS e avrà a disposizione un altro AW109 di back-up entro l’anno.
Leonardo offrirà, insieme a L3 Technologies e Ultra Electronics Command & Sonar Systems (Ultra), un sensore acustico antisommergibile, basato sul suo nuovo processore leggero ULISSES (Ultra-Light SonicS Enhanced System). L’annuncio è stato diffuso in occasione del salone aerospaziale di Farnborough. Nel dettaglio, Leonardo proporrà un sistema integrato che comprende ULISSES e il sonar ad immersione di L3 o le sonoboe di Ultra, oppure una combinazione che include entrambi i prodotti. Il sistema sarà testato per la prima volta alla fine di quest’anno e sarà disponibile nel 2020 per le prime consegne. L’esperienza nella tecnologia per la lotta antisommergibile inizia con il sistema acustico OTS-90 per gli elicotteri NH90 italiani e olandesi, sulla base del quale Leonardo ha sviluppato il processore ULISSES, dotato di funzionalità più avanzate, dimensioni inferiori e di un peso pari a 6,5 kilogrammi.
(Ufficio Stampa Leonardo)