Boeing ha rafforzato la sua posizione come leader globale dell’industria dell’aerospazio grazie agli ordini storici ottenuti al Farnborough International Airshow e mettendo in mostra la sua innovazione e la sua strategia per la crescita. Alla chiusura della sezione per l’industria del Salone, Boeing ha annunciato un totale di 98,4 miliardi di ordini e impegni per aerei commerciali a prezzi di listino e 2,1 miliardi di dollari in ordini per servizi commerciali e di difesa e accordi.
“Boeing è stata in prima linea a Farnborough, dimostrando valore ai nostri clienti, catturando nuovi importanti business in prodotti e servizi e annunciando la forza unica della nostra partnership strategica con Embraer. Abbiamo investito nelle nostre comunità europee e lanciato la nostra nuova organizzazione Boeing NeXt – dimostrando che il futuro si costruisce qui, da Boeing”, ha commentato Dennis Muilenburg, Chairman, Presidente e CEO. “Continueremo a vincere sul mercato grazie ai nostri team talentuosi, che innovano all’interno della nostra azienda grazie alla collaborazione One Boeing per mantenere il nostro portfolio consolidato con un focus inarrestabile sui clienti”.
Boeing ha segnato una settimana eccezionale nell’acquisizione di ordini nel settore aviazione commerciale, con 673 ordini e impegni totali da parte dei clienti, riflettendo così una continua ripresa nella domanda per i freighter e una solida attività di ordini per gli aerei passeggeri 737 MAX e 787 Dreamliner. Boeing si è assicurata 48 ordini e impegni per il 777F, cinque per il 747-8F, a dimostrazione del rafforzamento globale del mercato cargo.
I clienti continuano a mostrare la loro forte preferenza per il portfolio di aerei passeggeri Boeing, con 52 ordini per il 787 e 564 per il 737 MAX single-aisle, compreso un importante impegno da parte di VietJet per 100 aerei e una solida domanda per la variante più grande della famiglia MAX, con 110 ordini e impegni per il 737 MAX 10.
Nel campo dei servizi per il business, Boeing si è assicurata clienti commerciali e governativi compresi Antonov, Atlas Air, Blackshape, Cargolux, Emirates, EVA Airways, Hawaiian Airlines, International Water Services, Malindo Air, Okay Airlines, Primera Air, Royal Netherlands Air Force, United States Air Force, WestJet e Xiamen Airlines.
Boeing ha diffuso al Salone anche il suo 2018 Current Market Outlook, alzando la sua previsione ventennale per aerei commerciali e servizi a 15,1 trilioni di dollari. Il mercato mondiale avrà un fabbisogno di quasi 43.000 nuovi aerei, del valore di 6,3 trilioni di dollari, con una domanda per servizi commerciali del valore di 8,8 trilioni di dollari fino al 2038. La forza del mercato cargo, come indicato nel CMO, è stata dimostrata dagli oltre 50 ordini per aerei cargo e impegni durante il salone.
Il Boeing 737 MAX 7 e il Biman Bangladesh 787-8 sono stati i protagonisti delle esibizioni in volo quotidiane, mentre il 737 MAX 8 di Air Italy, un 777-300ER di Qatar Airways e i 747-8 Freighter di CargoLogicAir e di Qatar Airways sono stati in esposizione statica. Il Dipartimento della Difesa Americano ha mostrato l’elicottero da attacco AH-64 Apache, l’elicottero CH-47 Chinook heavy-lift e l’F-15E Strike Eagle.
In aggiunta, Boeing ed Embraer hanno tenuto la loro prima conferenza congiunta da quando sono stati annunciati i piani di una loro partnership strategica. Muilenburg, Boeing Chief Financial Officer, l’Executive Vice President for Enterprise Performance & Strategy Greg Smith e l’Embraer Chief Executive Officer and President Paulo Cesar de Souza e Silva hanno presentato i dettagli della collaborazione proposta, che include sfide nel campo degli aerei commerciali e dei servizi lifecycle, nonchè della difesa.
Durante il Salone, Boeing ha lanciato la sua collaborazione con l’azienda di intelligenza artificiale SparkCognition per fornire soluzioni di gestione del traffico degli aerei senza pilota (UTM). Questo annuncio coincide con il lancio di Boeing NeXt, un incubatore per le soluzioni di mobilità commerciale future che trasformerà il mondo emergente del viaggio e del trasporto. Boeing NeXt sfrutterà i vantaggi della ricerca e dello sviluppo dell’azienda, così come degli investimenti in aree come il volo autonomo, le smart city e la propulsione avanzata, e indirizzerà le sfide del trasporto del futuro attraverso lo spostamento delle persone e delle merci con tecnologia collaudata.
Boeing infine ha sottolineato il suo impegno verso gli innovatori futuri dell’aerospazio, con un investimento di 5 milioni di dollari in Newton Europe per lanciare le Technology, Engineering and Math (STEM) education “Newton Rooms” in nove Paesi europei.
Il Salone ha segnato infine il lancio di una nuova campagna di brand “The Future is Built Here”, sottolineata da un’esposizione dinamica che ha incluso display virtuali e di realtà aumentata che hanno immerso i visitatori in tour interattivi dei prodotti commerciali e di difesa, dei servizi offerti e delle innovazioni future.
(Ufficio Stampa Boeing)