AUSTRIAN AIRLINES: LA BUONA PERFORMANCE NEL SECONDO TRIMESTRE PERMETTE DI RAGGIUNGERE IL BREAK-EVEN POINT

Austrian Airlines è riuscita a raggiungere il punto di pareggio nella prima metà del 2018, dopo una buona performance del secondo trimestre. Il calo degli utili su base annua è principalmente attribuibile a due fattori: aumento dei prezzi del carburante e maggiori spese per irregolarità di volo dovute a fattori meteo, restrizioni dello spazio aereo e assemblee dei lavoratori nel marzo 2018. Gli investimenti nella flotta e nel servizio hanno avuto un impatto positivo.

“Siamo riusciti a compensare il pessimo trimestre invernale grazie all’aumento della domanda, nonostante i maggiori costi del carburante. Stiamo vivendo un nuovo slancio, soprattutto in Europa e nelle nostre attività leisure”, afferma Wolfgang Jani, CFO di Austrian Airlines.

L’adjusted EBIT per il semestre ammonta a -3 milioni di EURO (H1 2017: 3 milioni di EURO). L’EBIT è pari a 1 milione di euro, inferiore al livello di 8 milioni di euro dell’esercizio precedente. I ricavi sono pari a 1,008 miliardi di euro (1,091 lo scorso anno, -7,6%).

L’adjusted EBIT nel secondo trimestre del 2018 è salito del 3%, a 65 milioni di euro, mentre l’EBIT è salito del 7% a 68 milioni di euro, compensando così le perdite tipiche generate nei mesi invernali. L’EBIT nel primo trimestre del 2018 era stato pari a meno 67 milioni di euro.

Austrian Airlines ha sostanzialmente ampliato il suo volume di traffico. Nei primi sei mesi del 2018, ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del dieci percento rispetto alla prima metà del 2017.

Come già riportato, Austrian Airlines riallinea la propria rete di rotte a partire dal programma di volo invernale in arrivo. Tratte non redditizie come Hong Kong, L’Avana, Colombo, Isfahan, Shiraz e Linz saranno eliminate dall’offerta di voli della compagnia aerea. Al contrario, aumenteranno le capacità verso Chicago, New York, Toronto, Pechino e Shanghai. Inoltre, Austrian Airlines offrirà voli verso Città del Capo in Sud Africa a partire dal 27 ottobre 2018.

“Vogliamo migliorare la nostra offerta per i viaggiatori d’affari e rafforzare l’hub di Vienna rispetto all’Europa orientale”, afferma il CEO di Austrian Airlines Kay Kratky.

È stato un grande piacere per Austrian Airlines ottenere i punteggi più alti nel rinomato Skytrax World Airline Awards 2018 a giugno. “Siamo molto orgogliosi dei nostri dipendenti. Sono veri campioni del servizio”, afferma il CEO Kay Kratky.

“Il secondo trimestre, in particolare il mese di giugno, ci ha nuovamente riportati in pista. Possiamo mantenere la nostra previsione di generare risultati aziendali chiaramente positivi. Tuttavia, ci aspettiamo che i guadagni siano inferiori al livello dell’anno precedente”, prevede Wolfgang Jani, CFO di Austrian Airlines. L’adjusted EBIT è stato di 94 milioni di euro nell’esercizio 2017.

Nell’ambito della presentazione dei risultati semestrali di Austrian Airlines, il CEO Kay Kratky ha simbolicamente passato le redini al suo successore Alexis von Hoensbroech. Il 20 giugno 2018, von Hoensbroech è stato nominato all’unanimità come nuovo Chief Executive Officer e Chairman del Management Board di Austrian Airlines. Oggi Kratky effettua il suo ultimo giorno di lavoro, mentre von Hoensbroech inizierà nella sua nuova posizione presso la compagnia aerea domani, 1 agosto 2018. Nel contesto di questo cambiamento nel top management di Austrian Airlines, Kratky ha consegnato un “CEO altimeter”, un dispositivo di misurazione dell’altitudine, al suo successore. Il suo ago è fissato a 150, un riferimento all’obiettivo definito di realizzare un profitto di 150 milioni di euro.

Kratky ha assunto la posizione di CEO di Austrian Airlines nel 2015, quando ha generato un EBIT di 54 milioni di euro. Nel 2017 l’EBIT della compagnia ha raggiunto un livello di 101 milioni di EUR. Il nuovo obiettivo è ora di 150 milioni di euro.

Kay Kratky (60 anni) è stato CEO di Austrian Airlines tra il 2015 e il 2018. Alexis von Hoensbroech (47) era precedentemente CCO e membro del consiglio di amministrazione di Lufthansa Cargo AG. Tra il 2010 e il 2014 ha ricoperto la carica di “Head of Commercial Frankfurt”, con responsabilità per la pianificazione della rete e la direzione delle vendite dell’hub di volo Lufthansa a Francoforte. In questa veste ha lavorato a stretto contatto con Kay Kratky.

(Ufficio Stampa Austrian Airlines)

2018-07-31