LUFTHANSA RICEVE IL PRIMO A320NEO CON LA NUOVA LIVREA

Lufthansa sta ricevendo un altro nuovo A320neo. Lunedì sera il velivolo è uscito dalle linee di assemblaggio di Airbus ad Amburgo-Finkenwerder: una volta completata la configurazione finale a Berlino-Schönefeld, questo velivolo, con marche di registrazione D-AINK, opererà da Francoforte. È l’undicesimo velivolo di questo tipo per Lufthansa e allo stesso tempo il primo A320neo con il nuovo design della linea aerea. Prenderà il nome dalla città “Heidenheim an der Brenz”, che Lufthansa sponsorizza da 13 anni.

Lufthansa è stato il primo cliente a ricevere l’Airbus A320neo, che ha celebrato la sua anteprima all’inizio del 2016. Lufthansa Group ha ordinato un totale di 122 aeromobili di questo tipo, sia nelle versioni A320neo che A321neo; dieci stanno già operando sulla rete di collegamenti nazionali ed europei di Lufthansa dall’aeroporto di Francoforte.

La livrea riflette la nuova immagine di Lufthansa e i moderni standard premium. La fusoliera, le ali e i motori sono completamente dipinti di bianco brillante. L’esclusiva linea sulla coda supporta la forma aerodinamica dell’aereo. La coda blu profondo è otticamente estesa, fornendo la base per una presentazione della gru grande, forte e molto contrastata.

Inoltre, il decimo A350-900 della flotta Lufthansa è stato battezzato in occasione della visita di Andreas Scheuer, Germany’s Federal Minister of Transport and Digital Infrastructure, in Deutsche Lufthansa a Monaco. Andreas Scheuer ha firmato il certificato di denominazione dell’A350-900 insieme al CEO di Deutsche Lufthansa AG Carsten Spohr e Kathrin Hoyer, Erfurt’s Head of Cultural Affairs. L’aereo, con marche di registrazione D-AIXJ, ora porta il nome della città di Erfurt.

Il discorso tra il ministro federale dei Trasporti Andreas Scheuer e Carsten Spohr si è concentrato sulle attuali sfide nel settore dell’aviazione. In particolare, gli eventi dell’aeroporto di Monaco dello scorso fine settimana evidenziano la vulnerabilità del sistema e la sua reattività in risposta alle interruzioni. Tutti i soggetti coinvolti sono consapevoli dei problemi e c’è un bisogno urgente di azione, anche se spesso è difficile trovare soluzioni rapide. Scheuer e Spohr hanno convenuto che le attuali irregolarità in Europa non possono diventare uno stato permanente.

Scheuer e Spohr hanno affermato che la crescita del traffico aereo raggiunge i limiti con una frequenza crescente e che è necessario discutere l’adeguamento proporzionale delle capacità in aeroporti sempre più sovraccarichi. Hanno aggiunto che l’infrastruttura è sempre più tesa e che i ritardi o le cancellazioni delle consegne di aerei si aggiungono a queste difficoltà. Nel complesso, vedono la necessità di soluzioni appropriate.

Per affrontare le sfide attuali, è ora responsabilità di tutti i partecipanti del mondo dell’aviazione ottimizzare i processi, come Scheuer e Spohr hanno detto.

“Il settore del traffico aereo europeo sta crescendo rapidamente. Molti aeroporti sono già sovraccarichi oggi e stiamo anche lottando con capacità limitate nel cielo. Purtroppo, i nostri clienti ne pagano le conseguenze”, ha affermato Carsten Spohr, CEO di Deutsche Lufthansa AG. “Il nostro obiettivo comune in futuro deve essere un aumento della crescita di alta qualità che non sovraccarichi l’infrastruttura esistente. La politica e l’industria devono cooperare per creare le condizioni necessarie che ci consentiranno di continuare a soddisfare il nostro impegno per la qualità in futuro”.

(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG – Photo Credits: Deutsche Lufthansa AG)

2018-07-31