Leonardo rende noto di aver reso esecutivo il contratto, firmato il 14 marzo 2018, per la fornitura di 28 elicotteri medi bimotore multiruolo NH90 al Ministero della Difesa del Qatar e di aver pertanto iscritto l’ordine in Portafoglio ed incassato l’anticipo relativo al contratto. Leonardo agisce in qualità di prime contractor per la gestione dell’intero programma il cui valore per il Consorzio NHI è superiore a 3 miliardi di euro.
Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver reso esecutivo con successo questo importante contratto. Continuiamo ad essere focalizzati sull’esecuzione del Piano Industriale volto alla crescita sostenibile del Gruppo nel lungo periodo, anche attraverso il rafforzamento della strategia commerciale”.
Confermata la Guidance del Gruppo per l’anno 2018, già rivista al rialzo il 30 luglio in termini di Ordini e FOCF per riflettere la prevista acquisizione dell’ordine NH90 Qatar, il cui valore era solo in parte incluso nella Guidance del Gruppo, e la limitata visibilità sui tempi di finalizzazione di altre campagne commerciali export.
Guidance 2018
Ordini (€mld.) 14,0 – 14,5
Ricavi (€mld.) 11,5 – 12,0
EBITA (€mil.) 1.075 – 1.125
FOCF (€mil.) 300 – 350
Indebitamento Netto di Gruppo (€mld.) ca. 2,4
Valore di riferimento del cambio €/USD 1,20 e €/GBP 0,90
Inoltre Leonardo, attraverso la controllata tedesca Selex ES GmbH, ha siglato una serie di contratti internazionali per la famiglia di radar Meteor per applicazioni meteorologiche. Le offerte hanno seguito l’annuncio a marzo di un importante contratto in Australia che vedrà la Società fornire e installare nuovi sistemi radar per la banda S-Band e C-Band nel Paese. Tra i nuovi accordi in primo piano il continente africano, in cui Selex ES GmbH è stata scelta per fornire e installare sistemi radar meteorologici X-Band in aeroporti del Camerun, della Repubblica del Congo e del Madagascar. I sistemi saranno utilizzati per rilevare il fenomeno del windshear, delle correnti convettive e di turbolenza, così da fornire informazioni tempestive ai controllori del traffico aereo. In questi sistemi sarà integrata la soluzione proprietaria di Leonardo ShearScout® per il rilevamento del windshear che comprende i radar meteorologici Meteor 60DX.
Nell’area dell’Asia-Pacifico, Selex ES GmbH fornirà radar meteorologici e sistemi a clienti in Malesia e in Indonesia. Nelle Americhe, Selex ES GmbH ha siglato un contratto per installare il primo sistema radar meteorologico Rainscanner in Perù.
Nuovi contratti anche in Europa da clienti consolidati come Météo France, il servizio meteorologico francese, che ha siglato un contratto quadro con l’azienda per fornire fino a sei sistemi radar magnetron S-Band, con l’obiettivo di modernizzare la rete radar meteorologica francese, sostituendo i sistemi esistenti in Francia e quelli in uso con i dipartimenti d’oltremare. Dal nord Europa un ulteriore contratto quadro relativo a cinque radar meteorologici magnetron in banda C Meteor 735C dell’azienda.
Gli ultimi successi, ottenuti nell’ambito di selezioni su base competitiva, confermano le capacità dell’azienda nello sviluppo di tecnologie e sistemi e ne rafforzano il posizionamento nel mercato internazionale dei radar meteorologici.
(Ufficio Stampa Leonardo)