Lufthansa Group continua a ottimizzare costantemente la gestione dei suoi hub a Monaco, Francoforte, Zurigo e Vienna. L’obiettivo principale è un flessibile multi-hub system: i processi di nuova integrazione fanno sì che Lufthansa Group sia sempre più in grado di spostare flotte e traffico ovunque le condizioni siano ottimali per qualità, crescita ed economicità.
In particolare, il Lufthansa Executive Board ha deciso di accelerare la sua crescita nella base di Monaco e di sviluppare la capitale bavarese come hub con focus sull’Asia. Il Gruppo prevede una crescita high single-digit anno su anno per le network airlines in questo hub per il 2019. Oltre alle frequenze aumentate sui voli offerti da Monaco verso Seul e Singapore, l’estate 2019 vedrà il primo collegamento giornaliero da Monaco di Baviera a Bangkok. Questi voli possono essere prenotati a partire dal 4 ottobre 2018. Per rafforzare ulteriormente il portafoglio di voli verso l’Asia, il collegamento con Osaka (Giappone) verrà spostato da Francoforte a Monaco.
Il trasferimento di cinque aerei Airbus A380 da Francoforte a Monaco di Baviera nell’estate 2018 è stato accolto molto positivamente sul mercato ed è stato un successo. Alla luce di questi risultati, Lufthansa sta valutando il trasferimento di ulteriori aeromobili A380 da Francoforte a Monaco nel 2020. Tre Airbus A320 verranno trasferiti dall’hub di Francoforte a Monaco per supportare l’espansione del feeder traffic, mentre tre Bombardier CRJ900 più piccoli saranno trasferiti da Monaco a Francoforte.
Come location “5-star”, Monaco sarà anche rinforzata con ulteriori offerte First Class. A sostegno di ciò, la maggior parte della Frankfurt-based A340-600 fleet sarà trasferita a Monaco.
Il focus strategico dell’hub di Francoforte continuerà a puntare sull’ottimizzazione del mix di destinazioni, in termini di maggiore qualità. Lufthansa frenerà la sua crescita in questo hub al fine di migliorare on-time ratings e operational stability. Per il 2019, Lufthansa Group prevede una crescita low single-digit anno su anno per le network airlines in questo hub. Lufthansa inizia la stagione invernale 2018/19 con quattro nuove destinazioni da Francoforte. Eilat (Israele), Agadir (Marocco), Trieste (Italia) e Salonicco (Grecia) sono nuove aggiunte al programma di volo. Lufthansa sta inoltre espandendo ulteriormente la sua rete di collegamenti verso gli Stati Uniti. A partire dal 3 maggio 2019 la compagnia offrirà i suoi primi collegamenti da Francoforte ad Austin (USA).
Ci sono piani per espandere la traiettoria di crescita presso l’hub di Lufthansa Group e base di Swiss International Air Lines, Zurigo. Grazie al suo sviluppo di grande successo negli ultimi anni, l’obiettivo qui è di continuare a puntare su una crescita moderata. Il focus principale è l’espansione dell’attività in Europa. Il 2018/19 winter flight schedule include una nuova destinazione: Brema. SWISS offre ora Bordeaux (Francia), Kiev (Ucraina), Brindisi (Italia) e l’isola tedesca di Sylt come interessanti destinazioni per tutto l’anno.
La base di Austrian Airlines, Vienna, amplierà significativamente la sua rete di collegamenti in Europa nell’imminente 2018/19 winter flight schedule. A partire dalla fine di ottobre 2018, oltre 40 voli addizionali alla settimana decolleranno per 14 destinazioni, tra cui città tedesche come Berlino, Düsseldorf e Amburgo, ma anche altre destinazioni europee come Copenhagen (Danimarca), Kiev (Ucraina), Atene (Grecia) e Cracovia (Polonia). Questo aumento è reso possibile da una maggiore efficienza nel route network. Oltre ai nuovi voli europei, Austrian Airlines sta anche aumentando alcune delle sue frequenze di volo verso il Nord America, rafforzando Vienna come Lufthansa Group hub.
“Il nostro sistema multi-hub, in cui quattro hub condividono un’unica gestione commerciale centralizzata, funziona bene e ha successo. Questo ci consente di reagire alle mutevoli condizioni con estrema velocità e flessibilità. I nostri fattori chiave sono la qualità, l’efficienza e l’economicità”, afferma Harry Hohmeister, Member of the Executive Board of Deutsche Lufthansa AG and Head of Hub Management, parlando in occasione di tali decisioni. “L’obiettivo dell’intero settore dovrebbe essere aumentare la qualità. Ciò significa che è anche essenziale per l’infrastruttura a terra e in aria tenere il passo con la crescita del settore. I Deficit esistenti devono essere rimossi. Stiamo crescendo dove i costi e la qualità sono giusti. Questo è anche il motivo per cui stiamo aspettando fino alla prossima estate per decidere, in base allo sviluppo degli hub, dove il nuovo Boeing 777-9 decollerà dal 2020. Questo aereo decollerà per la prima volta con nuovi prodotti in Business Class e Premium Economy che stabiliranno nuovi standard per l’industria”, aggiunge Hohmeister a Francoforte.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG)